LABORATORIO DI PUBLIC HISTORY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PUBLIC HISTORY WORKSHOP
Codice insegnamento
FM0474 (AF:568985 AR:325326)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
3
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il laboratorio fa parte del corso di laurea magistrale in ‘Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea’, e si collega al Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH) del Dipartimento di Studi Umanistici.

I Laboratori concorrono con i Tirocini formativi e di orientamento a fornire conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. Si basano su una didattica partecipativa e interattiva, volta al consolidamento di competenze trasversali: per questo motivo la frequenza è vivamente consigliata.
I Laboratori non prevedono appelli d’esame ma il conseguimento di un’idoneità (corrispondente a 3 CFU), riconosciuta al termine del laboratorio sulla base dell'attività svolta.
1. Conoscenza e comprensione:
• Conoscenza dell’evoluzione della Public History dal Novecento al tempo presente e del relativo dibattico teorico.
• Conoscenza delle principali tecniche e metodologie della ricerca storica fatta con il pubblico, in pubblico e per il pubblico.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• Capacità di applicare la pratica della Public History a uno specifico evento o fenomeno storico, anche attraverso la storia partecipativa e il rapporto con le comunità.

3. Capacità di rielaborazione autonoma di quanto appreso:
• Capacità di analizzare criticamente una fonte storica.
• Capacità di sviluppare un pensiero critico in riferimento alle problematiche dell’uso pubblico della storia e alla distorsione della memoria storica in contesti non speciaistici.

4. Abilità comunicative:
• Capacità di interagire con i pari e il docente e di comunicare i risultati del proprio lavoro.
Conoscenza di base della storia medievale, moderna o contemporanea.
Non sono richieste specifiche competenze informatiche.
Il corso ruota attorno alle modalità di produzione e al consumo della storia in pubblico, con il pubblico e per il pubblico, dalla comunicazione all'intrattenimento, dalla storia applicata alla ricerca storica partecipativa. Verranno fatti molti esempi concreti, ma verranno sottolineati anche gli aspetti teoretici e metodologici più problematici, come il rapporto tra istruzione e intrattenimento, storia e memoria, semplificazione e banalizzazione, o tra l'allargamento della partecipazione e il riconoscimento delle competenze.

Il laboratorio è per sua stessa natura incentrato sullo svolgimento di un progetto che verrà portato avanti nel corso del semestre. Lo studente lavorerà alla creazione di una voce di Wikipedia di argomento storico, che rientri nell’ambito delle sue competenze e che verrà scelta di concerto con il docente. In quest’ottica, il lavoro si dividerà in due fasi distinte ma strettamente collegate tra loro:
1. Ricerca storica sulle fonti secondarie disponibili sull’argomento, con relativa valutazione critica delle stesse.
2. Creazione di una voce di Wikipedia.
L’utilizzo dello strumento informatico e di una piattaforma digitale online fà sì che l’attività si configuri come una forma di Digital Public History.

Al lavoro su Wikipedia si affiancheranno altre attività.

I contenuti del corso includono i principali argomenti collegati alla teoria e alla pratica della Public History, come:
• Fonti pubbliche
• Memoria pubblica e siti storici
• Musei, archivi e ‘heritage centers’
• Storia con le comunità
• Family history
• Storia orale
• La scrittura della Public History
• La storia nei media e in internet
• Storia e fiction
• Rievocazioni e commemorazioni
• Giochi di storia
• Public engagement
• Shared authority e crowdsourcing
TESTI OBBLIGATORI:

• Lori Byrd Phillips - Dominic McDevitt-Parks, 'Historians in Wikipedia: Building an Open, Collaborative History', Perspectives on History, 1 dicembre 2012. https://www.historians.org/perspectives-article/historians-in-wikipedia-building-an-open-collaborative-history-december-2012/

• Mirco Carrattieri, 'Per una Public History italiana', Italia Contemporanea, 289 (aprile 2019), pp. 106-121.

• Stefano Dall'Aglio, 'Scrivere la storia con Wikipedia. Il Laboratorio di Public History dell’Università Ca’ Foscari', Ricerche Storiche, 54 (2024), pp. 19-29


TESTI FACOLTATIVI:

• Thomas Cauvin, ‘New Field, Old Practices: Promises and Challenges of Public History', magazén - International Journal for Digital and Public Humanities, 2 (2021), pp. 13-44. https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/riviste/magazen/2021/1/new-field-old-practices-promises-and-challenges-of/

• Roberto Bianchi - Gilda Zazzara, 'La storia formattata. Wikipedia tra creazione, uso e consumo', Passato e Presente, C (2017), pp. 129-155
Come tutti i laboratori del corso di studi, il Laboratorio di Public History non prevede un esame finale.
La valutazione consiste in una 'idoneità' e sarà basata sulle seguenti componenti:
1) Completamento del progetto di laboratorio sulla voce di Wikipedia.
2) Svolgimento delle attività nel rispetto delle scadenze previste.
2) Presentazione in classe.
3) Partecipazione alle discussioni in classe,

Si precisa che tutti gli studenti devono completare le attività durante il semestre, settimana per settimana, rispettando le scadenze fissate dal docente. Non essendoci un esame finale, l'idoneità non può essere ottenuta se non in questo modo.
Consultare la piattaforma Moodle non è sufficiente per avere tutte le informazioni necessarie.
scritto
Il laboratorio non prevede voti, ma soltanto il conseguimento di un'idoneità.
L'idoneità si ottiene completando le attività sopraindicate raggiungendo un livello almeno sufficiente.
Lezioni seminariali con attività pratiche e interazione tra docente e studenti.
Svolgimento del progetto di laboratorio.
Quando possibile saranno inclusi anche una guest lecture e/o una escursione.

Data la natura del laboratorio, sono molto importanti sia la presenza sia la partecipazione attiva durante le lezioni.
I materiali didattici verranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning di Ateneo Moodle.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione.
Accomodamenti e servizi di supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/09/2025