STORIA DEL PENSIERO POLITICO DEI PAESI ISLAMICI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLITICAL THOUGHT OF ISLAMIC COUNTRIES
Codice insegnamento
LM6125 (AF:572170 AR:320187)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/13
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Nel quadro del corso in Lingua, politica e economia dei Paesi arabi, obiettivo del modulo è fornire un quadro generale del pensiero politico dei paesi islamici, dalle teorie classiche del potere alle moderne ideologie, sviluppando la capacità critica dello studente nell'interpretazione delle principali teorizzazioni politiche contemporanee e le loro più recenti evoluzioni. Verranno trattate le principali correnti e i maggiori dottrinari e ideologi, con particolare attenzione al XX secolo. In particolare considereremo i nazionalismi, il salafismo, le dottrine politiche laiche e l'islamismo jihadista.
1. Conoscenza e comprensione:
conoscere l'evoluzione del pensiero politico in ambito islamico contestualizzato nelle dimensioni politiche, culturali e istituzionali coeve; comprendere le dinamiche e le influenze endogene ed esogene che determinano l'evoluzione delle dottrine politiche sino alle tendenze più attuali.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
ability to autonomously analyze contemporary political discourses and doctrines, placing them in the correct cultural, political and institutional context, determining their contents, their actual aims, their influences, their demagogic aspects.

3. Capacità di giudizio:
capacità di valutare in modo critico e consapevole le ideologie e le correnti politiche più attuali nei Paesi arabi.

4. Abilità comunicative:
capacità di illustrare i diversi aspetti affrontati nel corso in modo chiaro e analitico.

5. Capacità di apprendimento:
capacità di integrare in modo critico i documenti forniti dalla docente e gli appunti presi a lezione.
Conoscenza della storia contemporanea del Medio Oriente e di elementi islamologici di base.
Le teorie classiche del potere (al-Mawardi, al-Ghazali); Ibn Taymiyya; Ibn Khaldun; il wahabismo; il nazionalismo panislamico, il neo-ijtihad (Al-Afghani, Abduh), il socialismo islamico (Gheddafi), il socialismo arabo (Ba'th) il panarabismo (Nasser); l'islam politico (Rashid Rida, al-Banna, Qutb), i teorici dello stato islamico (al-Mawdudi, Khomeini), il salafismo jihadista (Azzam, Bin Laden), l'ISIS, i pensatori laici (Abd al-Raziq).
Il materiale bibliografico sarà distribuito durante il corso e caricato sulla piattaforma moodle.

Letture propedeutiche per chi non ha competenza in storia e società islamiche e in isalmologia:
DE POLI, B., I musulmani nel Terzo Millennio, Carocci, Roma 2007.
BAUSANI, A., L'Islam, MIlano, Garzanti, 1999.

A scelta tra chi non ha competenza in storia contemporanea del mondo arabo:
EMILIANI, M., Medio Oriente, 2 voll., Laterza, Bari 2012.
GUAZZONE, L., Storia contemporanea del mondo arabo, Mondadori, Milano 2016.
BAUSANI, A., L'Islam, MIlano, Garzanti, 1999.
L’esame si compone di due prove: una prova scritta consistente nell’analisi di un testo fornito dalla docente (35% del voto finale); un esame orale da preparare sui materiali caricati sulla piattaforma moodle (65% del voto finale), volto a determinare l'apprendimento e la comprensione dei temi trattati nel corso. I dettagli riguardanti la prova scritta saranno caricati sulla piattaforma moodle.

orale
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al
funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il
funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che
attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni frontali con uso di power point, lettura/visione e commento di documenti e materiale audio-video.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/07/2025