STATISTICAL METHODS FOR TOURISM

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STATISTICAL METHODS FOR TOURISM
Codice insegnamento
EM9054 (AF:569310 AR:323584)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/05
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Sviluppare capacita' e conoscenze base relative alle indagini statistiche e all'analisi dei dati con particolare riferimento all'ambito del turismo per sostenere i processi decisionali tipici di questo ambito.
Alla fine del corso lo studente sarà autonomo nella gestione di una semplice indagine statistica e nello svolgimento di analisi dati standard, nell'interpretazione di queste e nella comunicazione dei risultati.
Nessun insegnamento specifico viene dato come prerequisito, se non una generale conoscenza degli ambiti applicativi.
- Dati fonti e indicatori: il ruolo della statistica nel passare dal dato all'informazione
- Il processo d'indagine statistica: le tipologie d'indagine, la strategie di campionamento, il questionario
- Le tecniche di indagine qualitativa: delphi e focus group
- Analisi, interpretazione e reporting
Spiegelhalter, D. (2019). The art of statistics: Learning from data. Penguin UK.
Spiegelhalter, D. (2025). The art of uncertainty: how to navigate chance, ignorance, risk and luck. WW Norton & Company.
Lohr, S. L. (2021). Sampling: design and analysis. Chapman and Hall/CRC.
Varghese, K. A., Ranwah, B. R., Varghese, N., & Varghese, N. (2025). Research Methodology and Quantitative Techniques: A Guide for Interdisciplinary Research. Taylor & Francis.
Discussione orale sui testi consigliati e sui materiali presenti in piattaforma. La studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver capito i concetti principali della materia e una capacità di argomentare le conseguenze operative della loro applicazione. Chi interessata/o può (opzionale) portare all'orale l'analisi critica di una ricerca (articolo, report o altro) precedentemente concordata con il docente.
orale
Griglia di valutazione:
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; capacità di gerarchizzare le informazioni;
uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; discreta abilità
nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale
ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale poco
chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale confusa,
con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
Le lezioni inizieranno, quando possibile, da esempi pratici per presentare anche gli aspetti teorici.
Dato l'obiettivo del corso, si incoraggia la partecipazione attiva degli studenti per sperimentare i metodi e le tecniche proposte.
Laboratorio con i software R e Excel per il calcolo di indicatori compositi e modelli di statistica di base.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/06/2025