LETTERATURA CINESE MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN AND CONTEMPORARY CHINESE LITERATURE
Codice insegnamento
LM002I (AF:568680 AR:320807)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
L'insegnamento fa parte delle materie caratterizzanti del corso di laurea magistrale. Mira ad un approfondimento tematico e testuale della produzione letteraria cinese nel Novecento fino ai primi anni del secolo attuale, fornendo agli studenti una metodologia di analisi critica dei testi e di lettura delle fonti secondarie anche in lingua cinese. Lo scopo è anche quello di invitare gli studenti a comprendere lo studio della letteratura in una prospettiva più ampia, socio-culturale e storica in relazione all'evoluzione della Cina moderna. Sulla base di uno studio guidato delle fonti primarie e secondarie, gli studenti dovranno essere in grado al termine del corso di approfondire in maniera autonoma gli argomenti trattati nell'insegnamento e di presentare in forma sia scritta (tesina) sia orale (colloquio finale) i contenuti del programma e la propria riflessione critica su di essi.
Il tema conduttore del corso riguarderà il concetto di guerra e pace nella letteratura cinese moderna e contemporanea.
Conseguimento di un livello di competenza medio-avanzata sui fenomeni letterari della Cina moderna e contemporanea attraverso uno o più casi di studio
1. Conoscenza e comprensione:
• Conoscere il contesto culturale e storico-sociale in cui si sviluppano le idee, i comportamenti e le opere dei singoli autori/autrici;
• Conoscere le dinamiche artistico-letterarie che caratterizzano il contesto storico: durante le lezioni gli studenti e le studentesse sono invitati/e a riflettere in maniera critica sui testi letterari sottoposti a lettura settimanale dalla docente cogliendone le caratteristiche stilistiche e i signifcati profondi anche in relazione alla storia, società e cultura cinese moderna.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Gli studenti e le studentesse applicano le conoscenze acquisite nel riconoscere e collocare i testi studiati nelle specifiche categorie di genere letterario, individuando le caratteristiche linguistico-lessicali e stilistiche specifiche dell'epoca e dell'autore;
• Gli studenti e le studentesse applicano le conoscenze acquisite nello stabilire comparazioni con autori e testi della produzione letteraria occidentale;
• Gli studenti e le studentesse saranno in grado di condurre una ricerca autonoma su un tema nuovo, concordato con la docente e attinenente al corso (preparazione tesina finale).
3. Capacità di giudizio
Saper valutare la propria conoscenza dei testi, generi letterari e la propria capacità di analisti testuale.
4. Abilità comunicative
• Competenze analitiche e argomentative.
• Saper comunicare in forma orale tramite presentazioni con materiale di supporto (slide) i contenuti appresi, dimostrando capacità di sintesi, chiarezza espositiva e padronanza delle fonti scritte (in lingua inglese, cinese).
• Saper comunicare in forma scritta sotto forma di elaborato di tipo accademico (preparazione di una tesina finale), padroneggiare le fonti scritte in lingua inglese, cinese sia primarie sia secondarie e di conoscere le regole essenziali della scrittura accademica.
5. Capacità di apprendimento
La capacità di analisi dei testi e dei fenomeni studiati verrà verificata attraverso l'elaborato scritto e la presentazione orale; all'esame finale lo/la studente dovrà dimostrare una conoscenza generale degli argomenti trattati e una capacità di personale riflessione su di essi.
Agli studenti e alle studentesse è richiesta una buona conoscenza della lingua cinese, per poter affrontare la lettura di testi narrativi e poetici e di testi critici in lingua. Una conoscenza di base della storia della letteratura cinese del Novecento è caldamente consigliata.
Letture propedeutiche: Pesaro N., "Letteratura cinese moderna e contemporanea", in Guido Samarani e Maurizio Scarpari (a cura di), LA CINA, vol. III (VERSO LA MODERNITA'), Torino, Einaudi, 2009, pp. 693-745.
“Guerra e pace” nella letteratura cinese moderna e contemporanea

Il Novecento è stato un secolo di grandi conflitti interni ed esterni per la Cina e per il mondo. Il nostro secolo sembra riproporre dinamiche simili anche se con scenari e contesti molto diversi. Realtà di guerra e aspirazioni/utopie di pace sono da sempre uno dei temi e fonte di ispirazione per la letteratura cinese. Il concetto di pace e di guerra, così universale e così relativo nello stesso tempo, ha attraversato molti generi letterari moderni, dalla poesia alla saggistica, dalla narrativa al teatro.
Il corso intende analizzare in senso diacronico e sincronico le tensioni etiche, estetiche, sociali e di genere che hanno caratterizzano la letteratura cinese dedicata o in qualche modo legata a “guerra e pace”. Se è facile delineare un ampio canone di opere dedicate alla testimonianza, critica, condanna, esaltazione della guerra, più arduo è ripercorrere invece le fasi e i contributi di una letteratura di pace, che pure esiste. Con l’apporto dei “peace studies” applicati alla letteratura si cercherà di delineare un quadro dei contributi e delle riflessioni che la letteratura cinese moderna e contemporanea ha offerto sul concetto di “guerra e pace”.
Fra gli autori e le autrici considerate, verranno letti e analizzati testi di: Lu Xun, Xiao Hong, Zhang Ailing, Ding Ling, Xie Bingying, Mu Dan, Ai Qing, Ru Zhijuan, Wang Shuo, Wang Xiaobo, Mo Yan, Yu Hua, Yan Lianke, Yan Geling, Ye Zhaoyan, Hao Jingfang, Yu Xiuhua ecc.
Testi principali
Nicoletta Pesaro, Melinda Pirazzoli, La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere, correnti. Roma, Carocci, 2019
Haiping Yan, Chinese Women Writers and the Feminist Imagination, 1905-1948. London, Routledge, 2006.
陈思和 (编) 中国当代文学史教程, 复旦大学出版社,2019年 (第二版)
Hong Zicheng, A History of Contemporary Chinese Literature, translated by Michael M. Day, Brill, 2008.

