LETTERATURA INGLESE 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH LITERATURE 1
Codice insegnamento
LT001P (AF:574411 AR:321811)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 3
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Questo corso, collegato all'insegnamento triennale di inglese e mirato al perfezionamento delle competenze linguistiche (a partire dal livello di conoscenza B2), introduce studentesse e studenti alla conoscenza e alla comprensione dei principali fenomeni letterari e culturali di lingua inglese.
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza e alla comprensione dei principali fenomeni letterari, artistici e culturali di lingua inglese. Tale formazione di base dovrà comprendere: 1) la capacità di leggere, tradurre, contestualizzare e commentare criticamente un testo letterario; 2) l’acquisizione di metodologie di analisi testuale adeguate alla natura dei contenuti proposti; 3) la capacità di comunicare in modo efficace le riflessioni maturate sui testi e sui processi storico-culturali, utilizzando un linguaggio appropriato.
Competenza linguistica dell'inglese a livello B2. Molto utile una conoscenza scolastica della storia e della letteratura inglese. È obbligatorio a iscriversi al moodle del corso.
Lettrici e lettori nella Tempesta: La letteratura in inglese nella crisi planetaria

Viaggeremo in compagnia di un testo fondamentale della letteratura inglese – *La tempesta* di William Shakespeare – e di una sua riscrittura contemporanea, *Hag-Seed* di Margaret Atwood, un romanzo che immagina l’opera teatrale messa in scena all’interno di un carcere. Ci concentreremo su come ogni testo letterario possa essere analizzato sia da un punto di vista formale sia da un punto di vista tematico e storico, il che significa collocarlo nella sua epoca e poi – come nel caso di Shakespeare – osservarne le metamorfosi nello spazio e nel tempo. Scopriremo insieme come un autore spesso monumentalizzato – quando non imbalsamato nel suo statuto di classico – riesca a riattualizzarsi alla luce di fenomeni politici e sociali nelle forme più sorprendenti. Attraverso il romanzo di Atwood e vari altri adattamenti poetici emersi da paesi di lingua inglese che hanno subito il dominio coloniale britannico, vedremo come *La tempesta* possa parlare di libertà e liberazione, razzismo e specismo, crisi ambientale e prospettive di cura, amore e amicizia, ribellione ed utopia, empatia e identificazione, narratologia e stile, lettrici e lettori e interpretazioni. Ci chiederemo infine se leggere testi letterari possa renderci interpreti migliori del presente, di noi stessi e degli altri.
Testi di riferimento
William Shakespeare, LA TEMPESTA, Rizzoli, 2008
Margaret Atwood, HAG-SEED, Vintage, 2016
Shaul Bassi, PIANETA OFELIA, Bollati Boringhieri, 2024

Altri testi poetici e critici a disposizione sulla pagina Moodle.

Voci selezionate da: Living Handbook of Narratology
https://www-archiv.fdm.uni-hamburg.de/lhn/contents.html
L'esame scritto, della durata di due ore, si articolerà in quattro parti:
A) Tre domande di conoscenza del testo di Shakespeare;
B) Tre domande di conoscenza del testo di Atwood;
C) Due domande sui temi principali del testo *Pianeta Ofelia*.
D) Traduzione di un breve passo dall'inglese (di circa 200-250 parole) tratto dal romanzo di Atwood e un breve commento di contestualizzazione del passo (di circa 15-20 righe) di contestualizzazione del passo (in italiano).
È ammesso l'uso del dizionario monolingue inglese (NON del dizionario bilingue).
Durante l'esame non sarà ammesso in alcun modo (pena l'esclusione dall'esame e la segnalazione all'ateneo) l'uso di altri testi e di qualsiasi dispositivo elettronico.

scritto
Rispondere a meno di tre domande comporterà automaticamente un voto insufficiente.
Citazioni inaccurate di nomi e titoli influenzeranno negativamente il voto. ù
Rispettare la lunghezza raccomandata per le risposte (basata sullo spazio fornito sul foglio d'esame) è essenziale.
Lezioni frontali e discussione in classe

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/05/2025