METODOLOGIE DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- METHODOLOGIES OF ANTHROPOLOGICAL RESEARCH
- Codice insegnamento
- LM5270 (AF:568602 AR:326098)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-DEA/01
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso mette al centro le figure dell'etnografo e dell'etnografa, con le loro appartenenze, genere, specificità personali, in quanto attori fondamentali del lavoro di ricerca con interlocutori umani e non umani, offrendo l'occasione di raccogliere e interpretare dati etnografici attraverso una breve esercitazione sul campo da presentare in classe e da sviluppare in un breve saggio scritto che costituisce parte dell'esame. Nelle lezioni il corso presenta e, dove possibile, permette di sperimentare i metodi principali per la raccolta dati (osservazione partecipante, conversazioni informali, intervista, gruppo focale, etnografia in rete), dedicando particolare attenzione all'intersoggettività dell'incontro etnografico e alle diverse tipologie di scrittura sul campo (note come supporto mnemonico, note estese, diario di campo, trascrizione di colloqui informali, registrazioni) e di scrittura finale. Non sarà trattato in specifico l'uso della fotografia e del video in quanto costitutivi dell'insegnamento di antropologia visiva.
Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze teoriche e pratiche relative:
1. all'apprendimento dei fondamenti della raccolta dati nella ricerca etnografica;
2. all'impostazione e alla conduzione della ricerca;
3. al reperimento di materiale bibliografico opportuno;
4. all'abilità di interpretare i dati alla luce della letteratura selezionata;
5. alla scrittura etnografica.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione:
- conoscere metodi di raccolta dati tipici della ricerca antropologica;
- conoscere il dibattito epistemologico che li caratterizza.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- apprendere come impostare una ricerca sul campo (identificazione dell'argomento generale, scelta di un caso di studio, formulazione delle domande di ricerca, considerazione delle esigenze etiche, scrittura del progetto di ricerca);
- essere coscienti della propria posizionalità in relazione ai propri interlocutori, al tema e ai materiali di ricerca;
- saper utilizzare i metodi di raccolta dati nella ricerca sul campo rispettando i criteri etici e metodologici fondamentali.
3. Capacità di giudizio:
- saper formulare l'argomento di ricerca e identificare la bibliografia adeguata;
- contestualizzare e interpretare i dati etnografici raccolti alla luce della letteratura identificata;
- sviluppare un approccio critico alla letteratura .
4. Abilità comunicative:
- saper presentare l'argomento di ricerca oralmente (presentazione in classe) e in forma scritta (relazione finale);
- sviluppare capacità di sintesi e linguaggio specialistico (terminologia e espressione formale).
5. Capacità di apprendimento:
- conoscenza specializzata della raccolta dati etnografici;
- capacità di riflettere criticamente sul proprio ruolo di ricercatore e analista;
- capacità di sviluppare autonomia nello svolgimento della ricerca antropologica.
Prerequisiti
Gli studenti che ritengano di non avere competenze sufficienti possono integrare attraverso la lettura di:
Dei Fabio, Antropologia culturale. Il Mulino, 2012.
D'Agostino Gabriella e Matera Vincenzo, Storie dell'antropologia. Utet, 2022.
Contenuti
Per un'etnografia anti-coloniale e ecologica: corpo, genere, posizionalità, partecipazione e interlocutori "più che umani"
La relazione in etnografia: intersoggettività, mutualità, risonanza
L’etica della/nella ricerca
La definizione del tema di ricerca, la ricerca dei materiali bibliografici e la scrittura del progetto di ricerca
L'osservazione partecipante, i colloqui informali
Le note e il diario di campo, le registrazioni
L'intervista etnografica, il gruppo focale e l'intervista di storia di vita
L’antropologia della/nella rete
La scrittura etnografica
Testi di riferimento
Articoli e capitoli di libri messi a disposizione in moodle.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Ulteriori indicazioni per la realizzazione della tesina saranno messe a disposizione in moodle, nell'apposita sezione.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- scarsa conoscenza degli argomenti in programma;
- difficoltà a raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- limitate abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio proprio della disciplina.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio proprio della disciplina.
C. punteggi nella fascia 27-29 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o molto buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o molto capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio proprio della disciplina.
D. la valutazione corrispondente al 30 verrà attribuita in presenza di:
- ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio proprio della disciplina.
E. la lode verrà attribuita in presenza di eccellenti conoscenze e capacità di comprensione in riferimento al
programma, eccellenti capacità di giudizio e abilità comunicative, comprovato impegno in tutta la fase del corso, capacità di integrare i contenuti del corso in modo proprio e originale.
Metodi didattici
Le presentazioni in classe consistono in:
1. Presentazione orale e scritta del proprio progetto di ricerca.
2. Presentazione orale dei risultati della ricerca, che include il tipo di dati raccolti, i metodi usati e le prospettive di inquadramento teorico che si vuole adottare per l'interpretazione. Le presentazioni sono seguite da una breve discussione in cui gli altri studenti e il docente approfondiscono temi e motodi e offrono commenti per elaborare la tesina finale.
3. La tesina non deve oltrepassare le 3.500 parole (appendici e bibliografia escluse, ma note incluse) e deve essere consegnata in pdf prima della sessione di esame utilizzando l'apposita sezione in moodle.
4. Durante l'esercitazione sul campo gli studenti devono tenere un diario di campo in cui annotare i dati raccolti, da allegare alla tesina.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile