LABORATORIO IN CAMPO - B
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- INTERDISCIPLINARY PRACTICAL ACTIVITIES IN FIELD
- Codice insegnamento
- CM0399 (AF:573700 AR:322573)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- NN
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso, di carattere prettamente eseperienziale, intende approfondire gli aspetti dell'ecologia applicata direttamente connessi con il monitoraggio ambientale e l’implementazione di strategie gestionali. Il corso offrirà l’opportunità di mettere a sistema le conoscenze acquisite nell’ambito del percorso di studi, sia in termini teorici (analisi delle comunità, applicazione di indici, analisi spaziali mediante applicazioni GIS) che pratiche di laboratorio (riconoscimento e classificazione sistematica di organismi).
Il corso prevede di trascorrere una settimana a Cavallino (VE), così da poter sperimentare le diverse tecniche di campionamento e monitoraggio. La residenzialità consentirà di effettuare rilevazioni sia diurne che notturne, a seconda delle specie di interesse (ad esempio, uccelli notturni/criptici, rilevabili solo mediante l’ascolto del canto).
Risultati di apprendimento attesi
• determinare la qualità ambientale sia di aree di transizione che di zone litorali, mediante l’utilizzo degli indicatori previsti dalla normativa vigente;
• definire un piano di campionamento per il monitoraggio degli ambienti oggetto dell’esercitazione
• classificare gli organismi appartenenti alle comunità vegetali (sia terrestri che acquatiche) e di vertebrati ed invertebrati marini.
Prerequisiti
Contenuti
- vegetazione terrestre. Rilevamento congiunto delle comunità vegetali e della morfologia del sistema dunale, attraverso l’integrazione tra analisi della biodiversità su diverse scale spaziali e rilievi morfologici ad alta precisione mediante tecnologia GNSS RTK. La valutazione dello stato di conservazione del sistema è condotta considerando la corrispondenza con le combinazioni fisionomiche di riferimento degli habitat Natura 2000, nonché la presenza di specie sinantropiche e aliene, indicatori di possibili alterazioni legate a pressioni di origine antropica.
- vegetazione acquatica, macrofite. Osservazione e raccolta di campioni, con misure di abbondanza delle specie presenti, applicazione degli indici di Stato Ecologico, con riferimento alla Direttiva Acque. Il tutto verrà corredato da un'analisi dei principali parametri ambientali, per una miglior comprensione dei risultati ottenuti.
- vegetazione acquatica, microalghe. Raccolta di campioni di acqua in mare e in laguna e successiva analisi al microscopio per confrontare due ecosistemi contigui, ma potenzialmente diversi; valutazione del ruolo delle microalghe sia dal punto di vista ecologico sia come elemento di tutela della salute umana.
- fauna macrobentonica acquatica. Pianificazione ed esecuzione di un campionamento di invertebrati marini, in aree costiere e/o di transizione e successive fasi di trattamento dei campioni, fino alla classificazione tassonomica, così da costruire un database utile per sucessive applicazioni, quali, ad esempio, la valutazione dello stato ecologico e applicazione di indicatori di diversità e funzionalità ecologica.
- ittiofauna. Pianificazione e successiva realizzazione di un campionamento lungo la battigia utilizzando apposite reti (sciabiche) che consentono la cattura delle specie di pesci presenti, gli individui, una volta classificati verranno poi rilasciati. Descrizione delle tecniche di campionamento mediante acustica attiva applicata alla aree costiere e lagunari.
- Avifauna. Rilievo diurno di specie nidificanti nella fascia sopralitorale, specie in alimentazione nella fascia mesolitorale e specie criptiche/notturne presenti nel retroduna; per ciascun gruppo verranno applicate metodologie di campionamento specifiche, quali osservazione a distanza, valutazione delle tracce lasciate a terra (impronte, escavo di nidi), censimento dei nidi, valutazione dei richiami delle principali specie riconoscibili.
- Mammiferi. Raccolta dati mediante tecniche di foto-video-trappolaggio, messa a punto di opportuni schemi di campionamento che consentano di stilare una una check-list delle specie presenti nell’area.
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione, capacità di gerarchizzare le informazioni, ottimo uso della terminologia tecnica appropriata, attiva partecipazione alle attività di gruppo;
25-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione, discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente, familiarità con la terminologia tecnica, media partecipazione alle attività di gruppo;
22-24: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione ; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica, moderata partecipazione alle attività di gruppo;
21-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione, esposizione orale poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica, scarsa partecipazione alle attività di gruppo;
18-20: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione, esposizione orale confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica, nessuna partecipazione alle attività di gruppo.
Metodi didattici
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile