LA RICERCA LINGUISTICA NELL'AREA VICINO E MEDIO ORIENTE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LINGUISTICS RESEARCH IN THE MIDDLE EAST
Codice insegnamento
LM2520 (AF:568681 AR:320877)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Il corso fornirà ai discenti nozioni di linguistica generale e tipologica, e di metodologia della ricerca linguistica sia sincronica che diacronica in Eurasia.
I discenti acquisiranno nozioni di linguistica generale e tipologica, e di metodologia della ricerca linguistica sia sincronica che diacronica in Eurasia e saranno in grado di applicare tali conoscenze alle lingue da loro studiate.
Conoscenza di almeno una lingua turcica o semitica o indo-iranica o caucasica (fonologia, morfologia, sintassi)
Il corso vertirà su 6 temi principali: la tipologia linguistica, le famiglie linguistiche dell'Eurasia, i sistemi di scrittura dell'Eurasia, le lingue in via di estinzione, le politiche linguistiche e le lingue della Via della Seta.
Booij, G. 2007. The grammar of words: An introduction to morphology. Oxford.
Brown, K. & Ogilvie, S. (eds.) 2009. Concise Encyclopedia of Languages of the world. Oxford.
Daniels, P. & Bright, W. 1996. The world’s writing systems. New York & Oxford.
Comrie, B. (ed.) 1981. The Languages of the Soviet Union. Cambridge.
Comrie, B. 1989. Language universals and linguistic typology. Chicago.
Dixon, R.M.W. 1997. The rise and fall of languages. Cambridge.
Dixon, R.M.W.2016. Are some languages better than others? Oxford.
Giacalone-Ramat, A. & Ramat, P. (eds.) 1998. The Indo-European languages. London & New York.
Gippert, J. & Himmelmann, N. & Mosel, U. (eds.) 2006. Essentials of language documentation. Berlin & New York.
Comrie, B. (ed.) 2009. The World’s Major Languages. New York.
Fishman, J. A. & García, O. (eds.) 2010. Handbook of language and ethnic identity. Disciplinary and regional perspectives. Vol I. Oxford.
Haspelmath, M. 2002. Understanding morphology. London.
Heine, B. & Kuteva, T. 2002. World lexicon of grammaticalization. Cambridge.
Hetzron, R. (ed.) 1997. The Semitic languages. London & New York.
Hickey, R. (ed.) The Handbook of language contact. Oxford et al.
Johanson, L. & Csató, É. Á. (eds.) 1998. The Turkic languages. London & New York.
Johanson, L. 2002. Structural factors in Turkic language contacts. Richmond: Curzon.
Ladefoged, P. & Maddieson, I. 1996. The sounds of the world’s languages. Oxford & Malden.
Landau, J. M. & Kellner-Heinkele, B. 2001. Politics of language in the ex-Soviet Muslim States: Azerbaijan, Uzbekistan, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Turkmenistan and Tajikistan. Ann Arbor.
Moravcsik E. A. 2013. Introducing language typology. Cambridge.
Nocentini, A. 2004. L’Europa linguistica. Profilo storico e tipologico. Firenze.
Ragagnin, E. 2011. Dukhan, a Turkic variety of northern Mongolia. Description and analysis. Wiesbaden.
Spolsky, B. (ed.) 2012. The Cambridge Handbook of language policy. Cambridge.
Thomason, S. G. 2015. Endangered languages. Cambridge.
Windfuhr, G. (ed.) 2009. The Iranian languages. London & New York.
La verifica dei risultati di apprendimento attesi avviene attraverso un esame strutturato, costituito da una tesina su un argomento concordato con la docente, e da una prova orale.
scritto e orale
I voti vanno da 18 a 30 e lode

17 INSUFFICIENTE

18-20 SUFFICIENTE

Comprensione limitata dei contenuti, capacità di esposizione e di riflessione limitate, assenza di capacità critica.

21-23 DISCRETO

Comprensione sufficiente dei contenuti ma incertezza nell'esposizione e nella riflessione, discreta capacità di rielaborazione ma con difficoltà di sintesi e commento critico.

24-26 BUONO

Buona comprensione dei contenuti anche se esposti con incertezza, di rielaborazione e di sintesi. Limitata capacità di sintesi.

27-28 DISTINTO

Comprensione approfondita dei contenuti che sono esposti in modo chiaro e articolato; notevole capacità di sintesi e di riflessione critica.

29-30 OTTIMO

Comprensione ampia e approfondita dei contenuti che sono esposti in modo articolato e sofisticato. Ottima capacità di esposizione, sintesi e riflessione critica.

30 E LODE ECCELLENTE

Comprensione ampia e approfondita dei contenuti che dimostrano una conoscenza di dibattiti disciplinari e interdisciplinari più vasti, una padronanza di linguaggio, e una capacità di pensiero critico originale.
Lezioni frontali. Gli studenti prepareranno inoltre una breve presentazione orale (max. 15 min) a turno partecipando alla discussione in classe
Materiali linguistici e ulteriore bibliografia (in formato elettronico) verranno forniti dalla docente nel corso delle lezioni.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente all’inizio dell’anno accademico e all’inizio del II semestre per concordare un programma alternativo.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/07/2025