LETTERATURA TEDESCA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN LITERATURE
Codice insegnamento
FM0595 (AF:568942 AR:328220)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento “Letteratura tedesca” si inquadra nel percorso europeo del Corso di laurea magistrale in Filologia, Linguistica e Letteratura italiana. Si propone di contribuire - dalla prospettiva della letteratura di lingua tedesca - ad arricchire il canone di letture, lo spettro delle prospettive critiche e il bagaglio di strumenti metodologici di studenti interessati a riflettere sulla letteratura come arte e come via alla conoscenza. Lavorando sull’analisi, la critica e la genesi del testo, sulla storia di manoscritti e edizioni, sulla storia della ricezione, sull’inquadramento storico-culturale e sulla letteratura critica saliente, l’insegnamento vorrebbe offrire agli studenti di Filologia, Linguistica e Letteratura italiana un angolo visuale suscettibile di integrarsi con gli studi italianistici e comparatistici.
Il corso è naturalmente aperto agli studenti interessati degli altri percorsi del CdL e di ogni corso di laurea magistrale e triennale.
All'interno del quadro appena tracciato, gli obiettivi da raggiungere - in consonanza con i descrittori di Dublino - sono:

1) la conoscenza dei fenomeni culturali, letterari e storici menzionati oltre (nella casella "Contenuti") e lo sviluppo delle capacità necessarie a comprenderli (studiare e comprendere criticamente il contenuto delle lezioni, i testi in programma e gli approfondimenti tematici) [knowledge and understanding];

2) la capacità di applicare le conoscenze acquisite e debitamente comprese (p.e. saper esporre oralmente un tema, saper scrivere una breve tesina in lingua italiana, saper analizzare e commentare un testo, ovviamente in traduzione italiana) [applying knowledge and understanding];

3) lo sviluppo dell'autonomia di giudizio (p.e. imparare a esporre e motivare la propria opinione all'interno di una discussione in classe o nel quadro di un esercizio scritto; saper individuare all'interno del programma punti di difficile comprensione e chiederne conto al docente; saper proporre, all’occasione, un’interpretazione, un giudizio, una tesi come frutto di un personale lavoro critico) [making judgements];

4) lo sviluppo delle capacità comunicative (p.e. saper intervenire in una discussione in classe, saper porre domande al docente, saper condividere il proprio lavoro con i compagni di corso, saper sintetizzare ed esporre - oralmente e per iscritto - le conoscenze acquisite) [communication skills];

5) lo sviluppo di un metodo efficace per consolidare le conoscenze acquisite e renderle fruibili sul lungo periodo [learning skills].
Nessuno.
Non è richiesta la conoscenza della lingua tedesca.
TITOLO DEL CORSO: Tre romanzi di lingua tedesca nella prima parte del Novecento: Thomas Mann, Doctor Faustus. La vita del compositore tedesco Adrian Leverkühn narrata da un amico (pubbl. tedesca 1947), Alfred Döblin, Berlin Alexanderplatz. La storia di Franz Biberkopf (pubbl. tedesca 1929), Franz Kafka, Il processo (scritto nel 1914-1915, pubblicato postumo nel 1925).

Non occorre ricordare la complessità, la densità di eventi storici e culturali, la portata del pensiero filosofico, scientifico e politico, cosí come l’eccellenza della creazione artistica (ma anche la tragedia) che segnarono la Germania e l’Austria nella prima parte del XX secolo. Nella straordinaria ricchezza della prosa modernista dei due paesi il corso isola e propone tre classici che, con immutata immediatezza, continuano a parlare ai lettori di oggi. I tre romanzi verranno presentati e discussi in ordine cronologico inverso, muovendo dalla Germania in rovina dopo la disfatta del 1945 e dal suo autore più celebre e autorevole, Thomas Mann, la voce stessa dell’esilio politico tedesco in America. Si ricostruirà a grandi linee il contesto storico e storico-letterario in cui fu scritto il Faustus, cosí come il percorso artistico, filosofico e politico dell’autore, dai Buddenbrooks (1901) alle Considerazioni di un impolitico (1918) alla Montagna magica (1924) e oltre. Si leggeranno parti scelte del romanzo, ne verrà delineato il tema, descritta l’architettura compositiva e studiate le scelte narratologiche e stilistiche. In forma seminariale si discuterà delle letture e interpretazioni date dalla critica nel corso dei decenni, e si ragionerà su possibili letture parallele o alternative. Si concluderà accennando alla storia della ricezione del Faustus in Europa e al peso politico-culturale che il romanzo ebbe nella Germania occupata e poi nelle due Repubbliche tedesche nel primo dopoguerra.
La stessa modalità si seguirà nel presentare, leggere e discutere gli altri due romanzi: dapprima l’opera più nota di Alfred Döblin, scritta e pubblicata in un momento cruciale della Repubblica di Weimar e, di quella prima democrazia della storia tedesca, uno dei maggiori documenti letterari. Oltre a considerazioni dello stesso ordine di quelle menzionate sopra parlando del Faustus, Berlin Alexanderplatz permetterà di osservare un più che audace esperimento linguistico e narrativo, che distilla e raccoglie in sé le maggiori innovazioni formali della stagione espressionista e di quella della Nuova Oggettività. Della capitale tedesca, colta nel suo modernissimo (e violento) dinamismo nel momento più alto, e insieme terminale, della cultura degli anni Venti (ma con segnali già chiari di un mondo che, giunto alla fine, prelude alla dittatura del Terzo Reich), Döblin lascia un’immagine che - documento di una città che non esiste più - conserva intatti il fascino e la potenza.
Il mondo in cui nasce il Processo di Franz Kafka è invece quello dell’Impero austro-ungarico allo scoppio della Grande Guerra, alla vigilia della caduta della doppia monarchia. La singolarità del romanzo (anche entro le sperimentazioni moderniste in Europa), le difficoltà poste alla comprensione immediata, la tentazione - che ne deriva - di interpretarne gli enigmi come elementi di una poetica dell’assurdo o come allegorie religiose, esistenziali, storiche o sociali, rendono la lettura un percorso impervio e impongono al lettore la fatica di resistere al desiderio di risposte e di riduzione della complessità. Il Processo, come l’opera di Kafka in generale, è la creazione letteraria di lingua tedesca che più di ogni altra conserva nel nostro millennio attualità e autorevolezza nell’interrogare lo statuto dell’umano in una società moderna con forme e riti - di potere, sapere e piacere (Foucault) - antichissimi.
Le opere in bibliografia si trovano tutte nelle biblioteche del Polo SBN Venezia (https://polovea.sebina.it/SebinaOpac/.do ).
Chi desideri acquistare i libri, è pregato di procurarsi le edizioni sotto indicate - tutte tascabili e appartenenti alla fascia inferiore di prezzo - e non altre.
La piattaforma Moodle servirà da archivio di testi critici e materiali didattici di altro genere (link, file video e audio).

Per rispettare i limiti imposti dalla misura di 6 cfu, si privilegia la bibliografia primaria rispetto a quella secondaria.

A. Opere letterarie:
- Thomas Mann, Doctor Faustus. La vita del compositore tedesco Adrian Leverkühn narrata da un amico, a cura di Luca Crescenzi, Oscar Moderni, Mondadori, Milano 2017 (e edizioni successive);
- Alfred Döblin, Berlin Alexanderplatz. La storia di Franz Biberkopf, a cura di Giusy Drago, Oscar Moderni Cult, Mondadori, Milano 2025;
- Franz Kafka, Il processo, a cura di Paola Capriolo, SE, Milano 2015.

B. Filosofia e psicoanalisi:
- Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale (1887) (brevi passi scelti, a disposizione su Moodle);
- Sigmund Freud, Introduzione alla psicoanalisi (1917) (brevi passi scelti, a disposizione su Moodle);
- Michel Foucault, Sorvegliare e punire (pubbl. francese 1975) / La volontà di sapere (pubbl. francese 1976) (brevi passi scelti, a disposizione su Moodle).

