LINGUISTICA GENERALE 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GENERAL LINGUISTICS 1
Codice insegnamento
LT0240 (AF:574196 AR:321585)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento è incluso tra gli insegnamenti di base del corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio ed è dedicato agli studenti e alle studentesse che scelgono il percorso linguistico-filologico-glottodidattico. Gli obiettivi formativi principali sono: fornire agli studenti gli strumenti metodologici di base per l’analisi linguistica e introdurli alla comparazione interlinguistica. Verranno studiati i principali aspetti fonologici, morfologici e sintattici della lingua italiana. Il raggiungimento di questi obiettivi permette di consolidare le capacità di riflessione sulle proprietà e la struttura della lingua italiana e di fondare le basi per un proficuo apprendimento delle lingue straniere e per il successivo avviamento allo studio delle scienze del linguaggio.
1. Conoscenza e comprensione:
Conoscere e comprendere i fondamenti biologici, cognitivi e culturali del linguaggio umano, i processi di acquisizione del linguaggio e le principali teorie linguistiche contemporanee.
Conoscere la terminologia linguistica di base e comprendere i testi che ne fanno uso.
Conoscere le caratteristiche articolatorie dei suoni della lingua italiana.
Conoscere e comprendere il sistema fonetico e fonologico dell’italiano in comparazione con quello delle lingue straniere studiate.
Conoscere e comprendere i processi di formazione delle parole nella lingua italiana.
Conoscere le nozioni di base per l’analisi sintattica e comprendere come dalle parole di una lingua si costruisce strutturalmente una frase.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Saper utilizzare correttamente la terminologia linguistica in tutti i processi di applicazione delle conoscenze acquisite.
Saper descrivere il sistema fonetico e fonologico dell’italiano.
Essere in grado di analizzare la struttura interna delle parole derivate dell’italiano riconoscendone i processi di formazione che si sono applicati.
Riconoscere le proprietà categoriali e i tratti contestuali (relazioni semantiche) che caratterizzano le parole di una lingua (nello specifico, l’italiano).
Saper utilizzare gli strumenti di base per l’analisi sintattica: individuare i costituenti all’interno di una frase e le relazioni che stabiliscono tra loro, rappresentare la struttura interna dei sintagmi e la struttura interna della frase.
Essere in grado di risolvere semplici problemi di analisi linguistica.

3. Autonomia di giudizio:
Essere in grado di argomentare semplici ipotesi e di produrre esempi a sostegno o a confutazione dell’ipotesi.

4. Abilità comunicative:
Capacità di esprimere in forma scritta e con precisione terminologica le ipotesi e gli aspetti linguistici trattati durante il corso.
Essere in grado, durante le lezioni, di interagire con i pari e con la docente in modo critico e rispettoso.

5. Capacità di apprendimento:
Essere in grado di prendere appunti in modo pertinente ed efficace.
Essere in grado di consultare i testi di riferimento suggeriti nella bibliografia del corso e gli eventuali materiali che vengono caricati nell’aula virtuale Moodle.
Conoscenze di base della grammatica italiana acquisite durante il percorso scolastico precedente.
1. I fondamenti biologici del linguaggio: l’acquisizione delle lingue naturali e la grammatica universale. Principi e Parametri.
2. Le lingue del mondo. La classificazione genealogica e la classificazione tipologia.
3. La fonetica. Proprietà articolatorie dei segmenti di suono della lingua italiana (foni). L’Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA). La trascrizione fonetica.
4. La fonologia. Dal suono al fonema. Fonemi e allofoni. I tratti soprasegmentali. La trascrizione fonologica. La teoria dei tratti distintivi. I principali fenomeni fonologici dell’italiano. La sillaba: struttura della sillaba e sillabificazione.
5. La morfologia. Morfema, allomorfo e parola. Processi di formazione delle parole. Derivazione: suffissazione, prefissazione e infissazione. Parasintesi. Composizione. Flessione. La struttura interna delle parole derivate e dei composti. Regole morfologiche e ordine di applicazione. La nozione di categoria grammaticale o classe di parola.
6. La sintassi. Le nozioni di argomento e aggiunto. La teoria tematica. La nozione di costituente e i test di costituenza. La teoria X-barra e la struttura interna dei sintagmi. La struttura della frase principale e subordinata: IP e CP.
Cecchetto, Carlo: INTRODUZIONE ALLA SINTASSI. LA TEORIA DEI PRINCIPI E DEI PARAMETRI, LED, Milano, 2001, capp. 1, 2 e 3.

Graffi, Giorgio e Sergio Scalise: LE LINGUE E IL LINGUAGGIO. INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA, Il Mulino, Bologna, 2024 (quarta edizione), capp. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9 e 12.

Ulteriore materiale bibliografico integrativo potrà essere indicato o distribuito dalla docente durante il corso delle lezioni e recuperato nello spazio Moodle dell'insegnamento.
La prova d'esame consiste in un test scritto della durata di 2 ore, articolato in 8 quesiti che includono esercizi operativi. Ad ogni quesito viene associato un punteggio che va da 1 punto a 6 punti, a seconda della complessità del quesito stesso e giungendo al voto massimo di 30/30 con lode. Tra gli esercizi operativi, lo studente dovrà saper fornire la trascrizione fonetica e fonologica di parole dell'italiano, saper fornire la struttura interna di parole derivate, composte, ecc. e l'ordine di applicazione delle regole morfologiche, saper individuare i tipi di relazioni semantiche (ruoli tematici) che si stabiliscono tra predicati e loro argomenti, saper individuare, mediante criteri sintattici, i diversi costituenti all'interno della frase, saper fornire la rappresentazione strutturale di una frase dell'italiano d'accordo con la teoria della X-barra.

scritto
La graduazione dei punti assegnati ad ogni quesito di cui si compone il test d'esame si basa sulla valutazione dei seguenti risultati di apprendimento: conoscenza e comprensione degli aspetti formali e descrittivi della grammatica dell’italiano studiati durante il corso (range 9 punti); capacità di applicare le conoscenze acquisite mediante semplici analisi grammaticali (fonetica/fonologica, morfologica e sintattica) (range 9 punti); capacità di proporre e giustificare ipotesi originali per la soluzione dei problemi linguistici che vengono presentati (range 7 punti); capacità di argomentazione usando una corretta terminologia linguistica (range 5 punti).
Lezioni in presenza. Il corso sara' inoltre integrato da un ciclo di esercitazioni online tenute da un tutor specialistico. I materiali didattici delle esercitazioni verranno pubblicati nello spazio Moodle dell'insegamento. La frequenza delle lezioni in presenza e delle esercitazioni online è vivamente consigliata.
L'insegnamento è dedicato agli studenti che scelgono il percorso linguistico-filologico-glottodidattico della Laurea triennale in Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio.
L'insegnamento, inoltre, prevede 30 ore aggiuntive di esercitazioni che verranno tenute da un tutor specialistico. Le esercitazioni si svolgeranno online e giorno ed orario verranno fissati all'inizio delle lezioni.

È vivamente consigliata la frequenza al corso e alle esercitazioni tenute dal tutor specialistico.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/04/2025