LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II SP - LABORATORIO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN AND CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE - SECOND PART - LABORATORY
Codice insegnamento
FM0344 (AF:568958 AR:328212)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività formative della Laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana. Si rivolge agli studenti che intendono scegliere una tesi nel campo della Letteratura italiana dal Settecento agli anni Duemila o in relazione a determinati aspetti di carattere teorico o a questioni metodologiche.
Obiettivi dell’insegnamento sono favorire l’acquisizione di strumenti teorici e metodologici idonei ad affrontare la ricerca in ambito letterario e lo sviluppo di capacità autonome di analisi e valutazione di specifici testi, aspetti e generi dell’età moderna e contemporanea.
La studentessa/lo studente sarà in grado di contestualizzare sul piano storico e culturale e di analizzare, a livello teorico, alcuni testi rappresentativi della letteratura moderna e contemporanea.
Sarà in possesso della necessaria padronanza terminologica e concettuale.
Saprà applicare le conoscenze acquisite alla luce delle teorie discusse e applicate al fine di porre in evidenza le peculiarità del testo letterario.
Sarà in grado di formulare e argomentare quanto coerentemente appreso, dimostrando altresì di aver maturato capacità di valutazione autonome rispetto ai contenuti trasmessi.
Un generale interesse nei confronti di testi della letteratura moderna e contemporanea; buona conoscenza della storia della letteratura italiana a partire dal XVIII secolo; buona padronanza della lingua italiana e sufficiente padronanza del lessico specialistico degli studi letterari (che verrà affinata durante il corso stesso).
Si analizzeranno alcuni testi rappresentativi della letteratura moderna e contemporanea, dal Settecento a oggi, tenendo conto, anche in un'ottica comparatistica, del quadro storico-culturale di riferimento, del genere, della storia della critica che li ha interessati lungo il tempo.
I testi oggetto d'analisi verranno forniti dalla docente a lezione e inseriti (insieme ad altri materiali utili) nella piattaforma moodle del corso.
Ulteriori indicazioni di bibliografia specifica saranno inoltre fornite in itinere, a lezione.
La verifica dell’apprendimento si svolgerà sotto forma di un colloquio; esso sarà costituito per buona parte - pari a circa due terzi del colloquio tutto - dall'esposizione (accompagnata da una presentazione in power-point con una bibliografia ragionata) nella quale la studentessa/lo studente analizzarà e interpreterà un testo scelto; per il resto, il colloquio verterà su specifici aspetti affrontati nel corso del laboratorio, a lezione.
orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
L‘insegnamento prevede lezioni di tipo frontale e seminariale, basate su analisi, discussione e confronti, alternate con esercitazioni, svolte ed esposte dagli studenti.
Si può seguire il presente corso anche senza avere già sostenuto quello di "Letteratura italiana moderna e contemporanea I SP".
Nota bene: nei 12 CFU previsti per l'area di “Letteratura italiana moderna e contemporanea - Letteratura italiana contemporanea” possono essere utilizzati per il modulo “Laboratorio” solo 6 CFU.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/07/2025