ANTROPOLOGIA VISIVA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
VISUAL ANTHROPOLOGY - CINEMA
Codice insegnamento
FM0011 (AF:572533 AR:327910)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
L'insegnamento consente alle studentesse e agli studenti che siano interessati alla realizzazione di documentari, di approfondire alcune tra le principali questioni metodologiche, etiche ed estetiche relative alla realizzazione di film antropologici. Gli studenti rifletteranno in modo critico sull'uso di diversi stili e approcci narrativi, tra cui l’osservazione partecipante, l’uso delle interviste, la cine trance, l’etnofiction, l’uso della musica e collaborazioni in etnomusicologia. Si prenderanno in considerazione anche i documentari sperimentali realizzati con i nuovi media e la realtà virtuale e si discuterà anche di alcune pratiche multimodali, collaborative e artistiche (come l’uso della fotografia, dell’animazione, della narrazione immersiva).
Attraverso l'analisi approfondita delle opere di alcuni registi, tra cui Jean Rouch e David e Judith MacDougall, e di alcuni documentari realizzati dalla docente, i/le partecipanti esploreranno questioni legate alla fiducia, alla collaborazione e alla partecipazione con i protagonisti, specialmente in contesti difficili, come le istituzioni carcerarie.
Attraverso esercitazioni pratiche utilizzando i mezzi individuali (videocamere, macchine fotografiche, o anche i propri telefoni cellulari), le studentesse e gli studenti sperimenteranno diversi metodi ed approcci relativi all’antropologia visuale (come l’osservazione visiva, l’uso di interviste, della voce narrante, ecc.), individualmente e in gruppo. I brevi progetti filmici verranno analizzati e discussi in classe, favorendo la collaborazione tra tutti i partecipanti.
L'obbiettivo dell'insegnamento è quello di fornire un quadro generale della teoria e della metodologia dell'antropologia visuale, oltre a una conoscenza di base di tutte le fasi della produzione video etnografica, compresa la scrittura di un breve dossier di presentazione del proprio progetto di ricerca filmico, che potrà essere un utile esempio per le loro domande di partecipazione a futuri bandi per la produzione di documentari.
Lo studio individuale della letteratura di riferimento, la visione individuale o collettiva di documentari etnografici, la partecipazione a dibattiti di gruppo, e soprattutto la sperimentazione dell'utilizzo di mezzi audio-visivi per la creazione di brevi documentari etnografici, permetteranno agli studenti e studentesse di:
1. Conoscenza e comprensione
Acquisire la capacità' di analizzare criticamente un documentario; valutare criticamente il ruolo dei diversi sensi nell'osservazione etnografica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Acquisizione degli strumenti di base per sperimentare metodi di ricerca alternativi come parte dell'osservazione di campo
Acquisizione degli strumenti di base per lo sviluppo e la creazione di film etnografici, di pratiche etnografiche visive e metodologie divulgative nella conoscenza antropologica
3. Capacità di giudizio
Acquisizione degli strumenti analitici di base necessari per poter analizzare e valutare la produzione audio-visiva di terzi all'interno della ricerca antropologica
4. Abilità comunicative
Attraverso gli esercizi individuali e di gruppo realizzati durante il corso, gli studenti verranno familiarizzato con gli strumenti di comunicazione audio-visivi.
5. Capacità di apprendere e realizzare un proprio progetto di ricerca etnografica visiva
Attraverso la realizzazione di un progetto filmico finale e di un dossier di presentazione del proprio progetto, gli studenti rafforzeranno la loro capacità critica e di ricerca autonoma.
I/le partecipanti saranno avvantaggiati nella fruizione del corso se già in possesso di una conoscenza basica dei principali concetti della teoria antropologica e di basiche conoscenze tecniche relativa alla ripresa e al montaggio, ma non è fondamentale. Il corso è aperto a tutti quelli che vogliono sperimentare in prima persona e confrontarsi con i colleghi e le colleghe. Il corso sarà in italiano, ma alcuni dei film presentati saranno in lingua originale con sottotitoli in inglese, e alcuni dei testi da leggere saranno in inglese, per cui una conoscenza elementare dell’inglese è preferibile.
1) Origini del documentario e del documentario etnografico
Inizio del corso con una discussione sulla definizione di "documentario" e sul suo potenziale nell'esplorare nuove forme stilistiche, in relazione all'evoluzione delle tecnologie cinematografiche. Analisi delle definizioni di "film etnografico" e di come il suo significato sia cambiato nel tempo grazie alla sperimentazione di approcci stilistici innovativi, alcuni dei quali saranno approfonditi nel corso.

2) Il concetto di sguardo (gaze) e riflessività nell’antropologia visiva

3) Analisi delle principali questioni metodologiche, etiche ed estetiche nel filmmaking antropologico
Approfondimento delle problematiche legate a fiducia, collaborazione, potere e partecipazione dei soggetti filmati, con un focus particolare su contesti difficili, come istituzioni chiuse e carceri.

4) Riflessione critica sui diversi stili filmici e e approcci narrativi nel documentario etnografico

5) Cinema osservazionale, osservazione partecipante e collaborazioni con l’etnomusicologia

6) Ethnofiction e pratiche cinematografiche ibride e collaborative, con particolare attenzione alla co-creazione e alla reciproca influenza nel processo di filmmaking.

7) Interviste, conversazioni e testimonianze orali
come strumenti di ricerca e narrazione, con particolare attenzione ai metodi di raccolta dei dati e alla rappresentazione delle voci dei soggetti.

