ANTROPOLOGIA DELLA SALUTE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HEALTH AND ILLNESS ANTHROPOLOGY
Codice insegnamento
FM0004 (AF:568589 AR:327906)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
1° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso, impartito in lingua inglese, è rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Antropologia Culturale, Etnologia e Etnolinguistica (ACEL) ed è opzionale per tutti i percorsi.
Nel caso in cui si presentassero studenti di altri corsi di laurea interessati, dovranno scrivere al docente per una valutazione delle loro competenze generali in antropologia e la definizione di un eventuale programma appropriato.
Il corso mira a promuovere le seguenti competenze:
1) lettura di testi scientifici, sintesi di concetti e temi complessi, capacità di lettura critica ed espressione orale;
2) comprensione delle dimensioni politiche, economiche e socioculturali della salute e della malattia;
3) integrazione dell'analisi critica di temi centrali dell'antropologia della salute con i dibattiti della teoria sociale contemporanea.
Pur non essendo richiesti prerequisiti particolari, è consigliabile che gli studenti abbiano una conoscenza di base dei modelli teorici e delle metodologie di ricerca proprie dell’antropologia culturale. Nel caso in cui si presentassero studenti di altri corsi di laurea interessati, dovranno scrivere al docente per una valutazione delle loro competenze generali in antropologia e la definizione di un eventuale programma appropriato.
Discuteremo temi che sono stati al centro dell'analisi nell'ambito delle scienze sociali, quali modernità/colonialità, antropocene, potere/conoscenza e disuguaglianza, e in particolare: pluralismo medico e produzione di conoscenza; cultura e pratica biomedica in diversi contesti; colonialità e salute globale; disuguaglianza ed epidemie.
Di fronte all'attuale policrisi (ambientale, finanziaria, pandemica, genocidaria e così via) - ovvero una crisi planetaria in cui la vita stessa è in gioco - ci si potrebbe chiedere: in che modo queste crisi si relazionano all'imperativo della crescita e del consumo, alle epidemie ricorrenti e alla sofferenza? Riprendendo il suggerimento di Kohn di "un'antropologia oltre l'umano", ci chiediamo in particolare se un'antropologia della salute centrata sulla relazionalità tra umani ed esseri diversi dall'umano potrebbe contribuire ad affrontare i problemi che riguardano non solo gli esseri umani, ma la vita stessa.
Le letture da preparare prima di ogni lezione saranno indicate in un programma più dettagliato.
Per le letture più generali:

Pizza, Giovanni, Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Carocci 2005.

Pluralismo medico e medicine complementari e alternative:
Muela, J. 2011. The Straw that breaks the Camel’s Back: Redirecting Health-seeking Behaviour Studies on Malaria and Vulnerability. Medical Anthropology Quarterly 25(1).
Hörbst, V., R Gerrets, P. Schirripa. 2017.Revisiting Medical Pluralism. L’Uomo, n. 1, pp. -26
Babu, P. , M. Shankar, M. Babu. 2016. Complementary and Alternative Medicine an overview. American Journal of Oral Medicine and Radiology.

Culture e pratiche biomediche:
Rhodes, L. 1996. Studying Biomedicine as a Cultural System. In C. Sargent and
Th. Johnson (eds). Medical Anthropology: Contemporary Theory and Methods. Westport: Praeger.
Berg, M. and A. Mol. 1998. Differences in Medicine: an Introduction. In M. Berg and A. Mol. Differences in Medicine: unraveling practices, techniques, and bodies. Duke: Duke University Press.

Decolonizzare la salute globale:
Prince, R. 2014. Navigating “Global Health” in an East African City. In R. Prince and R. Marsland (eds) Making and Unmaking Public Health in Africa: Ethnographic and Historical Perspectives. Athens: Ohio University Press.(208-231).
Adams, V. N. Burke & I. Whitmarsh. 2014. Slow Research: Thoughts for a Movement in Global Health. Medical Anthropology 33.
Biehl, J. 2021. Descolonizando a saude planetaria. Horizontes Antropológicos 59

Diseguaglianze, epidemie e colpa:
Briggs, Charles 2004. “Theorizing Modernity Conspiratorially: Science, Scale, and the Political Economy of Public Discourse in Explanations of a Cholera Epidemic. American Ethnologist 31 (2).
Farmer, P. 2001. Infections and Inequalities: the Modern Plagues. Berkeley: University of California Press. (ch 10 The Persistent Plagues: Biological Expressions of Social Inequalities)

Antropologia oltre l'umano?
Brown, H., A. Nading. 2019. Introduction: Human-Animal Health in Medical Anthropology. Medical Anthropology Quarterly 33 (1).
Keck, F. and Ch. Lynteris. 2018. Zoonosis: Prospects and Challenges for Medical Anthropology. Medical Anthropological Quarterly 5 (3).
Durante il corso, gli studenti sono tenuti a introdurre l'argomento del giorno presentando, in piccoli gruppi, la recensione di un articolo/capitolo (suggerito dalla docente e reso disponibile su Moodle) che introduca il tema, stimolando domande e generando un dibattito con i colleghi. La classe procederà poi esplorando le questioni sollevate nella presentazione e nel dibattito, procedendo progressivamente verso l'analisi teorica.
L'esame finale verterà sulla discussione di una tesina su uno degli argomenti trattati durante il corso (max 15 pagine a doppia interlinea).
orale
Un punteggio inferiore a 18 è considerato insufficiente e la studentessa o lo studente dovrà ripetere l'esame.

A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- scarsa conoscenza degli argomenti in programma;
- difficoltà a raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- limitate abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio proprio della disciplina.

B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio proprio della disciplina.

C. punteggi nella fascia 27-29 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o molto buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o molto capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio proprio della disciplina.

D. la valutazione corrispondente al 30 verrà attribuita in presenza di:
- ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio proprio della disciplina.

E. la lode verrà attribuita in presenza di eccellenti conoscenze e capacità di comprensione in riferimento al
programma, eccellenti capacità di giudizio e abilità comunicative, comprovato impegno in tutta la fase del corso, capacità di integrare i contenuti del corso in modo proprio e originale.
L'insegnamento è impartito attraverso lezioni frontali, visione e commento di materiali audio-visivi, dibattito in classe e presentazioni in gruppo di articoli selezionati.
La docente riceve gli studenti presso il suo studio (Dipartimento di Studi Umanistici, Palazzo Malcanton Marcorà), su appuntamento definito via email.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/07/2025