GEOGRAFIA STORICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORICAL GEOGRAPHY
Codice insegnamento
FM0371 (AF:568999 AR:325312)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/01
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
La disciplina di Geografia Storica è prevista nei corsi di Laurea Magistrale in Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica (FM10) e Storia dal Medioevo all'età contemporanea (FM7).
Si integra nel contesto dei corsi di studio in cui è inserito sviluppando una capacità interpretativa di insieme della realtà territoriale italiana come si è formata nei suoi processi diacronici.
I risultati attesi possono essere identificati:
- nella capacità di lettura del territorio e del paesaggio antropico secondo una logica storico-geografica
- nel raggiungimento di un adeguato livello di conoscenza degli elementi del paesaggio
- nel fornire le abilità necessarie per riconoscere i diversi sistemi storico-territoriali della realtà italiana
Una buona conoscenza della storia dal Medioevo all'epoca contemporanea
La Geografia storica individua quel settore della disciplina geografica che considera il territorio come una formazione storica e si pone come possibile sintesi di aspetti storici e geografici dei luoghi che formano l'intricata struttura del territorio medesimo. Il programma si propone di affrontare l'evoluzione diacronica del paesaggio italiano dal Medioevo all'epoca contemporanea
1) Christian Norberg Schulz, Genius loci, Milano, Electa, 2023
2) C. Tosco, Il paesaggio come storia, Bologna, Il Mulino, 2017. Disponibile anche come e-book
3)Materiali Moodle/ISA



L'esame è in forma scritta.
In alternativa è possibile concordare con il docente la redazione di una tesina scritta.
scritto
Griglia di valutazione:
27-30 e lode: ottima conoscenza del programma con capacità di analizzare approfonditamente i testi; visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sui testi; ottimo linguaggio disciplinare e adeguato registro semantico

23-26: buona conoscenza del programma e capacità di analisi complessivamente corretta, con alcune imperfezioni; discreta proprietà di linguaggio con qualche incertezza nell’esposizione e/o imprecisione nell’uso del linguaggio disciplinare.

18-22: conoscenza sufficiente ma sommaria del programma; comprensione superficiale dei testi e una limitata capacità di analisi; espressione non sempre appropriata.

valutazione negativa: scarsa conoscenza del programma; inadeguata capacità di analisi; espressione scritta scorretta o inappropriata
Lezioni frontali con uso di materiale video e fotografico
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/07/2025