BIORAFFINERIE DEI MICROORGANISMI FOTOSINTETICI
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- BIOREFINERIES OF PHOTOSYNTHETIC MICROORGANISMS
- Codice insegnamento
- CM0646 (AF:573304 AR:321208)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- ING-IND/25
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- TREVISO
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso in Bioraffinerie dei microorganismi fotosintetici, si propone di definire e approfondire l'utilizzo di microrganismi fotosintetici, quali microalghe e batteri, per la produzione di feed (Single cell proteins), di biofuels (biodiesel, biohydrogen) e di prodotti ad alto valore aggiunto, in un'ottica di bioraffineria.
Il corso prevede una breve introduzione di microbiologia per poi declinare l'utilizzo di questi microorganismi nelle diverse tecnologie e processi a disposizione, definendone potenzialità e limiti delle applicazioni. Il tema della sostenibilità dei processi proposti verrà trattata ampiamente, specialmente mediante la valorizzazione di scarti organici e rifiuti (economia circolare).
In linea con gli obiettivi del corso di laurea, il corso si prefigge di far acquisire allo studente le competenze necessarie allo sviluppo e all’utilizzo di tecniche e processi biotecnologici innovativi a supporto dell’economia circolare.
Risultati di apprendimento attesi
I Laureati conoscono le tecniche biotecnologiche ed i processi biologici legati all'utilizzo di microorganismi fotosintetici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
I laureati sono in grado di valutare le migliori tecnologie e biotecnologie che utilizzano microorganismi fotosintetici al fine di valorizzare uno specifico scarto o di ottenere uno specifico prodotto bio-based.
Autonomia di giudizio:
I laureati sanno trattare informazioni e dati complessi ricavati da fonti diverse e sono in grado di analizzare e manipolare questi dati per elaborare chiare ed accurate sintesi, traendo conclusioni pertinenti per avanzare eventuali proposte di azione.
Abilità comunicative:
I laureati acquisiranno adeguate competenze e strumenti di comunicazione scritta e orale, moderne competenze per analizzare, proporre e discutere criticamente i dati della propria sperimentazione con interlocutori specialisti e non specialisti, anche in occasione di eventi di presentazione e diffusione di dati sperimentali e di discussione di questioni di attualità relative allo sviluppo delle biotecnologie.
Capacità comunicative:
I laureati svilupperanno capacità di apprendimento e approfondimento di aspetti legati alla ricerca innovativa e di risoluzione di problemi attuali che riguardano il settore della applicazione delle biotecnologie in campo industriale.
Prerequisiti
Comprensione della lingua inglese scritta in modo da potere comprendere le diapositive e gli estratti da pubblicazioni, testi tecnico/scientifici e manuali, che il docente utilizzerà a lezione.
Contenuti
- Aspetti morfologici, fisiologici, strutturali e metabolici dei microorganismi fotosintetici;
- Produzione di biomassa: impianti e processi, dal pretrattamento al downstream;
- I microorganismi fotosintetici nel trattamento delle acque reflue, scarti organici e nella cattura di CO2 ;
- Bio-based products: dalla produzione di bio-energy (bioidrogeno, biodiesel) alla produzione ed estrazione di biomolecole (bioplastiche, biostimolanti);
- I microorganismi fotosintetici come food&feed: qualità nutrizionali, proprietà bioattive;
- Casi studio e bioraffinerie.
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di elaborare e/o interpretare i dati;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico in merito all'applicazione di tecnologie basate sull'utilizzo di microorganismi fotosintetici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di elaborare e/o interpretare i dati;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio in merito all'applicazione di tecnologie basate sull'utilizzo di microorganismi fotosintetici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di elaborare e/o interpretare i dati;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico in merito all'applicazione di tecnologie basate sull'utilizzo di microorganismi fotosintetici;.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di elaborazione dei dati e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile