GESTIONE DELLE ORGANIZZAZIONI CULTURALI
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MANAGEMENT OF CULTURAL ORGANIZATIONS
- Codice insegnamento
- FM0569 (AF:568844 AR:323592)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/08
- Periodo
- 1° Periodo
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Nella prima parte del corso, partendo da una conoscenza critica delle categorie che fondano la materia -ovvero management, arte e cultura, produzioni e consumi culturali- si approfondisce la complessità del contesto in cui operano le organizzazioni di produzione culturale. Si offrono molteplici chiavi di lettura, approcci, logiche e forme d'azione che interessano sia singoli attori, sia sistemi e reti di attori, per approfondire le principali sfide strategiche e gli strumenti operativi applicati ai principali settori dell’arte e della cultura.
La seconda parte, approfondisce le principali sfide strategiche e gli strumenti operativi del marketing quando applicati ai principali settori dell’arte e della cultura.
Risultati di apprendimento attesi
Svilupperanno proprie capacità di applicazione dei concetti e dei modelli teorici proposti durante il corso (anche attraverso i lavori di gruppo) e a ragionare criticamente, evidenziando potenzialità e limiti della loro applicabilità nel campo delle produzioni culturali.
Approfondimenti e la discussione in aula contribuiranno a sviluppare capacità di ricerca e approfondimento autonoma di materiali (testi e articoli accademici, dati e informazioni reperibili in rete, ecc.) e abilità di comunicazione (presentazione e condivisione delle proprie idee, analisi argomentazioni).
Prerequisiti
Contenuti
1. Management e produzioni culturali
2. Concetti e dimensioni della strategia
3. Le organizzazioni culturali e il problema strategico
4. Lo sviluppo del vantaggio competitivo
5. Le diverse forme di collaborazione e collegamento interorganizzativo
6. Proposta culturale, Pubblico e Sostenibilità
7. Produzione culturale e produzione turistica
Testi di riferimento
Mintzberg H., Ahlstrand B., Lampel J. (1998) "Strategy Safari", Financial Times, Prentice Hall [Chapter 1, pp.1-21]
Lampel, J., Lant, T. e Shamsie, J. (2000) Balancing Act: Learning fron Organizing Practices in Cultural Industries, in “Organization Science”, Vol.11, n.3, May-June, pp.263-269.
M. Tamma e A. Curtolo, Lo sviluppo strategico delle organizzazioni di produzione culturale: commitments, risorse, prodotti, in G. Brunetti e M. Rispoli (a cura di) Economia e management delle aziende di produzione culturale, Il Mulino, Bologna, 2009. [pp. 57-79]
A. Moretti, Produzioni culturali e produzioni turistiche: complementarietà, in G. Brunetti e M. Rispoli (a cura di) Economia e management delle aziende di produzione culturale, Il Mulino, Bologna, 2009. [pp. 83-101]
M. Tamma (2022), Cultura, Turismo e Territorio: parole chiave, traiettorie, percorsi , in (a cura di) Candoni I., Turismo e valorizzazione: verso una nuova visione di rigenerazione territoriale in chiave 2021-27, Federturismo Confindustria.
https://federturismo.it/it/documenti/documenti/12200-turismo-e-valorizzazione-guida-a-cura-di-italo-candoni-2022/file.html
Ulteriori indicazioni e materiali didattici (testi, lezioni, esami) saranno forniti durante il Corso.
Consultare l'area moodle.unive.it -->"MANAGEMENT E MARKETING AVANZATO DELL'ARTE E DELLA CULTURA - (prima parte)"
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durata della prova 45 minuti
Nelle pagine moodle del corso sarà reso disponibile un testo della prova d'esame con cui esercitarsi.
Verrà anche data la possibilità agli studenti di integrare il voto d’esame con dei lavori di gruppo che verranno presentati in classe.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Per una valutazione positiva è necessario raggiungere la sufficienza in ciascuna delle tre domande.
Il voto complessivo (in trentesimi) è dato dalla media del punteggio ottenuto in ciascuna domanda.
In particular, the following will be assessed:
● the relevance and correctness of the arguments presented
● the appropriate use of the "technical" concepts and terms learned in the course.
● critical thinking and reflection skills
Graduazione:
INSUFFICIENTE
18-20
Comprensione limitata dei contenuti, terminologia e capacità di esposizione e di riflessione limitate. Assenza di capacità critica.
21-23
Comprensione sufficiente dei contenuti ma incertezza nella terminologia e nell'esposizione e nella riflessione. Discreta capacità di rielaborazione ma con difficoltà di sintesi e commento critico.
24-26
Buona comprensione dei contenuti, uso della terminologia, esposizione e riflessione. Buona capacità di sintesi e di riflessione critica.
27-28
Comprensione approfondita dei contenuti che sono esposti in modo chiaro e articolato e con terminologia corretta; notevole capacità di sintesi e di riflessione critica.
29-30
Comprensione ampia e approfondita dei contenuti che sono esposti in modo articolato e completo e con terminologia corretta. Ottima capacità di sintesi e riflessione critica.
30 E LODE
Comprensione ampia e approfondita dei contenuti. Esposizione articolata e convincente e completa padronanza della terminologia. Capacità di sintesi e riflessione critica eccellente
Metodi didattici
N.B: Si raccomanda di fare riferimento alla pagine moodle del corso per ogni aspetto (indicazioni e suggerimenti, materiale didattico ed esercizi, regole e modalità d'esame)
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.