HISTORY OF CREATIVITY AND INNOVATION

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CREATIVITY AND INNOVATION
Codice insegnamento
EM1713 (AF:570403 AR:319143)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/12
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
In linea con gli obiettivi formativi del master in Innovazione e Management per la Cultura e la Creatività, il corso esplora la storia delle industrie creative come un insieme di pratiche commerciali radicate nel XIX e XX secolo. Dal cinema delle origini al lusso globale, dalla politica artistica nazionale alla svolta digitale, gli studenti analizzeranno come la creatività sia stata mercificata nel tempo e nello spazio. Il corso utilizza casi di studio globali per esplorare come le economie creative si siano evolute molto prima che emergesse il termine “industrie creative”.
1. Gli studenti comprendono come le “industrie creative” si sono evolute storicamente in diverse aree geografiche
2. Gli studenti analizzano i settori chiave (cinema, moda, design, media) attraverso la lente della storia dell'impresa
3. Gli studenti mettono in relazione le pratiche passate di innovazione e produzione culturale con le attuali sfide gestionali e politiche
4. Gli studenti distinguono il ruolo delle istituzioni nel promuovere o inibire l'innovazione e la creatività, discutendo criticamente casi di studio storici e contemporanei.
5. Gli studenti sono in grado di ricostruire e formulare ipotesi sulle diverse strategie innovative che le aziende e i marchi hanno adottato nel corso della loro storia, in termini di continuità e discontinuità, analogie e differenze.
6. Gli studenti formulano ipotesi sulla continuità e discontinuità tra le attuali strategie di innovazione e quelle del passato.
7. Gli studenti commentano e presentano casi di studio storici, formulano ipotesi e presentano il loro punto di vista riguardo alle teorie presentate in classe e alle loro conoscenze pregresse.
Conoscenza di base della storia generale
Cluster 1: Cosa sono le industrie creative? Origini e struttura
Cluster 2: Cultura di massa, branding e imperi mediatici (1900-anni '80)
Cluster 3: Moda, lusso e lifestyle (anni '60-anni '80)
Cluster 4: Creatività e branding in un'era globale (dagli anni '80 a oggi)
Reading unit 1: Fagerberg, Jan. 2005. “Innovation. A Guide to the Literature”, in Fagerberg, Jan, David C. Mowery, and Richard R. Nelson, editors. The Oxford Handbook of Innovation. Oxford University Press, 1-26.
Reading unit 2: Lazonick, William. 2005. “The Innovative Firm”, in Fagerberg, Jan, David C. Mowery, and Richard R. Nelson. Op. cit., 29-55.
Reading unit 3: Nuvolari, Alessandro and Michelangelo Vasta. 2015. “The Ghost in the Attic? The Italian National Innovation System in Historical Perspective, 1861–2011.” Enterprise & Society, 16 (2), 270–90.
Reading unit 4: Pinch, Trevor J. and Wiebe E. Bijker. 1987. “The Social Construction of Facts and Artifacts”, reprinted in Johnson, Deborah. J. and Jameson M. Wetmore. Editors. 2021. Technology and Society. Building Our Sociotechnical Future, MIT Press, p. 109-136
Reading unit 5: Bruland, Kristine and David C. Mowery. 2005, “Innovation through Time”, in Fagerberg, Jan, David C. Mowery, and Richard R. Nelson. Op. cit., 349-379.
Reading unit 6: De Vries, Jan. 1994. “The Industrial Revolution and the Industrious Revolution”, The Journal of Economic History, 54 (2), 249-270.
Reading unit 7: Koehn, Nancy F. 1997. “Josiah Wedgwood and the First Industrial Revolution”, in McCraw, Thomas, editor. Op. cit., 19-48.
Reading unit 8: Chandler, Alfred D. Jr. 1973. “Decision Making and Modern Institutional Change”, The Journal of Economic History, 33 (1), 1-15.
Reading unit 9: Colli, A. and Corrocher N. 2013. “The Role of the State in the Third Industrial Revolution: Continuity and Change”. In: Dosi, G., Galambos, L., Gambardella, A., and Orsanigo, L. (eds) 2013. The Third Industrial Revolution in Global Business. Cambridge University Press, 229-251.
Reading unit 10: McCraw, Thomas and Richard S. Tedlow. “Henry Ford, Alfred Sloan, and the Three Phases of Marketing”, in McCraw, Thomas, editor. Op. cit., p. 266-300.
Reading unit 11: Koehn, N. F. 1999. “Henry Heinz and Brand Creation in the Late Nineteenth Century: Making Markets for Processed Food”, The Business History Review, 73 (3), 349-393 or U. Spiekermann. “Twentieth-Century Product Innovations in the German Food Industry.” The Business History Review 83, no. 2 (2009): 291–315.
Reading unit 12: P. Miskell (2004). Cavity Protection or Cosmetic Perfection? Innovation and Marketing of Toothpaste Brands in the United States and Western Europe, 1955–1985. Business History Review, 78(1), 29-60.
Reading unit 13: Mamidipudi, A., & Bijker, W. E. (2018). Innovation in Indian Handloom Weaving. Technology and Culture, 59(3), 509-545
Reading unit 14: M. Eisler. 2020. “Public Policy, Industrial Innovation, and the Zero-Emission Vehicle”, Business History Review, 2020, 94(4), 779-802.
1. Presentazione orale (massimo 5 studenti per squadra, 2 presentano, max 10 minuti, slides), in cui individuano in particolare: a) l'interesse e la rilevanza del caso di studio; b) la principale cornice disciplinare/teorica adottata dall'autore o dagli autori; c) l'ipotesi di ricerca; c) la metodologia o le metodologie utilizzate; d) i risultati. Nella settimana successiva, il gruppo deve presentare un breve saggio (1.000 parole al massimo) che riassuma questi punti e menzioni ciò che ha imparato dal caso di studio. Voto: 1, 2 o 3 punti extra.

2. Esame finale: per tutti gli studenti, esame scritto che copre tutte le letture (non i riferimenti) e le diapositive preparate dal professore per ogni lezione. L'esame comprenderà una combinazione di domande aperte e risposte fisse.

Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia economica e della tecnologia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia economica e della tecnologia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia economica e della tecnologia.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
scritto e orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia economica e della tecnologia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia economica e della tecnologia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia economica e della tecnologia.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni, discussioni e casi di studio
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 16/04/2025