C. Testi di inquadramento storico-letterario:
- Ladislao Mittner, Storia della letteratura tedesca, vol. 3. Dal realismo alla sperimentazione, 1820-1970, tomo 2. Dal fine secolo alla sperimentazione, 1890-1970 (passi scelti, a disposizione su Moodle)
- Elena Agazzi / Guglielmo Gabbiadini, Storia della letteratura tedesca. Dall'Illuminismo all'età delle Avanguardie, Einaudi, Torino 2024 (passi scelti, a disposizione su Moodle)

D. Testi di inquadramento storico:
- Gustavo Corni, Storia della Germania da Bismarck a Merkel, il Saggiatore, Milano 2017, capitoli 1-4, pp. 15-136.

E. Letteratura critica:
- brevi testi a disposizione sul Moodle

F. Film:
- Walter Ruttmann, Berlin - Die Symphonie der Großstadt (documentario, muto, 1927) (scene);
- Phil Jutzi, Berlin - Alexanderplatz (1931) (scene);
- Rainer Werner Fassbinder, Berlin Alexanderplatz (1980) (scene);
- Wim Wenders, Der Himmel über Berlin (1987) (scene).

La prova d’esame consisterà in un colloquio di circa 45 minuti inteso a verificare la preparazione dello studente sui temi del corso e sui testi in programma. Particolarmente importante sarà, per la valutazione, la capacità critica e l’autonomia di giudizio. In breve, la prova d’esame verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi indicati in apertura del syllabus.

Per la griglia di valutazione delle prove d’esame si veda, infra, la casella "Graduazione dei voti".

Gli studenti sono invitati a valersi delle ore di ricevimento della docente per verificare in itinere che la preparazione all'esame si stia svolgendo in maniera adeguata
(Palazzo Malcanton Marcorà, https://www.unive.it/data/persone/5591027/ricevimento ).
Attenzione agli avvisi online.

Giornate d’esame: non occorre che gli studenti si presentino presso la docente nella data/ora indicata online come inizio delle prove d’esame. Ad ogni appello, a chiusura delle iscrizioni online, la docente stilerà, seguendo l’ordine di iscrizione, un calendario delle singole prove (che, a seconda del numero degli iscritti, potranno svolgersi nel corso di una sola giornata oppure proseguire nei giorni immediatamente successivi). La docente invierà il calendario a tutti gli iscritti all’appello, con la preghiera di rispondere confermando l’orario proposto oppure segnalando la propria indisponibilità e proponendo una nuova data/ora. Superfluo dire che, anche in caso di problemi di tempo (p.e. a causa di sovrapposizioni con altri esami, o per ragioni personali) nessuna prova d’esame resterà esclusa dall’appello.
orale
Griglia di valutazione della prova d’esame:

- conoscenza dei temi del corso e dei testi in programma (punto A della bibliografia, vedi sopra) = da 0/30 a 10/30 (sufficienza 6/30);
- conoscenza del contesto storico e culturale-letterario dei testi in programma (punti B, C e D della bibliografia, vedi sopra) = da 0/30 a 10/30 (sufficienza 6/30);
- conoscenza della letteratura critica relativa ai testi in programma (punto E della bibliografia, vedi sopra) = da 0/30 a 10/30 (sufficienza 6/30).

Lezione frontale; lettura, analisi e commento dei testi.
Inquadramento storico-letterario.
Lavoro sul materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma Moodle.
Discussione senìminariale.

Molto importante è la comunicazione fra gli studenti e la docente: gli studenti sono pregati di tener conto dell'orario di ricevimento, durante il quale la docente potrà offrire spiegazioni e approfondimenti, chiarire dubbi, discutere temi.
Gli studenti sono pregati inoltre di considerare le lezioni come luoghi aperti in cui si possono discutere temi di interesse individuale e generale, porre domande, chiedere approfondimenti. Il clima seminariale è il più adatto all'apprendimento saldo e sicuro.
Per ogni richiesta o domanda, scrivere all'indirizzo di posta istituzionale (al5@unive.it) e, in caso di urgenza, lasciare il proprio numero di cellulare per essere richiamati.

Gli studenti sono pregati di controllare sempre la pagina online e gli avvisi online della docente, che potrebbero contenere informazioni sugli appelli d'esame e su eventuali cambiamenti nell'orario di ricevimento.


Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 22/09/2025