DESIGN THINKING, INNOVAZIONE E STRATEGIE DI MARKETING-2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DESIGN THINKING, INNOVATIONS AND MARKETING STRATEGIES-2
Codice insegnamento
EM7053 (AF:569094 AR:318539)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di DESIGN THINKING, INNOVAZIONE E STRATEGIE DI MARKETING
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso "Strategie di Marketing" è un insegnamento caratterizzante del curriculum di Marketing Management. L'obiettivo della seconda parte del corso è di fornire agli studenti una comprensione avanzata dei processi strategici di marketing, con particolare attenzione agli aspetti di comportamento competitivo e alle scelte di marketing internazionale, con focalizzazione sui paesi caratterizzati da distanza culturale. Gli studenti apprenderanno quali sono i passi da compiere nella definizione di una strategia e nella sua pianificazione per favorire il passaggio dalle strategie all'operatività nei mercati. Il corso offrirà agli studenti strumenti metodologici e operativi per progettare e applicare le scelte di marketing che consentano lo sviluppo di vantaggi competitivi.
1. Conoscenza e comprensione
● Conoscere la terminologia corretta di marketing strategico.
● Conoscere i diversi strumenti di marketing strategico utilizzati dalle aziende e la loro interazione.
● Conoscere le basi del comportamento strategico di marketing delle aziende nei mercati.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● Saper riconoscere correttamente quali strumenti e attività di marketing sono coinvolti nelle diverse situazioni strategiche di relazione impresa-mercato.
● Saper operare una semplice analisi dei problemi di marketing strategico che un'azienda affronta nel suo sviluppo di mercato.
● Saper riconoscere gli aspetti chiave di una decisione di marketing strategico e della sua attuazione.
● Saper lavorare in gruppo alla soluzione di problemi complessi.
3. Capacità di giudizio
● Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi di soluzione a problemi di marketing strategico, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative
● Sapere utilizzare un linguaggio appropriato nella descrizione degli aspetti di marketing strategico.
● Sapere interagire con i pari, in modo critico e rispettoso, orientato alla soluzione dei problemi.
5. Capacità di apprendimento
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
● Saper reperire, raccogliere e selezionare informazioni utili da varie fonti per la soluzione di problemi di marketing strategico
Non vi sono prerequisiti per accedere al corso
LA CREAZIONE DEL VALORE PER IL CLIENTE
I driver del valore
L’ANALISI STRATEGICA DEL MERCATO
I modelli di analisi strategica
STRATEGIE DI SEGMENTAZIONE E DI POSIZIONAMENTO
La segmentazione strategica
Il posizionamento strategico
DECISIONI STRATEGICHE DI MARKETING
Strategie distributive
Strategie di prezzo
Strategie di comunicazione
STRATEGIE PER I MERCATI INTERNAZIONALI
La globalizzazione disattesa
Le culture influenzano i mercati
Standardizzazione e localizzazione
Mirroring e mirroring back
COMPORTAMENTO COMPETITIVO
Indici compatitivi
Strategie competitive dinamiche
PIANO DI MARKETING
La pianificazione strategica
La pianificazione operativa
Il controllo del piano
I testi di riferimento sono in fase di definizione
1) L'esame finale (scritto) comprende
a) un breve caso aziendale, riguardante le strategie di marketing (30% del voto)
b) 4 brevi domande aperte (40% del voto)
c) 30 domande a multiple choice (30% del voto)
l'esame ha una durata di 60 minuti e viene effettuato mediante l'uso della piattaforma Moodle. Gli studenti devono quindi portare il proprio laptop o tablet. Gli studenti sprovvisti dei supporti digitali riceveranno copia cartacea del test su cui potranno rispondere a penna.
scritto
Per quanto riguarda la modalità di assegnazione del votoi:
A. I punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti qualora lo studente dimostri:
 una conoscenza sufficiente dei contenuti del corso;
 una capacità limitata di comprendere e applicare le conoscenze acquisite;
 abilità comunicative sufficienti, in particolare nell'utilizzo della terminologia specifica
del corso.
B. I punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti qualora lo studente dimostri:
 una discreta conoscenza dei contenuti del corso;
 una discreta capacità di comprendere e applicare le conoscenze acquisite;
 discrete abilità comunicative, in particolare nell'utilizzo della terminologia specifica del
corso.
C. I punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti qualora lo studente dimostri:
 una buona o ottima conoscenza dei contenuti del corso;
 una buona o ottima capacità di comprendere e applicare le conoscenze acquisite;
 abilità comunicative pienamente adeguate, in particolare nell'utilizzo della terminologia
specifica del corso.

D. La lode verrà attribuita qualora lo studente dimostri un'eccellente conoscenza e capacità di
comprensione applicata relativamente al programma del corso, unite a eccezionali capacità di
giudizio e abilità comunicative.
Il corso si basa su lezioni e casi di studio che saranno discussi in aula.
Il corso include discussioni interattive tra studenti, casi studio, presentazioni da parte di responsabili aziendali di marketing.
Saranno utilizzati video di supporto alla didattica.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025