LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II SP - LABORATORIO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN AND CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE - SECOND PART - LABORATORY
Codice insegnamento
FM0344 (AF:568892 AR:328212)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ricade tra le attività formative della Laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana. Si rivolge agli studenti che intendono scegliere una tesi nel campo della Letteratura italiana dal Settecento agli anni Duemila o in relazione a determinati aspetti di carattere teorico o a questioni metodologiche.
Obiettivi dell’insegnamento sono favorire l’acquisizione di strumenti teorici e metodologici idonei ad affrontare la ricerca in ambito letterario e lo sviluppo di capacità autonome di analisi e valutazione di specifici testi, aspetti e generi dell’età moderna e contemporanea.
Lo studente/La studentessa sarà in grado di contestualizzare sul piano storico e culturale e di analizzare, a livello teorico, alcuni testi rappresentativi della letteratura moderna e contemporanea.
Sarà in possesso della necessaria padronanza terminologica e concettuale.
Saprà applicare le conoscenze acquisite alla luce delle teorie discusse e applicate al fine di porre in evidenza le peculiarità del testo letterario.
Sarà in grado di formulare e argomentare quanto coerentemente appreso, dimostrando altresì di aver maturato capacità di valutazione autonome rispetto ai contenuti trasmessi.
Non sono richiesti prerequisiti a parte un generale interesse nei confronti di testi della letteratura moderna e contemporanea.
Si analizzeranno alcuni testi rappresentativi della letteratura moderna e contemporanea, tenendo conto del quadro storico-culturale di riferimento.
I testi di riferimento verranno forniti sulla piattaforma moodle del corso.

La verifica dell’apprendimento avviene per il 70% attraverso un’esposizione orale (assieme a una presentazione in power-point con una bibliografia ragionata) nella quale lo studente/la studentessa dovrà analizzare il testo scelto alla luce di specifiche suggestioni di carattere teorico e per il 30% dall'orale su specifici aspetti teorici affrontati nel corso del laboratorio.
orale
Da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode sulla base della preparazione dello studente.
L‘insegnamento è ripartito nelle due parti del primo semestre, la prima delle quali prevede lezioni frontali assieme ad analisi, discussioni e confronti, mentre la seconda consiste in incontri e dialoghi, con esposizioni da parte degli studenti. Sono previsti approfondimenti di concetti introdotti in aula dalla docente o richiesti dai frequentanti, invitati a intervenire oralmente, in ordine alle questioni affrontate.
Si può seguire il presente corso anche senza avere già sostenuto quello di "Letteratura italiana moderna e contemporanea I SP".
Nota bene: nei 12 CFU previsti per l'area di “Letteratura italiana moderna e contemporanea - Letteratura italiana contemporanea” possono essere utilizzati per il modulo “Laboratorio” solo 6 CFU.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/04/2025