STORIA DELLA GUERRA FREDDA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COLD WAR HISTORY
Codice insegnamento
FM0628 (AF:569027 AR:325346)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Storia della guerra fredda è caratterizzante della laurea magistrale in Storia dal medioevo all'età contemporanea.
Obiettivo dell'insegnamento è la conoscenza della storia della Guerra Fredda dal 1945 al 1991, con particolare riguardo agli scambi transnazionali avvenuti tra il blocco occidentale, il blocco sovietico e i paesi del Movimento Non-Allineato.
Il corso combinerà la storia della Guerra Fredda con la storia delle donne e di genere, la storia dei movimenti politici, la storia culturale, la storia sociale e la microstoria.
L’esito atteso di questa attività formativa è che le studentesse/gli studenti acquisiscano 1) la conoscenza e la comprensione dei principali aspetti storici, politici, economici e sociali del periodo della Guerra Fredda e dei principali dibattiti storiografici sulla Guerra Fredda; che comincino inoltre a familiarizzarsi con la storia delle donne e di genere durante la Guerra Fredda da un punto di vista transnazionale. Che acquisiscano inoltre 2) la capacità di commentare e contestualizzare fonti di archivio e fonti autobiografiche prodotte in diverse aree geografiche nel corso della Guerra Fredda, e la capacità di mettere in relazione fenomeni storico-politici ed esperienze individuali e collettive; tramite attività seminariali il corso si propone inoltre di 3) incentivare la rielaborazione autonoma e la comunicazione autonoma di quanto appreso, mostrando le proprie competenze sul manuale indicato e su una biografia a scelta.
Conoscenza generale delle vicende storiche del XX secolo e buona conoscenza della lingua inglese.
Il corso ripercorre alcune fasi ed eventi cruciali del periodo della Guerra Fredda sia nello scenario europeo (ad es. crisi di Trieste, rottura tra Unione Sovietica e Jugoslavia, piano Marshall, costruzione del muro di Berlino, rivolta di Ungheria, primavera di Praga) che internazionale (ad es. guerra di Corea, conferenza di Bandung, rivoluzione cubana, 1968 globale, guerra del Vietnam, colpo di stato in Cile, movimento di Solidarnosc in Polonia). Questi eventi saranno discussi attraverso le esperienze e le testimonianze di protagonisti diretti ed indiretti, in particolare attraverso documenti di archivio e fonti biografiche e autobiografiche. Il corso presterà inoltre attenzione alla prospettiva di attivisti e attiviste affiliati alla sinistra socialista, comunista e rivoluzionaria a livello transnazionale, e all’internazionalismo femminile della Federazione internazionale democratica delle donne. Fonti primarie e secondarie verranno assegnate per ogni lezione e saranno discusse dopo la lezione frontale. Alcune sessioni saranno dedicate in particolare ad un seminario sulle fonti storiche.
Per l'esame orale verrà assegnato un manuale sulla storia della guerra fredda e una biografia a scelta. Per ogni lezione verranno assegnati alcuni articoli di approfondimento sul contesto di riferimento. I testi trattati e discussi, con eventuali strumenti di supporto, sono forniti dal docente durante il corso e resi disponibili per tutti gli studenti e studentesse sulla piattaforma Moodle. Tutti i testi indicati sono parte integrante del programma d’esame. L’acquisto del manuale e della biografia a scelta, o il reperimento di questi testi in biblioteca, è responsabilità dei partecipanti del corso.

Manuale:
Odd Arne Westad, La guerra fredda globale. Gli Stati Uniti, L'Unione Sovietica e il mondo. Le relazioni internazionali del XX secolo (il Saggiatore 2022)

Una biografia o autobiografia a scelta (altre biografie da concordare con la docente):

