THE MEDITERRANEAN: HISTORY, SOCIETY AND POLITICS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THE MEDITERRANEAN: HISTORY, SOCIETY AND POLITICS
Codice insegnamento
LM8210 (AF:572168 AR:320183)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso fornirà agli studenti una base critica sulle questioni centrali della transculturalità e del pluralismo, con particolare riferimento al caso di studio del Libano. Introdurrà concetti chiave attraverso una prospettiva storica al fine di decostruire la prospettiva culturalista e portare una prospettiva più politicamente costruita sulle circostanze e le specificità nell'attuazione del pluralismo in una società segmentata divisa lungo linee settarie. Il corso si concentrerà su momenti e temi chiave per consentire agli studenti di acquisire le conoscenze e gli strumenti necessari per analizzare una società mediorientale nei contesti geopolitici in rapida evoluzione. Tra gli argomenti tratteremo consociativismo, pluralismo settario, clientelismo, corruzione, impatti di guerre e guerre civili su una società. Il corso sarà strutturato in lezioni frontali e attività di gruppo e discussioni.
Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito una solida conoscenza di:
- concetti chiave per problematizzare le società divise lungo linee settarie
- la storia politica e le principali dinamiche sociali del Libano contemporaneo
- la preparazione di una ricerca collettiva con fonti accademiche
Indispensabile una buona conoscenza del francese e dell'inglese.
La lezione sarà strutturata attorno a tre assi principali
1. Un'introduzione alla politica e alla società libanese nell'era contemporanea: ciò consentirà agli studenti di conoscere le principali articolazioni dello stato/società e più in particolare di affrontare i concetti chiave di settarismo, consociativismo, clientelismo e islam politico.
2. Un focus sulla questione dei rifugiati palestinesi e siriani in esilio in una tale società. L'interculturalità tra libanese e palestinese/siriani sarà interrogata attraverso la lente dei diritti e dei doveri in una prospettiva storica.
3. Un focus sulle varie questioni di confine quando si tratta di un movimento politico affiliato all'islamismo
Una bibliografia dettagliata e testi chiave saranno forniti dal docente durante il corso.
Gli studenti saranno valutati sulla partecipazione in aula, la loro capacità di formulare una domanda di ricerca e una relazione finale scritta collettiva.

scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema: A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del programma eccellenti.
Il corso sarà strutturato in lezioni frontali e dibattiti. L'approccio didattico incoraggerà la partecipazione attiva degli studenti alle attività in classe attraverso lavori di gruppo e presentazioni guidate dagli studenti su argomenti introdotti dal docente in classe.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 17/04/2025