LABORATORIO AUDIO DOCUMENTI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AUDIO DOCUMENTS WORKSHOPO
Codice insegnamento
FM0627 (AF:569031 AR:325320)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
3
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Il Laboratorio Audiodocumenti è un insegnamento del Corso di laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’Età contemporanea, collocato nella sezione del piano di studio relativa alle conoscenze funzionali all’inserimento nel mondo del lavoro. È aperto a studenti di altri corsi di studio magistrale previa accettazione da parte del rispettivo Collegio didattico.
Non prevede esame finale ma il conseguimento di un’idoneità (corrispondente a 3 CFU), riconosciuta al termine degli incontri sulla base dell'attività svolta. Per questo è vivamente consigliata la frequenza ed è richiesto l’invio di una manifestazione di interesse a casellat@unive.it entro il 15 dicembre 2025.
- acquisire consapevolezza delle peculiarità dei documenti sonori
- acquisire conoscenze sulle modalità di archiviazione e conservazione dei documenti sonori
- sviluppare competenze nel campo della Public History
- apprendere le tecniche basilari di montaggio digitale
Non è richiesto nessun prerequisito ma è consigliabile che i partecipanti abbiano sostenuto nel percorso triennale esami di storia contemporanea. Particolarmente utile è la conoscenza pregressa dei metodi della storia orale. Ciascun/a partecipante dovrà inoltre disporre di un proprio computer personale.
Il Laboratorio ha come obiettivo di insegnare a riconoscere, analizzare e valorizzare la varietà di documenti sonori utili alla ricerca e alla comunicazione storica.
Insegnerà che cosa sono i documenti e gli archivi sonori, come descriverli e metadatarli, come trascriverli grazie ad applicazioni basate sulla IA, come progettare e realizzare un podcast radiofonico.
La metodologia didattica è quella dell’imparare facendo: ai momenti di formazione in aula si alterneranno momenti di lavoro individuale e altri di lavoro di gruppo e collaborativo.
Sono previsti 9 incontri in aula di 3 ore piene a cadenza settimanale (+ una giornata di ricerca sul campo il 1° maggio), e circa 40 ore di lavoro individuale e di gruppo (per un totale di 75 ore).
Alcuni incontri di carattere teorico e pratico – anche con ospiti, uno sul campo – sono dedicati a riconoscere le implicazioni della dimensione sonora e della comunicazione orale nella costruzione di rapporti sociali e politici.
Gli incontri dedicati alla realizzazione di un podcast radiofonico saranno svolti in aula sotto la guida di un professionista che accompagnerà i partecipanti nella conoscenza dei podcast e nella pratica dell’editing digitale, e successivamente nella scrittura del soggetto, nell’ideazione della sceneggiatura e infine nel montaggio del prodotto finale, che quest’anno verterà sulla storia di una radio libera degli anni ‘70 (Radio Treviso 103), attraverso i documenti sonori che ne sono rimasti o che possono essere prodotti.
Testi e altri materiali utilizzati durante il Laboratorio verranno resi disponibili nello spazio Moodle.

È richiesta la lettura del breve saggio di Marcello Lorrai, La breve primavera della radio locale: https://www.treccani.it/enciclopedia/la-breve-primavera-della-radio-locale_(L'Italia-e-le-sue-Regioni)/#Bibliografia

È vivamente consigliato l’ascolto preventivo di podcast di contenuto storico e di inchiesta sociale, rinvenibili sulle principali piattaforme (Raiplay Sound, Apple Podcast, Audible, Google Podcasts, Spotify, Spreaker).

Clausura, di Sergio Zavoli, 1957
Outis Topos. Ovvero una ipotesi per una radio futura, di Andrea Camilleri e Sergio Liberovici, 1974
Storie di magliari, di Marcello Anselmo e Pietro Marcello, 2019
Le lotte del Cormôr. Un garbato sciopero alla rovescia, di Renato Rinaldi, 2020
Strade di Porto Marghera, di Gilda Zazzara, 2020
Sostanza di cose sperate. Voci e storie dal processo 7 aprile, di Massimo e Ivan Carozzi, 2021
Girolamo Li Causi: il fantasma di una voce, di Alessandro Casellato e Gilda Zazzara, 2024 (disponibile sul portale Phaidra all’indirizzo https://phaidra.cab.unipd.it/view/o:539642 )

Testi di riferimento
Marta Perrotta, Tiziano Bonini, Che cos’è un podcast, Carocci, Roma 2023
Tavolo permanente per le fonti orali, Vademecum per il trattamento delle fonti orali, Ministero della Cultura-Direzione Generale Archivi, 2023,
https://dgagaeta.cultura.gov.it/public/uploads/documents/Quaderni/65378110481ed.pdf
Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte, a cura di Dimitri Brunetti, Diego Robotti, Elisa Salvalaggio, Centro studi piemontesi, Torino 2021
Andrea Sangiovanni, Radiodays. La radio in Italia da Marconi al web, il Mulino, Bologna 2024
Jacopo Tomatis, Bella ciao. Una canzone, uno spettacolo, un disco, il Saggiatore, Milano 2024
Alessandro Portelli, Badlands. Springsteen e l'America: il lavoro e i sogni, Donzelli, Roma 2015
David Hendy, Noise: A Human History of Sound and Listening, Profile Books 2013
Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto, Senti le rane che cantano. Canzoni e vissuti popolari della risaia, Donzelli, Roma 2005
Cesare Bermani, Una storia cantata. 1962-1997: trentacinque anni di attività del Nuovo canzoniere italiano, Istituto Ernesto de Martino-Jaca book, Sesto Fiorentino-Milano 1997
Verifica orale della presenza agli incontri, della partecipazione al laboratorio, dello svolgimento delle attività in itinere e della realizzazione del podcast.
orale
Non è previsto un voto ma solo una idoneità finale.
Didattica seminariale, con discussione in aula, formazione alla tecnica del montaggio digitale, lavoro di gruppo.

1.Tutti/e i/le partecipanti devono iscriversi allo spazio Moodle del corso.
2. È necessario iscriversi all’appello al termine del laboratorio per la verbalizzazione dell’idoneità.
3. Gli/le studenti che hanno frequentato ma non hanno ottenuto l'idoneità, possono eccezionalmente ottenerla in appelli successivi facendone richiesta al/alla docente, che deciderà caso per caso.


Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/05/2025