LINGUA CINESE 1 MOD.1
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CHINESE LANGUAGE 1 (I)
- Codice insegnamento
- LM005I (AF:568671 AR:320811)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/21
- Periodo
- I Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione:
- Conoscere la terminologia linguistica di base della traduzione.
- Acquisire competenze nell'analisi del linguaggio e dei suoi dispositivi retorici, e altresì comprenderne il significato in riferimento al contesto sociale e culturale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Saper operare un'analisi linguistica su diversi aspetti della propria lingua madre e della lingua cinese
3. Capacità di giudizio
- Sapere formulare ed argomentare ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative
- Acquisire la capacità di discutere di argomenti legati alla cultura cinese utilizzando una terminologia appropriata.
- Saper comunicare le specificità dell’analisi linguistica e testuale, utilizzando una terminologia appropriata.
5. Capacità di apprendimento
- Saper mettere in relazione i diversi contesti di studio e applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità per una crescita personale e professionale.
Prerequisiti
Contenuti
- 30 ore di teoria e pratica di comprensione, analisi linguistica e traduzione di testi in lingua cinese;
- 60 ore di esercitazioni conversazione (A);
- 60 ore di esercitazioni di traduzione dall'italiano al cinese (B);
- tutorato di conversazione: esercitazioni (C);
- tutorato di traduzione: esercitazioni (D);
- Esercitazioni di recupero e consolidamento delle capacità traduttive in lingua cinese (E).
Testi di riferimento
• I brani in cinese che verranno tradotti e analizzati durante le lezioni di traduzione in italiano saranno disponbili online al sito https://moodle.unive.it/ tra i materiali associati al corso di “[LM005I] LINGUA CINESE 1 MOD.1 - prof. G.F. Arcodia”.
• Per le esercitazioni di conversazione (A, C), i materiali didattici saranno messi a disposizione dalla docente sullo spazio Moodle relativo.
• Niu Guoqiang, Yi-Han fanyi jiaocheng. Dispensa di traduzione dall’italiano in cinese, Cafoscarina, Venezia 2005 (unità 12-18; unità 3-11 per le esercitazioni del gruppo E).
Dizionari suggeriti:
- Wenlin 3.0 (www.wenlin.com) o successivo.
- Pleco Software (per iPhone/iPad e Android), scaricabile gratuitamente dal sito www.pleco.com; add-ons a pagamento).
- Xinhua zidian, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1971 o successivo.
- -Casacchia G. and Bai Y., Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia, 2013.
- Han-ying da cidian - Chinese-English Dictionary, a cura di Wu Guanghua, Shanghai, Shanghai Jiaotong Daxue chubanshe, 1993 e succ., 2 voll.
Per la traduzione verso il cinese:
-Dizionario cinese-italiano italiano-cinese, Hoepli, Milano, 2007
- Zhang Shi Hua, SFLEP Dizionario Conciso Italiano-Cinese Cinese-Italiano, Waiyu jiaoyu chubanshe, Shanghai 2006
Dizionario italiano-cinese - Yi-han cidian, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1985 e succ
Modalità di verifica dell'apprendimento
- un test di comprensione e traduzione di un testo cinese di argomento generale o culturale;
- una prova di conversazione in ambito generale e culturale;
- un test di traduzione in cinese di frasi comprendenti strutture grammaticali complesse.
Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 6/10 in ciascuna delle tre prove: il voto finale risulterà dalla somma dei singoli voti ottenuti e sarà espresso in trentesimi.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Per la prova di conversazione in ambito generale e culturale, sarà valutata la capacità dello/a studente/ssa di esprimersi scorrevolmente e in maniera corretta, restando coerente con il tema della discussione.
Nel test di traduzione in cinese di frasi comprendenti strutture grammaticali complessi, saranno valutate l'aderenza al testo originale, la correttezza grammaticale e lessicale, e la corretta scrittura dei caratteri; il dettaglio dei punteggi e del peso relativo dei diversi errori è disponibile nello spazio Moodle dell'insegnamento.
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente capacità di comprendere i testi in cinese proposti, di renderli in traduzione, e di tradurre efficacemente le frasi italiane in cinese;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta capacità di comprendere i testi in cinese proposti, di renderli in traduzione, e di tradurre efficacemente le frasi italiane in cinese;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima capacità di comprendere i testi in cinese proposti, di renderli in traduzione, e di tradurre efficacemente le frasi italiane in cinese;
D. la lode verrà attribuita in presenza di capacità eccellenti di comprendere i testi in cinese proposti, di renderli in traduzione, e di tradurre efficacemente le frasi italiane in cinese.
Metodi didattici
a) lezioni frontali;
b) esercitazioni pratiche volte alla costruzione e al consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze che il corso si prefigge;
c) tutorato mirato alla discussione e all’approfondimento dei problemi linguistici specifici emersi durante il corso e le relative esercitazioni.