HISTORY OF CREATIVITY AND INNOVATION
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF CREATIVITY AND INNOVATION
- Codice insegnamento
- EM1713 (AF:570403 AR:319143)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/12
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'accento è posto sull'interazione tra valore simbolico e logica economica e sull'evoluzione delle pratiche gestionali e commerciali in risposta ai cambiamenti tecnologici, politici e culturali.
Combinando approfondimenti teorici (Bourdieu sulla produzione culturale, Wadhwani e Lubinski sulla storia dell'imprenditoria) con casi di studio empirici (come l'ascesa di Hollywood, il cinema italiano sotto il fascismo, l'invenzione di Barbie e la pubblicità moderna negli Stati Uniti), il corso consente agli studenti di confrontarsi criticamente con le traiettorie storiche della produzione, distribuzione e commercializzazione culturale.
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare l'evoluzione delle imprese culturali come attori economici e agenti di potere simbolico, innovazione e trasformazione sociale.
Risultati di apprendimento attesi
2. Gli studenti analizzano i settori chiave (cinema, moda, design, media) attraverso la lente della storia dell'impresa
3. Gli studenti mettono in relazione le pratiche passate di innovazione e produzione culturale con le attuali sfide gestionali e politiche
4. Gli studenti distinguono il ruolo delle istituzioni nel promuovere o inibire l'innovazione e la creatività, discutendo criticamente casi di studio storici e contemporanei.
5. Gli studenti sono in grado di ricostruire e formulare ipotesi sulle diverse strategie innovative che le imprese culturali hanno adottato nel corso della loro storia.
6. Gli studenti formulano ipotesi sulla continuità e discontinuità tra le attuali strategie di innovazione e quelle del passato.
7. Gli studenti commentano e presentano casi di studio, formulano ipotesi e presentano il loro punto di vista riguardo alle teorie presentate in classe e alle loro conoscenze pregresse.
Prerequisiti
Contenuti
Settimana 2: Imprenditoria e innovazione nelle industrie creative
Settimana 3: Cultura di massa, branding e imperi mediatici (1900-1950)
Settimana 4: Moda, lusso e lifestyle (1960-1980)
Settimana 5: Creatività e branding in un'era globale (1990-)
Testi di riferimento
Unit 1: Pierre Bourdieu, "The Field of Cultural Production, or: The Economic World Reversed", Poetics 12, 4-5 (1983): 311–356 and Pierre Bourdieu, "The Market of Symbolic Goods", Poetics 14, 1-2 (1985): 13–44
Unit 2: Roberts, J. (2022). Luxury, craft, creativity and innovation. In P.-Y. Donzé, V. Pouillard, & J. Roberts (Eds.), The Oxford Handbook of Luxury Business (pp. 151–172). Oxford University Press
Unit 3: Daniel Wadhwani and Christina Lubinski, “Reinventing Entrepreneurial History” Business History Review, Vol 91, 4 (Winter 2017): 767–799
Unit 4: Valeria Giacomin and Christina Lubinski, "Entrepreneurship as Emancipation: Ruth Handler and the Entrepreneurial Process ‘in Time’ and ‘over Time’, 1930s–1980s", Business History, Vol 66, 7 (2023): 1888–1915
Unit 5: Marchand, Roland. Advertising the American Dream: Making Way for Modernity, 1920–1940. Berkeley: University of California Press, 1985. Chapter 1 Apostles of Modernity” (pp. 1–24) and 2 “The New Professionals” (pp. 25–51)
Unit 6: Nicoli, Marina, and Peter Miskell. “Entrepreneurs and the State in the Italian Film Industry, 1919–1935.” Business History Review 85, no. 4 (2011): 775–797
Unit 7: Bakker, Gerben. "Stars and Stories: How Films Became Branded Products." Enterprise & Society, vol. 2, no. 3 (2001): 461–502.
Unit 8: Tedlow, Richard S. "The Beginning of Mass Marketing in America: George Eastman and Photography as a Case Study." Journal of Macromarketing, vol. 17, no. 2, 1997, pp. 67–81.
Unit 9: Donzé, Pierre-Yves, and Ben Wubs. “LVMH: Storytelling and Organizing Creativity in Luxury and Fashion.” European Fashion: The Creation of a Global Industry, edited by Regina Lee Blaszczyk and Véronique Pouillard, Manchester University Press, 2018, pp. 63–85.
Unit 10: Donzé, P.-Y., & Fujioka, R. (2017). Luxury business. In Oxford research encyclopedia in business and management
Unit 11: Codignola, Federica. The Symbolic Power of Collectible Design: Mapping a Multifaceted Field. Ethics Press, 2025.
Unit 12: Mamidipudi, A., & Bijker, W. E. (2018). Innovation in Indian Handloom Weaving. Technology and Culture, 59(3), 509-545
Unit 13: Hashino, Tomoko. "The Survival Strategy of the Japanese Kimono Industry." Global Luxury: Organizational Change and Emerging Markets since the 1970s, edited by Pierre-Yves Donzé and Rika Fujioka, Routledge, 2018, pp. 257–274.
Modalità di verifica dell'apprendimento
1) Lavoro di gruppo, presentazione e discussione orale su un caso di studio durante il corso (30%) e esame finale: Parziale scritto a domande chiuse e esame orale (70%)
2) Esame finale: scritto a domande semi aperte e esame orale (100%)
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia economica e della tecnologia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia economica e della tecnologia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia economica e della tecnologia.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile