RATIO ET DISCRETIO IN SUDASIA, TRA FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RATIO ET DISCRETIO IN SOUTH ASIA, BETWEEN PHILOSOPHY AND HISTORY OF IDEAS
Codice insegnamento
LM5310 (AF:568625 AR:288268)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/17
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
L'obiettivo principale di questo corso magistrale riguarda la messa a fuoco del rapporto che, nella classicità sud-asiatica, unisce le pratiche intellettuali di proporzionamento e di razionalizzazione (ratio) e quelle di discernimento e di messa a fuoco (discretio). Durante le lezioni del corso, di carattere monografico, verranno passate in rassegna varie opere filosofiche indiane, con lo scopo di illustrare sia l'acume e la profondità speculativa che le muove sia il fitto dialogo intellettuale che le plasma. Ciò permetterà di comprendere, contrariamente a quanto il senso comune continua a far credere, che anche nell'India dei primi secoli d.C. lo scetticismo, la logica e la razionalizzazione erano i pilastri di ogni discorso sul reale e sul modo di coglierne i tratti.
Comprensione dei pilastri di ogni discorso sul reale e sul modo di coglierne i tratti nell'India dei primi secoli d.C. a partire dalle idee di scetticismo, logica e razionalizzazione.


Knowledge and understanding:
- To see and to consider the long terms implications and the synchronic factors contributing to the shaping of specific cases and topics under scrutiny.

Applying knowledge and understanding:
To be able to transfer to other geographical and historical contexts the knowledge and the understanding derived from the cases and topics under scrutiny.

Making judgments:
- To be able to develop personal and well-structured critical evaluations of the cases and topics examined during the course;
- To be able to subject various types of sources to critical examination.

Communication skills:
- To be able to rework and express the programme content personally, clearly, and in a well-structured manner;
- To be able to communicate the results of one’s research effectively.

Learning skills:
- To be able to integrate the study of different sources in a personal and critical way;
- To be able to undertake independent study and research.
Non è richiesto alcun prerequisito.
La ricerca che anima questo corso è rivolta ai principali testi sanscriti di logica, di epistemologia e di teoria della rappresentazione linguistica.
I seguenti testi sono da intendersi come orientativi e preparativi, mentre per la bibliografia d'esame i corsisti saranno informati dal docente durante il corso:

J. Ganeri (a cura di), The Oxford Handbook of Indian Philosophy, Oxford University Press, New York 2017
Joerg Tuske (a cura di), Indian Epistemology and Metaphysics, Bloomsbury, London 2017
Jay L. Garfield, Engaging Buddhism. Why It Matters to Philosophy, Oxford University Press, New York 2015.
J. Ganeri, The Lost Age of Reason, Oxford University Press, London 2011.
B.S. Gillon (ed.), Logic in Earliest Classical India, Papers of the 12th World Sanskrit Conference Held in Helsinki, Finland, 13-18 July 2003, 10.2, Motilal Banarsidass, Delhi 2010.
Discussione orale di assegnazioni di letture pertinenti al tema monografico trattato durante il corso.
orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:

A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del programma eccellenti.
Lezioni frontali e letture seminariali.
Per quesiti specifici rivolgersi a: federico.squarcini@unive.it

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/09/2025