MANAGEMENT OF CULTURAL ORGANIZATIONS - 1
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MANAGEMENT OF CULTURAL ORGANIZATIONS - 1
- Codice insegnamento
- EM1711 (AF:570400 AR:319135)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di MANAGEMENT OF CULTURAL ORGANIZATIONS
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/08
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Comprendere cos'è la strategia e cosa significa competere strategicamente nelle ICC.
Riconoscere l'importanza e le specificità della gestione strategica nelle ICC e applicare gli strumenti di analisi strategica alle organizzazioni che operano in diversi contesti culturali e creativi.
Sviluppare la capacità di applicare i concetti teorici e gli strumenti analitici di gestione strategica proposti durante il corso (attraverso lavori di gruppo e discussioni di casi studio), evidenziandone il potenziale e i limiti di applicabilità ai settori della produzione culturale.
Comprendere i ruoli strategici e i driver dell'innovazione nelle ICC.
Riflettere criticamente sulle sfide che i produttori culturali devono affrontare nel perseguire la strada dell'innovazione e del cambiamento, sui driver e sui fattori critici di successo dell'innovazione di prodotto nei mercati culturali.
Acquisire una conoscenza pratica delle strategie che le organizzazioni culturali possono adottare per gestire le esigenze contrastanti di esplorazione e sfruttamento e la tensione strategica tra tradizione e innovazione nel rinnovamento di ricche eredità storiche e dei loro prodotti e brand nel tempo.
Gli studenti impareranno inoltre a confrontare criticamente spiegazioni alternative dei fenomeni relativi alla gestione strategica delle organizzazioni culturali e agli aspetti strategici dell'innovazione in questi contesti, nonché a sviluppare le proprie analisi e suggerire soluzioni in casi studio.
La discussione di articoli scientifici e casi studio proposti durante il corso contribuirà allo sviluppo delle capacità comunicative degli studenti.
Prerequisiti
Contenuti
Comprensione delle caratteristiche chiave dei prodotti e dei mercati nelle ICC
Analisi delle polarità che influenzano le pratiche strategiche
Riconoscimento delle sfide gestionali e competitive affrontate dalle organizzazioni culturali
Mappatura delle industrie culturali e creative
2. Analisi strategica e strategie di business nelle ICC
Analisi strategica: le organizzazioni culturali e il loro ambiente
Analisi del macroambiente delle organizzazioni culturali
Analisi e comprensione del microambiente: analisi di settore e di mercato
Analisi interna: risorse, capacità e competenze chiave
Strategie aziendali: strategie competitive generiche e strategie oceano blu
3. L'innovazione nelle industrie culturali e creative
Tipologie e drivers
Sfide chiave e fattori critici di successo
Il trade-off tra esplorazione e sfruttamento e la gestione della tensione strategica tra tradizione e innovazione
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Criteri di valutazione per gli studenti che partecipano alle analisi e alle discussioni di casi di studio. L'esame finale consiste in una prova scritta obbligatoria con 3 domande aperte (durata totale 1 ora). Il voto finale riflette anche il rendimento degli studenti nelle attività di apprendimento proposte durante il corso (analisi e discussioni di casi studio). Attraverso queste attività, gli studenti devono dimostrare di conoscere gli argomenti trattati durante il corso e di saperli applicare a contesti pratici. L'analisi e la discussione dei casi di studio proposti consentiranno agli studenti di ottenere da 1 a 5 punti aggiuntivi che saranno sommati al punteggio della prova scritta.
- Criteri di valutazione per tutti gli altri studenti (che non partecipano alle analisi e discussioni di casi studio): prova scritta obbligatoria con 3 domande a risposta aperta (durata della prova 60 minuti)
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 vengono attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di applicare la conoscenza e valutare casi o scenari proposti o analizzare dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative
B. punteggi nella fascia 23-26 vengono attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di applicare la conoscenza e valutare casi o scenari proposti o analizzare dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative
C. punteggi nella fascia 27-30 vengono attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di applicare la conoscenza e valutare casi o scenari proposti o analizzare dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate
D. la lode viene attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Il corso si baserà sull'insegnamento in aula. Tutto il materiale utilizzato durante le lezioni verrò reso disponibile agli studenti tramite la piattaforma moodle.
Durante le ore di lezione ci saranno esercizi e discussioni di casi di studio. Gli studenti saranno coinvolti in lavori di gruppo per preparare presentazioni e discussioni di casi di studio.
La maggior parte delle sessioni ruoterà attorno all'analisi di un caso di studio e alla teoria di base correlata.