INFORMATICA PER LO STUDIO DEL LATINO
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- COMPUTER SCIENCE FOR LATIN
- Codice insegnamento
- FM0304 (AF:568516 AR:322999)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/04
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Gli studenti che invece intendono sostenere l’esame AVENDO GIA' ACQUISITO 12 CFU di latino in precedenza sono tenuti, indipendentemente dal loro percorso, a certificare il possesso di un’adeguata competenza linguistica nei seguenti modi:
1) per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2025-2026 l’accesso all’esame avviene previo superamento del TEST DI LATINO (LIVELLO MAGISTRALE). In caso di mancato superamento, lo studente è caldamente invitato a colmare le proprie lacune seguendo il corso di Metrica e traduzione (https://www.unive.it/data/insegnamento/582675 ) e quindi sottoporsi di nuovo al TEST DI LATINO (LIVELLO MAGISTRALE). Il risultato del test (espresso in 30/30) concorrerà al voto conseguito nel primo degli esami magistrali di latino sostenuto e superato, come descritto nel syllabus di ciascun insegnamento.
2) per gli studenti immatricolati fino all’a.a. 2024-2025 permane l’obbligo di certificare il possesso delle conoscenze linguistiche di latino di livello intermedio sottoponendosi al TEST DI LATINO 2, che verrà eseguito per l’ultima volta nella sessione di gennaio 2027. Dopo tale data, tutti gli studenti interessati ad accedere agli esami magistrali di latino sosterranno il test e i relativi esami secondo le modalità descritte nella pagina del corso di Metrica e traduzione e nelle pagine degli insegnamenti magistrali.
È possibile sostenere i test in diversi appelli (informazioni disponibili presso la pagina https://www.unive.it/data/insegnamento/582675 ); tuttavia si consiglia vivamente di sottoporsi al test nella prima sessione utile di settembre, prima dell’inizio dell’attività didattica. Il corso di Metrica e traduzione (https://www.unive.it/data/insegnamento/582675 ), che si terrà nel I semestre, sostituisce il precedente Laboratorio di latino 2 anche per chi non sia in grado di superare il Test di latino 2 e abbia necessità di un supporto didattico.
NB: la frequenza al corso è possibile anche per chi non abbia ancora superato il test previsto per il suo anno d’iscrizione..
Contenuti
Testi di riferimento
1) Elenco dei testi tradotti e commentati durante il corso: Adams 2016: no. 6 (p 107ss), n. 13 (p 197ss), n. 14 (p 202ss), n. 15 (210ss), n. 16 (p 221ss), n. 19 (p 247ss), n. 20 (p 253ss), n. 21 (p 256ss), n. 22 (p 265ss), n. 24 (p 289ss), n. 25 (p 293ss), n. 26 (p 307ss), n. 28 (p 354ss), n. 32 (p 398.ss.), n. 33 (p 403ss), n. 34 (p 409ss), n. 35 (p 413ss), no. 36 (p 418ss), n. 41 (p 485ss), n. 46 (p 565ss), no. 49 (598ss).
2) letture domestiche 1: Kramer 2007: no. 1 (p 39ss), n. 2 (p 47ss), n. 4 (p 75ss), no. 5 (p 89ss), n. 6 (p 105ss), n. 7 (p 115ss), n. 8 (p 121ss), n. 9 (p 127), n. 10 (p 137).
3) letture domestiche 2: Rohlfs 19693: no. III (p 5ss), no. IV (p 10s), no. V (p 11ss), no. XV (p 28s), no. XXIV (p 42s); Iliescu – Slusanski 1991: no. II (p 17-47), no. X (p 103ss), no. XX c. (p 174ss).
Bibliografia:
Adams, J. N. An Anthology of Informal Latin, 200 BC – AD 900. Cambridge 2016.
Alvoni, G., Scienze dell’antichità per via informatica. Banche dati, Internet e risorse elettroniche nello studio dell’antichità classica. Bologna 2002.
Iliescu, M. – Slusanski, D., Du latin aux langues romanes. Choix de textes traduits et commentés (du II2 siècle avant J.C. jusqu’au Xe siècle après J.C.). Wilhelmsfeld 1991.
Kramer, J., Vulgärlateinische Alltagsdokumente auf Papyri, Ostraka, Täfelchen und Inschriften. Berlin 2007.
McGillivray, B., Methods in Latin Computational Linguistics. Brill, Leiden – Boston 2014.
Monella, P., Metodi digitali per l’insegnamento classico e umanistico. Milano 2020.
Rohlfs, G., Sermo Vulgaris Latinus. Vulgärlateinisches Lesebuch. Tübingen 1969.
Banche dati:
AGLDT = The Ancient Greek and Latin Dependency Treebank (http://perseusdl.github.io/treebank_data/ )
BTL = Bibliotheca Teubneriana Latina Online (https://www.degruyter.com/database/btl/html ),
CLaSSES = Corpus for Latin Sociolinguistic Studies on Epigraphic textS (https://classes-latin-linguistics.fileli.unipi.it/en )
DLD = Database of Latin Dictionaries (https://about.brepolis.net/database-of-latin-dictionaries-2/ )
LASLA OP = Laboratoire d’Analyse Statistique des Langues Anciennes Opera Latina (https://lasladb.uliege.be/OperaLatina/ )
LILA = LiLa: Linking Latin, Building a Knowledge Base of Linguistic Resources for Latin (https://lila-erc.eu/
LLDB = Computerized Historical Linguistic Database of the Latin Inscriptions of the Imperial Age (https://lldb.elte.hu/ )
LLT = Library of Latin Texts (https://about.brepolis.net/library-of-latin-texts/ )
MQDQ = Musisque Deoque A digital archive of Latin poetry (https://www.mqdq.it/public/ )
PHI CLT = Packard Humanities Institute Classical Latin Texts (https://latin.packhum.org/ )
ThLL = Thesaurus linguae Latinae (https://tll.degruyter.com/ )
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Nella prova scritta vengono assegnati 10 punti per la parte di test (5 domande) e un totale di 20 punti per la traduzione (10 punti) e il commento linguistico (10 punti) dei brani selezionati, per un totale di 30 punti. Il punteggio minimo (18/30) si ottiene rispondendo correttamente ad almeno la metà delle domande e ottenendo un totale di 6 punti, ottenendo allo stesso tempo almeno 6 punti per almeno due terzi dei brani tradotti correttamente e almeno 6 punti per almeno due terzi dei brani commentati linguisticamente. Un buon punteggio (24/30) si ottiene rispondendo correttamente ad almeno tre quarti delle domande per un totale di 8 punti, traducendo correttamente almeno tre quarti dei brani per un totale di 8 punti e commentando linguisticamente correttamente almeno tre quarti dei brani per un totale di 8 punti. Il punteggio massimo (30/30) si ottiene rispondendo correttamente a ciascuna delle domande del test e ottenendo un totale di 10 punti, traducendo allo stesso tempo i brani in modo completamente corretto e commentando i brani linguisticamente in modo completamente corretto, ottenendo anch'essi 10 punti.