GIUSTIZIA SOCIALE E SVILUPPO NEL MEDITERRANEO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SOCIAL JUSTICE AND DEVELOPMENT IN THE MEDITERRANEAN
Codice insegnamento
LM8165 (AF:572174 AR:320189)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti gli strumenti analitici e metodologici necessari per un approccio critico all’interpretazione delle attuali dinamiche socio-economiche e politiche nell’area del Sud del Mediterraneo, esplorando la relazione tra politiche economiche, giustizia sociale e sviluppo, così come le diverse risposte emerse in alternativa al modello di sviluppo dominante.

- Gli studenti acquisiranno gli strumenti analitici e metodologici di base per interpretare con spirito critico le complesse dinamiche sociali, economiche e politiche nel Sud del Mediterraneo, attraverso l’esame di alcune tematiche chiave, di numerosi casi studio e di una pluralità di fonti.

- Problematizzando i concetti di giustizia sociale e di sviluppo, gli studenti impareranno a valutare politiche economiche e progetti di cooperazione secondo criteri che valorizzano le prospettive dal basso, ossia i bisogni delle comunità locali e della società civile.

- Partendo dalle idee e pratiche alternative alle strategie di sviluppo emerse in Tunisia, Marocco, Giordania, Libano ed altri paesi della sponda sud, gli studenti cominceranno a ragionare e a riflettere su possibili proposte volte a promuovere la giustizia sociale nel Mediterraneo.

- Gli studenti raggiungeranno le seguenti competenze: capacità di valutare, con un approccio critico, statistiche, documenti, progetti e politiche nei paesi del sud del Mediterraneo in riferimento all'energia, alle risorse naturali, all'agricoltura e al lavoro.

Criteri validi per l’ammissione al programma.

La parte iniziale del corso servirà per:
- Problematizzare i concetti di giustizia sociale e sviluppo
- Introdurre al contesto con una breve presentazione dei problemi socio-economici dei paesi della sponda sud del Mediterraneo ed una panoramica storica dei modelli di sviluppo messi in atto dagli anni '60 ad oggi.
Questa introduzione servirà come punto di partenza per l’approfondimento delle tematiche e dei casi studio che verranno presi in esame nella seconda parte.

La seconda parte del corso si focalizzerà su tre temi corrispondenti agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e ritenuti centrali per comprendere come si articola il rapporto tra giustizia sociale, sviluppo e politiche:
1) Economia informale e lavoro decente: il caso delle rifugiate siriane in Giordania
(Obiettivo 8: lavoro decente e crescita economica)

2) Lavoro riproduttivo e giustizia di genere: il caso delle lavoratrici migranti impiegate come domestiche in Libano
(Obiettivo 5: eguaglianza di genere)

3) Agricoltura, sviluppo rurale e sovranità alimentare
(Obiettivo 2: Hunger zero)

Per ognuna di queste tematiche, si analizzeranno i principali problemi e le loro cause, così come le politiche ed i progetti messi in atto dai governi e dagli attori internazionali. Per ogni tema, inoltre, verranno presi in esame i discorsi e le pratiche alternative emerse dal basso per affrontare i problemi e le cause discusse. In particolare, saranno oggetto di attenzione le proposte di studiosi, gruppi della società civile e movimenti sociali, così come i progetti e le iniziative volte a promuovere economie e società più giuste, inclusive e sostenibili.
Non esiste un manuale o un volume dedicato a tutti gli argomenti trattati nel corso. Per questo, i testi di riferimento per l'esame saranno articoli accademici, capitoli di libri e rapporti di associazioni non governative.

Il programma d'esame sarà pubblicato entro maggio e i testi saranno reperibili sulla piattaforma moodle.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente.
Gli studenti possono scegliere una delle due modalità di verifica di apprendimento riportate di seguito:

a) La prima modalità consiste in 3 prove intermedie, corrispondenti alle 3 tematiche oggetto del corso (da svolgersi durante le lezioni) ed una prova scritta finale (da consegnare nelle date degli appelli d’esame). Durante il periodo di svolgimento delle lezioni, gli studenti sono invitati a svolgere lavori di gruppo e/o individuali sui tre temi del programma. Alla fine del corso, gli studenti dovranno consegnare un policy paper di circa 3000 parole su uno dei tre temi oggetto dei lavori di gruppo.

b) La seconda modalità, in sostituzione della la prima, consiste in un’unica prova finale:
- prova orale: presentazione su due dei tre temi non selezionati per la prova scritta
- prova scritta: consegna di un policy paper di circa 3000 parole su uno dei tre temi oggetto d’esame

Tutte le informazioni relative alle modalità d’esame e della prova scritta sono disponibili sulla piattaforma moodle

scritto e orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla
modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicate in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e interpretare criticamente le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della materia
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicate in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e interpretare criticamente le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della materia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicate in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e interpretare criticamente le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della materia;
D. la lode verrà attribuita in presenza di capacità di giudizio critico e abilità comunicative eccellenti.
- Lezioni frontali con l’uso di power-point
- Analisi di casi studio
- Esercitazioni di gruppo
- Discussioni in classe
- Uso di materiale audio-visivo
- Consultazione di fonti secondarie (letteratura accademica) e primarie (interviste, documenti governativi, dati statistici..)
- Letture complementari di approfondimento non obbligatorie ai fini dell'esame.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/08/2025