STATISTICA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- STATISTICS
- Codice insegnamento
- ET0128 (AF:569769 AR:318933)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Cognomi A-Di
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-S/01
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'obiettivo dell’insegnamento è fornire le conoscenze base di statistica descrittiva, teoria della probabilità e statistica inferenziale per sviluppare competenze che permettano loro di strutturare, elaborare e analizzare dati al fine di descrivere e fare inferenza in problemi caratterizzati da incertezza come ad esempio in ambito economico, finanziario, di controllo della qualità e di marketing.
Risultati di apprendimento attesi
In particolare, gli studenti dovranno avere acquisito quanto segue.
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere la terminologia e i concetti base della statistica descrittiva ed inferenziale nell’ambito di analisi di fenomeni aziendali;
- Acquisire le nozioni della teoria della probabilità;
- Comprendere le potenzialità e i limiti dei principali metodi di analisi statistica per i fenomeni aziendali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper determinare gli strumenti migliori per l’analisi dei fenomeni considerati;
- Saper comprendere gli aspetti principali delle analisi descrittive e inferenziali svolte;
- Saper applicare i principali modelli probabilistici per analizzare fenomeni aziendali.
3. Capacità di giudizio
- Sapere proporre ed argomentare sotto quali ipotesi le analisi svolte siano valide;
- Saper valutare la bontà dei risultati ottenuti.
4. Capacità di apprendimento
- Saper consultare criticamente i testi di riferimento e materiale online nell'ambito della statistica e dell’analisi dei dati per la conoscenza e la comprensione di problemi in ambito aziendale.
Prerequisiti
Avere raggiunto gli obiettivi formativi di MATEMATICA - 1 e MATEMATICA - 2 anche senza avere necessariamente superato gli esami di tali insegnamenti. In particolare, è opportuno che lo studente sappia applicare le sue conoscenze circa i concetti e i metodi legati ai sistemi di equazioni e disequazioni lineari, all'algebra matriciale, ai tassi di interesse, ai massimi e ai minimi di funzioni.
Avere una conoscenza elementare della teoria degli insiemi.
Contenuti
1. Descrizione grafica di insiemi di dati.
2. Descrizione numerica di insiemi di dati
3. Probabilità.
4. Distribuzioni di probabilità e variabili casuali discrete e continue
5. Campionamento e statistiche campionarie.
Al fine di supportare le conoscenze teoriche acquisite durante il corso, ciascuna tematica verrà presentata a partire da esempi in ambito aziendale.
Testi di riferimento
Betty Thorne - Paul Newbold - William L. Carlson, STATISTICA - 9/Ed (2021), Cap. 1-7, Pearson
Letture integrative:
Anna Clara Monti, STATISTICA. ESERCIZI SVOLTI (2024), Cap: 1-14, 16-19, Pearson
Levine D. M.; Krehbiel T. C.; Berenson M. L. (2010 o 2014). Statistica, Pearson.
Altro materiale indicato dal docente durante il corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
In particolare, l'esame consiste in una prova scritta che prevede lo svolgimento di quiz ed esercizi in numero sufficientemente adeguato a verificare la comprensione del programma svolto e ciascuno con il proprio punteggio assegnato.
La prova sarà composta da 6 quiz relativi al programma .
Inoltre è previsto un esercizio strutturato relativo al programma.
Quiz ed esercizi simili a quelli proposti all'esame finale saranno svolti sia durante le lezioni teoriche sia durante le esercitazioni.
L'esame sarà open-book (solo materiale cartaceo), è consentito usare una calcolatrice tascabile (no pc o tablet), le tavole delle distribuzioni ed eventuale materiale fornito preventivamente dal docente.
La risposta corretta ad ognuno dei quiz presenti nella prova di esame da luogo a un punteggio pari a 2 punto.
La risposta ad ognuno degli esercizi strutturati può condurre a un punteggio massimo di 20 punti.
La somma dei punti disponibili è 32.
Le risposte agli esercizi strutturati per essere considerate corrette devono presentare in modo succinto le giustificazioni teoriche di quanto affermato e, se presenti, riportare risultati numerici privi di errori calcolo
Modalità di esame
Graduazione dei voti
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di interpretare i dati e di formulare giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio tecnico della statistica;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di interpretare i dati e di formulare giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio tecnico della statistica;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di interpretare i dati e di formulare giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio tecnico della statistica.
Metodi didattici
Il corso prevede quindici lezioni in cui saranno proposti i concetti base della statistica descrittiva.
Inoltre si presenteranno le nozioni base della teoria della probabilità.
Sono previste inoltre dieci esercitazioni dedicate ai vari contenuti proposti durante il corso.