PROCESSI DEPURATIVI SU MATRICI SOLIDE E LIQUIDE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
WASTE AND WASTEWATER TREATMENT PLANT
Codice insegnamento
CM0570 (AF:573738 AR:322556)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di IMPIANTI CHIMICI E BIOCHIMICI PER L'AMBIENTE
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
ING-IND/25
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso fornisce allo studente una solida base omnicomprensiva relativamente ai processi attualmente utilizzati a livello mondiale per il trattamento delle principali matrici di rifiuto, le acque reflue civili ed i rifiuti solidi urbani, nonche informazioni circa gli approcci legati ai relativi presidi ambientali. In particolare, il corso prevede una panoramica ristretta alle parti di interesse alle matrici in oggetto della situazione attuale a livello normativo, a cui segue una dettagliata descrizione delle tecniche attualmente in uso per la caratterizzazione chimico/fisico/biologica dei flussi in gioco. Viene inoltre inserito un modulo introduttivo riguardo alle verifiche respirometriche , attualmente allo stato dell'arte nella descrizione processisitica in ambito trattamento biologico delle acque.
Per quanto riguarda nello specifico la parte di processo, vengono fornite descrizioni esaustive di tutte le operazioni unitarie previste per i trattamenti dei flussi in oggetto, sia liquidi che solidi, ed il loro relativo dimensionamento. Verranno infine affrontati gli aspetti legati ai presidi ambientali per la mitigazione degli impatti dei flussi effluenti da queste tipologie di impianti.
Grazie all'ampia illustrazione di casi di studio (dove verrano analizzati i metodi applicati per il monitoraggio e le singole operazioni unitarie) lo studente sarà in grado, in piena autonomia, di definire dettagliatamente i bilanci di massa ed energia delle filiere da implementare, così come previsto quale contenuto negli elaborati tecnici secondo le attuali normative in materia di lavori pubblici.
Fisica Generale a livello universitario.
Aspetti di base di chimica e biochimica di livello universitario
Aspetti di base dell'impiantistica chimica
Quadro normativo attuale in materia di acque reflue e rifiuti
analisi chimico/fisico/biologiche e respirometriche su matrici di rifiuto
Operazioni unitarie negli impianti di trattamento acque
Linea acque e linea fanghi
Compostaggio
Codigestione anaerobica
Discariche
Presidi ambientali negli impianti di trattamento dei flussi di rifiuto.
Metcalf & Eddy, Wastewater Engineering, MC Graw Hill
Lucidi del docente
Esame orale. L'esame consiste in 3 domande consistenti nella spiegazione teorica di un processo trattato nel corso, ovvero di alcuni esempi numerici applicativi.
orale
Punteggi nella fascia 18-21: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione; esposizione orale poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;

Punteggi nella fascia 22-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;

Punteggi nella fascia 26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;

Punteggi nella fascia 28-30: ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione; capacità di gerarchizzare le informazioni e uso corretto della terminologia tecnica appropriata.

La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
L'insegnamento viene svolto mediante lezioni frontali ed una visita tecnica ad un impianto di depurazione di acque reflue civili e rifiuti organici
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/04/2025