Daniel Bensaid, Una lenta impazienza (Alegre, 2012).
Antonio Bonelli, Fra Stalin e Tito. Cominformisti a Fiume, 1948-1956 (IRSREC FGV, 1994).
Luciana Castellina, La scoperta del mondo (Nottetempo, 2011).
Lisa Milner, Swimming Against the Tide: A Biography of Freda Brown (Debbie Lee, 2017)
Angela Davis, Autobiografia di una rivoluzionaria (Minimum Fax 2022)
Patrick Karlsen, Vittorio Vidali. Vita di uno stalinista (1916-1956), (Il Mulino 2019)
Monika Krause, Queen of Condoms: Memoir of a Sex Educator in Revolutionary Cuba (Iliada editions 2022, disponibile anche in spagnolo)
Sheila Fitzpatrick, A Spy in the Archives: A Memoir of Cold War Russia (I.B. Tauris 2015)
Eva Grlic, Memorie da un paese perduto (Scheiwiller 2005).
Miriam Mafai, Il lungo freddo. Storia di Bruno Pontecorvo, lo scienziato che scelse l'URSS (BUR, 2012)
Margaret Randall, I Never Left Home. Poet, Feminist, Revolutionary (Duke University Press, 2020).
Rossana Rossanda, La ragazza del secolo scorso (Einaudi, 2005)
Jurgen Schreiber, La ragazza che vendicò Che Guevara. Storia di Monika Ertl (Nutrimenti 2021).
Mokhtar Mokhtefi, I Was A French Muslim: Memories of an Algerian Freedom Fighter, Other Press, 2021.
L’esame orale includerà domande di carattere generale sul contesto della Guerra Fredda, domande su un paese o un evento chiave trattato durante il corso, e la presentazione della biografia a scelta, che dovrà sottolineare come la traiettoria biografica studiata si inserisca nel contesto storico di riferimento. Ognuna di queste tre componenti concorrerà a definire il voto di esame.

Si considera sufficiente (18-22/30) la prova in cui la studentessa/lo studente sia in grado di delineare il contesto storico della Guerra Fredda a grandi linee, mostrando una comprensione di base degli argomenti trattati durante il corso; sappia trattare di almeno un paese o evento chiave del periodo; fornisca un sommario sufficiente della biografia scelta.

Si considera buona (22-26/30) la prova in cui la studentessa/lo studente sia in grado di mostrare una discreta padronanza del contesto storico e delle sue trasformazioni, sappia trattare alcuni paesi o eventi chiave del periodo, e fornisca un’esposizione della biografia scelta che metta in risalto i collegamenti tra contesto generale ed esperienza individuale.

Si considera ottima/eccellente (27-30elode/30) la prova in cui la studentessa/lo studente sia in grado di esporre le complessità del periodo storico di riferimento e delle sue trasformazioni nel tempo, collegando le dinamiche storiche dei diversi paesi ed eventi chiave, e approfondendo la biografia a scelta in relazione al contesto storico generale, fornendo particolari esempi basati su testi biografici o fonti primarie.
scritto e orale
Il voto verrà calcolato sulla base di tre elementi: 1) conoscenza del manuale; 2) presentazione della biografia a scelta; 3) domande sul contenuto delle lezioni e letture assegnate.
Il corso ha una struttura seminariale, con 50% di lezioni frontali e 50% di discussione tra i partecipanti. La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.
Il sillabo definitivo verrà caricato su Moodle a inizio settembre.
Gli argomenti trattati nelle lezioni saranno i seguenti:

1. Introduzione: Storia e storiografia della Guerra Fredda: prospettive di storia culturale, storia sociale e storia di genere
2.Trieste e il confine orientale come “microcosmo” della Guerra Fredda
3. La rottura tra la Jugoslavia e l’Unione Sovietica e la battaglia tra Stalinismo e Titoismo
4.La guerra di Corea e il pacifismo femminile nell’era atomica
5.Gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, dalla Seconda Guerra Mondiale alla Guerra Fredda
6. Il maccartismo e la “cortina di ferro”: la dissoluzione del Congresso delle donne americane
7. Decolonizzazione e Guerra Fredda
8. La conferenza di Bandung, la solidarietà afro-asiatica e il Movimento dei paesi non allineati.
9.Terzomondismo e anti-imperialismo negli Stati Uniti
10. I progetti rivoluzionari in America Latina tra successi e fallimenti: dalla rivoluzione cubana (1959) al colpo di stato in Cile (1973)
11. Il 1968 globale e i nuovi movimenti femministi tra Est e Ovest
12.Il Decennio ONU per le Donne e i femminismi tra Primo, Secondo e Terzo mondo.
13. Il 1989 e la fine della Guerra Fredda
14. Guest lecture di un docente esterno
15. Conclusioni

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/07/2025