DIRITTO AMMINISTRATIVO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ADMINISTRATIVE LAW
Codice insegnamento
FM0640 (AF:574182 AR:321637)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/10
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza degli istituti giuridici fondamentali del diritto amministrativo moderno e comprenderne la funzione come strumenti di regolazione della realtà economico-sociale.
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere il quadro degli istituti principali del diritto amministrativo odierno, dell'organizzazione delle pubbliche amministrazione, del procedimento, degli atti amministrativi, anche in relazione all'influenza del diritto dell'Unione Europea
- Comprendere i meccanismi giuridici di interazione tra le attività della pubblica amministrazione e i fenomeni sociali ed economici

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Acquisire la capacità di base di ricerca e di analisi delle fonti normative e degli orientamenti giurisprudenziali nel diritto amministrativo
- Saper identificare gli istituti giuridici rilevanti per la disciplina di specifiche relazione tra la pubblica amministrazione, i cittadini e le imprese.

3. Capacità di giudizio
- Interpretare i testi normativi e gli altri materiali rilevanti, metterli in relazione tra di loro
- Valutare le implicazioni degli istituti del diritto amministrativo nei casi concreti

4. Abilità comunicative
- Impiegare in modo appropriato il lessico del diritto amministrativo e delle organizzazioni pubbliche
- Saper adeguare lo stile della comunicazione secondo il contesto, gli interlocutori e il tipo di documento/esposizione da realizzare.

5. Capacità di apprendimento
- Comprendere e interpretare autonomamente le novità normative, dottrinali e giurisprudenziali del diritto amministrativo
- Essere in grado di approfondire nel tempo le conoscenze del diritto amministrativo in relazione all'evoluzione delle pubbliche amministrazioni
Non sono previste conoscenze pregresse in ambito giuridico.
1. Origine e sviluppo del diritto amministrativo
2. Nozioni fondamentali, fonti e principi generali
3. Gli strumenti: l'organizzazione, il personale, i beni
4. Potere amministrativo, situazioni giuridiche soggettive e rimedi
5. Il procedimento amministrativo: istruttoria, figure organizzative, garanzie
6. Atti e provvedimenti amministrativo: regime giuridico e invalidità
7. La responsabilità
M. D'Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, VII edizione, 2023
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una prova orale.
Ai fini dell’attribuzione del voto si terrà conto dei seguenti criteri di valutazione: - conoscenza e comprensione degli istituti e dei principi della materia, nonché dei rapporti tra le diverse fonti di disciplina; - capacità di individuare e valutare le fonti rilevanti; - proprietà del lessico tecnico-giuridico.
orale
Ai fini dell’attribuzione del voto si terrà conto dei seguenti criteri di valutazione: - conoscenza e comprensione degli istituti e dei principi della materia, nonché dei rapporti tra le diverse fonti di disciplina; - capacità di individuare e valutare le fonti rilevanti; - proprietà del lessico tecnico-giuridic
lezione frontali, analisi di materiali (es., atti amministrativi, organigrammi di amministrazioni pubbliche) che saranno disponibili su Moodle, esercitazioni
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/07/2025