LETTERATURE COMPARATE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- COMPARATIVE LITERATURE
- Codice insegnamento
- LT1240 (AF:572974 AR:321183)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Cognomi F-O
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/14
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
triennale in Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio.
Gli obiettivi dell’insegnamento sono: 1) fornire gli strumenti critici
fondamentali alla comparazione tra testi di tradizioni letterarie in lingue
diverse; 2) riflettere sui modi della comparabilità tra testi: comparazione
per temi, comparazione per modelli di pensiero, comparazione per
modelli di rappresentabilità (stili, generi, codici della scrittura e della
parola poetica); 3) fornire gli strumenti per una lettura storico-materiale
interdisciplinare dei testi comparati; 4) fornire gli strumenti per una
riflessione teorica sulla traducibilità testuale e culturale
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza degli strumenti critici fondamentali alla comparazione
letteraria e all’analisi testuale comparativa. Conoscenza e comprensione
delle tradizioni letterarie (e dei loro contesti culturali) corrispondenti alle
lingue di studio.
2. Competenze
Le conoscenze acquisite sono necessarie allo sviluppo delle seguenti
capacità: uso pertinente dei metodi e degli strumenti via via appresi;
stabilire relazioni tra testo e contesto culturale, storico e artistico;
appropriarsi di una prospettiva d’analisi sistematicamente
interdisciplinare, plurilinguistica e pluriculturale; sviluppare una
sistematica attenzione teorica al problema della traduzione (linguistica e
culturale); avviare autonomamente un lavoro di approfondimento e
ricerca sui testi studiati; saper organizzare una bibliografia scientifica
pertinente alle questioni inerenti ai testi studiati
3. Capacità di giudizio.
Acquisizione di un punto di vista critico e teorico autonomo sui testi
studiati nelle loro lingue di appartenenza.
4. Abilità
Sviluppare le abilità nella comunicazione orale e scritta ai fini di un lavoro
di approfondimento o di tesi. Sviluppare le abilità nel transfer traduttivo
da una lingua ad un’altra (o a più altre).
Prerequisiti
Contenuti
TITOLO E TEMA DEL CORSO:
L'EROE MODERNO: AMLETO, DON GIOVANNI, FAUST/SHAKESPEARE MOLIERE MARLOWE PESSOA
Il corso consiste in un'indagine sulla figura dell'eroe moderno, dal Rinascimento maturo al Modernismo - chi è "l'eroe moderno"? in che senso diciamo "eroe"? in che senso diciamo "moderno"? quali istanze intellettuali ed esperienziali rappresenta l'eroe moderno? - attraverso i personaggi di Amleto, Don Giovanni, Faust e attraverso le scritture poetiche di Shakespeare, Molière, Marlowe, Goethe e Fernando Pessoa che li hanno creati per il loro tempo e per il nostro.
Testi di riferimento
J. B. Molière, Dom Juan
C. Marlowe, Doctor Faustus
J. W. Goethe, Faust
TRADUZIONI ITALIANE CONSIGLIATE CON TESTO ORIGINALE A FRONTE
W. Shakespeare, Amleto, trad. it. di Agostino Lombardo, Milano, Feltrinelli (con testo originale a fronte). Molto teatrale, ma spesso lontana dalla lettera del testo inglese, la traduzione di Cesare Garboli, cfr. Amleto, Torino, Einaudi, trad. it. di Cesare Garboli, a cura di Carlo Cecchi e Laura Desideri
Molière, Don Giovanni, trad. it. di Sandro Bajini, Milano, Garzanti (con testo originale a fronte). La traduzione di Cesare Garboli si trova nel volume Saggi e traduzioni di Cesare Garboli, Torino, Einaudi, 1976
C. Marlowe, Il Dottor Faust, trad. it. di Nemi d'Agostino, Milano, Mondadori (con testo originale a fronte).
J. W. Goethe, Faust. Urfaust, trad. it. di Andrea Casalegno, introduzione e prefazione di Italo Alighiero Chiusano, Milano, Garzanti, 2 volumi (con testo originale a fronte).
F. Pessoa, Faust, trad. it. di Maria José de Lancastre, Torino, Einaudi (con testo originale a fronte).
Si consiglia altresì la visione del film Jesus Christ Superstar (1973) diretto da Norman Jewison e tratto dall'omonima opera rock di Andrew Lloyd Webber con testi di Tim Rice (1971)
Modalità di verifica dell'apprendimento
La durata media sarà di circa 30 minuti.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
30 eccellente. Conoscenza ottima dei testi in lingua e dei contenuti del corso. Piena competenza rielaborativa. Abilità comunicative elevate.
29 ottimo. Conoscenza molto buona dei testi in lingua e dei contenuti del corso. Competenze rielaborative molto buone. Abilità comunicative molto buone.
28 quasi ottimo. Conoscenza molto buona dei testi in lingua e dei contenuti del corso. Competenze rielaborative soddi sfacenti. Abilità comunicative soddisfacenti.
27 molto buono. Conoscenza più che buona dei testi in lingua e dei contenuti del corso. Abilità comunicative buone.
dal 24 al 26: tra buono e discreto. Conoscenza discreta (24) o buona (25-26) dei testi in lingua e dei contentui del corso. Abilità comunicative adeguate.
dal 22 al 23: tra quasi discreto e discreto. Conoscenza quasi discreta o discreta dei testi in lingua e dei contenuti del corso. Abilità comunicative discrete.
dal 18 al 22: tra sufficiente e più che sufficiente. Conoscenza sufficiente o più che sufficiente dei testi in lingua e dei contenuti del corso. Abilità comunicative lacunose.
Metodi didattici
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile