INTRODUCTION TO SOCIAL RESEARCH METHODS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO SOCIAL RESEARCH METHODS
Codice insegnamento
LM8130 (AF:572475 AR:320359)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Nell'ambito del percorso di studi magistrale in STUDI TRANSMEDITERRANEI: MIGRAZIONE, COOPERAZIONE E SVILUPPO, l'insegnamento INTRODUCTION TO SOCIAL RESEARCH METHODS si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti e le metodologie della ricerca qualitativa finalizzati allo sviluppo dei propri futuri progetti di ricerca, nell'ottica dei profili professionali a cui il corso di laurea prepara. Il corso affronterà le diverse fasi della ricerca, dall’orientamento per la progettazione della ricerca, alla raccolta e rassegna di bibliografia, all’introduzione dei principali metodi di ricerca qualitativa come le interviste e l’osservazione partecipata, all’analisi e discussione dei dati e la diffusione dei risultati. Verranno presi in considerazione i profili etici della ricerca, la posizione della ricercatrice e del ricercatore in relazione ai partecipanti, nonché le altre sfide poste dal campo di ricerca. Ponendo l’attenzione sull’apprendimento partecipativo, le studentesse gli studenti avranno la possibilità di fare esperienza dell’utilizzo di diverse metodologie e di sviluppare capacità critiche per valutare l’impatto e la qualità di una ricerca.
Al completamento del corso, gli studenti avranno acquisito una solida conoscenza delle diverse fasi del processo di ricerca sociale, compresi i metodi di raccolta e analisi di dati qualitativi. Gli studenti potranno acquisire esperienze pratiche nell’utilizzo di metodi qualitativi e svilupperanno competenze critiche nella interpretazione e nella valutazione dei dati. Inoltre, gli studenti acquisiranno competenze per riconoscere e di discutere i profili etici della ricerca e per adottare un approccio riflessivo nel loro rapporto con i soggetti coinvolti nella ricerca.
Criteri validi per l’ammissione al programma di "Studi transmediterranei: Migrazione, cooperazione e sviluppo". È essenziale una buona conoscenza della lingua inglese.
L’insegnamento verterà su:
1. introduzione alla ricerca, incluse le distinzioni tra ricerca qualitativa e quantitativa e tra le fonti primarie e secondarie;
2. Progettazione della ricerca qualitativa e formulazione delle domande di ricerca;
3. Rassegne bibliografiche;
4. L’etnografia e l’osservazione partecipata;
5. Le interviste e i focus group;
6. Media digitali e la ricerca attraverso internet;
7. Analisi dei dati;
8. Analisi del discorso;
9. Profili etici della ricerca e ricerca riflessiva;
10. Scrivere e disseminare la ricerca.
Testo di riferimento obbligatori (uno a scelta):
- Cardano Mario e Gariglio Luigi, Metodi qualitativi : pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride (Roma: Carocci, 2022).
oppure:
- Hennink Monique, Hutter Inge, Bailey Ajay, Qualitative Research Methods (London: SAGE, 2020).

Testi aggiuntivi:
Durante il corso verranno resi disponibili online sulla piattaforma Moodle i materiali di studio dell’insegnamento insieme ad una bibliografia dettagliata e alcuni testi chiave.
Esame orale sui materiali assegnati durante il corso. Nell'esame verranno valutate le conoscenze dei temi trattati durante le lezioni, l'acquisizione degli strumenti critici e di analisi, e la capacità di apprendere, anche in autonomia, delle studentesse e degli studenti. Durante l'esame verranno verificati 6 argomenti.
orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del programma eccellenti.
Il corso si struttura in lezioni frontali e presentazioni di materiali; alcune attività potranno essere svolte online. L’approccio didattico è finalizzato a incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti attraverso discussioni e presentazioni di gruppo su temi introdotti dal docente. Inoltre, sotto la guida del docente, gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare le competenze pratiche nelle tecniche di intervista e di osservazione.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/03/2025