8) Introduzione ad alcune pratiche multimodali e artistiche, quali: fotografia, illustrazione, animazione e narrazione immersiva

9) Nuovi media e documentari in realtà virtuale
Discussione sulle implicazioni per la narrazione e l’agenzia di utenti e soggetti della ricerca, e come la realtà virtuale stia trasformando l’antropologia visiva.

10) Approccio pratico e collaborativo
Adottare un approccio pratico e collaborativo, dove lavoreremo in gruppo, supportandoci reciprocamente nelle fasi di ricerca e produzione dei documentari. Questo favorirà l’apprendimento collettivo e l’applicazione concreta dei concetti teorici trattati.

11) Scrivere un dossier per lo sviluppo di un progetto di documentario
Imparare come scrivere un dossier efficace per lo sviluppo di un progetto di documentario, comprendendo l’importanza di una presentazione chiara e dettagliata dell’idea, della metodologia e degli obiettivi.

12) Tecniche di pitching
Acquisire le competenze necessarie per fare un pitching efficace del proprio progetto di documentario, con esercitazioni individuali e in gruppo per migliorare la capacità di comunicare e vendere un’idea a potenziali finanziatori o collaboratori.

13) Realizzazione di un breve documentario antropologico
Lavorare alla realizzazione di un breve documentario antropologico, che coprirà tutte le fasi del processo: ideazione, ricerca, sviluppo, riprese e montaggio. Gli studenti sperimenteranno l’applicazione pratica delle tecniche apprese durante il corso.
Registi e autori principali di riferimento:

Jean Rouch
David e Judith MacDougall
Paul Henley
Vittorio De Seta
Anna Grimshaw
Altri autori verranno selezionati e proposti durante il corso


Durante il corso, gli studenti saranno coinvolti in diverse attività pratiche e teoriche per valutare il loro apprendimento. Le modalità di verifica includono:
• Visione e analisi critica di documentari selezionati: I partecipanti discuteranno in aula i documentari proposti, approfondendo le scelte stilistiche, metodologiche ed etiche.
• Realizzazione di brevi documentari etnografici: Gli studenti, sia individualmente che in gruppo, produrranno brevi documentari etnografici utilizzando le proprie attrezzature (videocamere, fotocamere, telefoni cellulari). Questi lavori saranno oggetto di discussione in aula, con un'analisi dei punti di forza e delle aree di miglioramento.
• Pitching e presentazione dei progetti: Ogni partecipante presenterà e difenderà il proprio progetto di documentario, sviluppando competenze di pitching per comunicare in modo efficace le idee a un pubblico o a possibili finanziatori.
Il progetto finale consisterà in:
1. Un breve documentario (massimo 10 minuti): Un lavoro pratico che dimostri l’applicazione delle tecniche e dei concetti appresi durante il corso.
2. Un dossier di presentazione (2-3 pagine): Un trattamento scritto che includa una riflessione critica sulle scelte stilistiche e metodologiche adottate nel progetto, nonché sui temi trattati, offrendo un'analisi approfondita del processo creativo e della realizzazione.
scritto
1) Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):

A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici;

B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico dei servizi pubblici;

C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.

D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti, e l'uso di originalità e creatività.

2) Griglia di valutazione:
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione, nei testi assegnati; e nei film visti, capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica appropriata, uso della tecnologia adatta al progetto di creazione previsto, uso di originalità e creatività.
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei testi assegnati; e nei film visti; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione nei testi assegnati; e nei film visti; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei testi assegnati; e nei film visti, esposizione orale poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione , nei testi assegnati; e nei film visti, esposizione orale confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica.

3) Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema: A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di sufficiente conoscenza degli autori e sufficiente
Il corso si basa su un approccio pratico e teorico che incoraggia l'apprendimento attivo e la sperimentazione diretta. Gli studenti sono chiamati a partecipare attivamente a tutte le lezioni e a condurre esercitazioni pratiche di ricerca etnografica visiva sul campo, sia individualmente che in piccoli gruppi. La collaborazione e la creazione di team coesi sono fondamentali, e ci si aspetta che gli studenti sviluppino la capacità di discutere e lavorare insieme in modo costruttivo.
I partecipanti saranno coinvolti in tutte le fasi del processo documentaristico: dalla realizzazione di riprese sul campo al montaggio del materiale, che sarà successivamente discusso in classe sotto la guida della docente. Ogni fase del lavoro sarà affrontata con un approccio pratico che permetterà agli studenti di applicare direttamente le teorie e le tecniche apprese.
Inoltre, gli studenti lavoreranno alla realizzazione di un progetto finale di breve documentario, che li guiderà attraverso le diverse fasi della produzione. Ciò includerà la capacità di presentare il proprio progetto al gruppo (pitching), scrivere un dossier di progetto, condurre ricerche etnografiche, sviluppare l'idea, scegliere l'approccio metodologico più adatto e definire il proprio stile di narrazione. Durante il percorso, gli studenti riceveranno feedback dalla docente e dai colleghi di corso, sia sulla qualità del contenuto che sulla forma e la tecnica, migliorando così le loro competenze e sviluppando una riflessione critica sul processo creativo e sulle scelte stilistiche e metodologiche. L'obiettivo è non tanto quello di acquisire competenze tecniche, ma soprattutto quello di favorire un processo di riflessione e miglioramento costante.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/07/2025