Testi supplementari
Supplementary readings
Cao, Zuoya. Out of the Crucible: Literary Works about the Rusticated Youth. Lanham: Lexington Books, 2003.
Chen, Minjie. The Sino- Japanese War and Youth Literature: Friends and Foes on the Battlefield. London: Routledge, 2016.
Dooling, Women’s Literary Feminism in Twentieth-Century China. New York Palgrave MacMilian, 2005
Gunn, Edward. “Literature and Art of the War Period.” In James Hsiung et. al., eds., China’s Bitter Victory: The War with Japan, 1937-1945. Armonk: ME Sharpe, 1993, 235-74.
Guo, Li. “Women’s Wartime Life Writing in Early Twentieth-century China.” CLCWeb: Comparative Literature and Culture 17, 3 (2015).
Huang, Nicole. Written in the Ruins: War and Domesticity in Shanghai Literature of the 1940s. Ph.d. diss. Los Angeles: UCLA, 1998.
—–. “War, Revolution, and Urban Transformation: Chinese Literature of the Republican Era, 1920s-1940s.” In Yingjin Zhang, ed. A Companion to Modern Chinese Literature. Chichester, UK: Wiley Blackwell, 2016, 54-66.
Gerd Kaminski, Barbara Kreissel, and Constantine Tung, eds., China’s Perception of Peace, War, and the World. Wien: Ludwig Bolzmann Institut fur China, 1997.
Roberts, Rosemary. “Maoist Women Warriors: Historical Continuities and Cultural Transgressions.” In Spence, Jonathan. 1981. The Gate of Heavenly Peace: The Chinese and Their Revolution 1895-1980. New York: The Viking Press.
Tao Dongfeng, Yang Xiaobin, Rosemary Roberts, and Yang Ling, eds. Chinese Revolution and Chinese Literature. Cambridge: University of Cambridge Press, 2009, 139-62.
Tseng, Mien Thomas. “Peace and War in Chinese Culture.” Primitive Man, Vol. 7, No. 3 (Jul., 1934), pp. 45-50.
Yan, Haiping. Chinese Women Writers and the Feminist Imagination, 1905-1948. London, Routledge, 2006.FitzGerald, Carolyn. Fragmenting Modernisms: Chinese Wartime Literature, Art, and Film, 1937-49. Leiden: Brill, 2013.
—–.“War, Death, and the Art of Existence: Mobile Women in the 1940s.” In Yan, Chinese Women Writers and the Feminist Imagination, 1905-1948. London: Routledge, 2006, 135-67.
Wang, Ban, ed. Words and Their Stories: Essays on the Language of the Chinese Revolution. Leiden: Brill, 2010.


Risorse online

Sinosfere http://sinosfere.com
Paper Republic https://paper-republic.org
Denton Bibliography https://u.osu.edu/mclc/
CNKI https://oversea.cnki.net/index/
Words without borders https://www.wordswithoutborders.org/find/languages/chinese
https://clt.oucreate.com/
L'esame finale è diviso in due parti: paper individuale di max 5000 parole (da concordare con la docente e inviare una settimana prima dell'esame) e una breve discussione (sul paper e sul programma del corso).
Per le modalità di stesura leggere il vademecum pubblicato nei materiali moodle del docente.
Si ricorda che lo studente/la studentessa dovrà discutere la tesina in presenza il giorno dell'esame.

I criteri di valutazione seguiti sono:
1) attinenza dell'elaborato con il programma del corso;
2) correttezza formale e rispetto delle norme editoriali previste per un testo di natura accademica (cfr. norme editoriali fornite nella piattaforma moodle);
3) originalità e approfondimento dell'argomento trattato; metodologia applicata;
4) proprietà di linguaggio e capacità di sintesi durante la discussione.
orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza dei principali autori, autrici e generi della letteratura cinese moderna in base alla prospettiva proposta;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza dei principali autori, autrici e generi della letteratura cinese moderna in base alla prospettiva proposta;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza dei principali autori, autrici e generi della letteratura cinese moderna in base alla prospettiva proposta;
D. la lode verrà attribuita in presenza di eccellente conoscenza dei principali autori, autrici e generi della letteratura cinese moderna in base alla prospettiva proposta.
Il corso si terrà principalmente sotto forma di lezioni frontali in presenza. La metodologia didattica si basa sul close reading di testi primari e sulla presentazione delle tematiche rilevanti a partire da tali testi, invitando studentesse e studenti a partecipare attivamente attraverso discussioni sulle letture assegnate.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e letture in lingua cinese verranno fornite durante il corso

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/07/2025