LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA I SP

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE I SP
Codice insegnamento
FM0117 (AF:568976 AR:328206)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Il corso si inserisce tra le attività caratterizzanti il curriculum moderno e contemporaneo del corso di laurea magistrale in Filologia e Letteratura italiana; fa parte inoltre delle attività affini e integrative per il curriculum medievale e rinascimentale del medesimo corso di laurea e per il corso di laurea magistrale di Storia dal Medioevo all’Età contemporanea.

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze ampie e approfondite nonché competenze metodologiche specialistiche nel campo della Letteratura italiana dall’inizio del Novecento agli anni Duemila; si propone altresì di accrescere la consapevolezza degli approcci critico-metodologici plurali con i quali si può interpretare un testo, ‘avvicinandolo’ anche grazie al confronto con altri testi, non necessariamente coevi, nella consapevolezza dell’imprescindibile dialettica, nella storia letteraria, tra passato e presente.
1. Conoscenze
- approfondire la conoscenza della letteratura italiana novecentesca nei suoi rapporti con il contesto culturale coevo e nei rapporti intertestuali con altre opere anche del passato;
- affinare le conoscenze metodologiche relative alle strategie di analisi del testo letterario.

2. Competenze
- nella consapevolezza della varietà delle possibili opzioni metodologico-intepretative, applicare in modo autonomo strategie di analisi efficaci, calibrate sulle peculiarità dei testi trattati;
- saper elaborare oralmente e per iscritto, padroneggiando il lessico specialistico, un commento personale, filologicamente e criticamente fondato, di testi letterati;
- far dialogare il testo letterario con altri testi e con altre epoche, in una prospettiva comparatistica e multidisciplinare.

Buona conoscenza della storia della letteratura italiana (degli autori e delle loro opere principali).
Ottima conoscenza della lingua italiana.

Il corso sarà dedicato al seguente argomento:
Riprese e riformulazioni della tradizione classica nella letteratura italiana del Novecento e degli anni Duemila, fra poesia, prosa, teatro.

Si considereranno, in quest’ottica, componimenti, narrazioni, traduzioni, opere di teatro e pagine critiche di
• Giovanni Pascoli;
• Gabriele d’Annunzio;
• Salvatore Quasimodo;
• Cesare Pavese;
• Andrea Camilleri.

Si consiglia agli studenti di avvalersi di un'edizione integrale dei "Poemi conviviali" di Pascoli e dell' "Alcyone" di d'Annunzio.

Indicazioni bibliografiche specifiche, concernenti i testi e i temi via via affrontati, saranno fornite in itinere, a lezione, e comunicate su Moodle.
L'esame si svolgerà nella forma di un colloquio orale concernente gli argomenti affrontati a lezione; gli studenti potranno inoltre portare un testo aggiuntivo, a scelta, oggetto di un approfondimento personale.
orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezione frontale e seminariale.
Materiali integrativi – schede, indicazioni bibliografiche e saggi di approfondimento ulteriori – saranno predisposti dal/dalla docente e condivisi con gli studenti, anche tramite la piattaforma Moodle.
Lingua dell'insegnamento è l'italiano.
Il programma per i non frequentanti non subisce variazioni rispetto al programma dei frequentanti.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/07/2025