GLOTTODIDATTICA (GIAPPONE)

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LANGUAGE EDUCATION (JAPAN)
Codice insegnamento
LM2400 (AF:572866 AR:320959)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento rientra tra le attività affini/integrative del Corso di Studio “Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa mediterranea” e ha lo scopo di fornire ai/alle frequentanti conoscenze relative alla didattica della lingua giapponese nel contesto scolastico italiano.
Conoscenza e comprensione:
- conoscere il contesto scolastico italiano a livello di scuola secondaria di secondo grado;
- conoscere e comprendere le principali teorie pedagogiche e glottodidattiche dell’ultimo secolo;
- conoscere le principale metodologie e tecniche glottodidattiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper analizzare il contesto in cui si propone l’intervento didattico;
- saper applicare criticamente le teorie, le metodologie e le tecniche didattiche in relazione al contesto di riferimento.

Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sugli argomenti previsti dalla programmazione;
- saper cogliere le sfumature dei diversi contesti al fine di applicare le strategie migliori per una didattica efficace;
- analizzare criticamente e costruttivamente la propria esperienza di apprendimento e insegnamento.

Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma e le proprie proposte didattiche per iscritto e oralmente in maniera sintetica ed efficace.

Capacità di apprendimento:
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, manuali, testi creativi, articoli accademici);
- sviluppare la capacità di leggere e sintetizzare materiali in lingua italiana, inglese e giapponese;
- perfezionare la capacità di utilizzare proficuamente la piattaforma online dell'insegnamento e altre applicazioni e siti per la creazione di materiale utile allo studio.
Competenza della lingua giapponese almeno a livello di laurea triennale; adeguata competenza della lingua italiana e inglese.
Pur non essendo richieste conoscenze pregresse di linguistica educativa (glottodidattica), chi desiderasse un’infarinatura alla disciplina, può consultare questa serie di video-lezioni:
https://www.itals.it/meal
Il corso si configura come un’introduzione alla didattica della lingua giapponese nella scuola secondaria di secondo grado. Dopo una panoramica generale delle principali teorie pedagogiche (comportamentismo, cognitivismo, costruttivismo) e delle metodologie applicate nell’insegnamento delle lingue (ALM, TPR, Suggestopedia, ecc.), si analizzeranno diversi casi studio al fine di promuovere, da una parte, una proposta di programmazione del giapponese a scuola con i relativi interventi didattici da condurre nelle varie classi, dall’altra la riflessione sulla propria esperienza di apprendimento durante il proprio percorso scolastico/universitario. Nel dettaglio, la componente più pratica verterà sulle seguenti macro-aree:
- progettazione didattica
- azione didattica, didattizzazione di materiali
- verifica e valutazione
- media e tecnologie
- analisi di libri di testo
All’interno dell’area dell’azione didattica, saranno proposte attività e momenti di riflessione relativi al tema dell’alfabetizzazione nella lingua giapponese.
- BALBONI P.E., "Le sfide di Babele", Torino, Utet Università, 2019
- Articoli e saggi accademici caricati sulla piattaforma Moodle
- Slide delle lezioni caricate sulla piattaforma Moodle
Le modalità di verifica dell’apprendimento saranno definite con certezza dopo aver constatato il numero dei partecipanti.
L’esame per i frequentanti sarà strutturato come segue:
- Portfolio creato a partire dalle attività proposte in aula (50%)
- Colloquio orale di circa 30 minuti consistente nella presentazione di un intervento didattico su tema assegnato prima della prova + domanda a estrazione atta a verificare la capacità di elaborazione estemporanea di un momento di lezione (50%)

Per gli studenti non frequentanti, il portfolio sarà sostituito da un elaborato da concordare a ricevimento con il docente.

Nel caso di un alto numero di partecipanti al corso, l’esame orale sarà sostituito da una prova scritta della durata di tre ore, in cui sarà richiesto di elaborare un intervento didattico a partire da una proposta fornita dal docente.
scritto e orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-21 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari;
B. punteggi nella fascia 22-25 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare le infomazioni, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari;
C. punteggi nella fascia 26-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezione frontale partecipata, lavori e discussioni di gruppo.
Gli/le studenti dovranno presentarsi a lezione con un dispositivo (pc o tablet), almeno uno ogni due persone.
Gli/le studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente a inizio corso.
Agli/Alle studenti è richiesta l'iscrizione alla pagina Moodle del corso.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/08/2025