THAI 1 MOD.1A LANGUAGE PRACTICE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THAI 1 MOD.1A LANGUAGE PRACTICE
Codice insegnamento
LM0T10 (AF:574637 AR:345563)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0 su 12 di THAI LANGUAGE 1
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è progettato per sviluppare ulteriormente le competenze linguistiche degli studenti che hanno già una conoscenza base della lingua thai. L'accento è posto sull'interazione comunicativa, sulla comprensione di testi autentici e sulla produzione orale e scritta in contesti realistici e complessi. Si approfondiranno strutture grammaticali, espressioni idiomatiche e registri linguistici usati in vari ambiti della vita quotidiana e professionale.
Il corso è progettato per sviluppare ulteriormente le competenze linguistiche degli studenti che hanno già una conoscenza base della lingua thai. L'accento è posto sull'interazione comunicativa, sulla comprensione di testi autentici e sulla produzione orale e scritta in contesti realistici e complessi. Si approfondiranno strutture grammaticali, espressioni idiomatiche e registri linguistici usati in vari ambiti della vita quotidiana e professionale.
Questo corso è adatto agli studenti con una conoscenza di base della lingua thailandese a livello A e a coloro che sono interessati alla lingua, alla cultura e alla società thailandese per ampliare la propria carriera futura.
Contenuti Principali:

1. Revisione avanzata della grammatica: strutture complesse, connettori logici, espressioni idiomatiche
2. Espressione orale: discussioni, opinioni, presentazioni
3. Comprensione orale: audio autentici, notizie, interviste
4. Lettura di testi autentici: articoli di giornale, racconti brevi, dialoghi formali/informali
5. Scrittura: lettere formali, saggi brevi, riassunti
6. Cultura thailandese: norme sociali, valori culturali, linguaggio onorifico, tendenza tailandese
L'esame prevede una prova unica con primo appello nella sessione d'esame di maggio-giugno, secondo appello di Agosto-Settembre e terzo appello di Gennaio-Febbraio. L'esame orale durerà circa 10-15 minuti potrebbe essere fatta immediatamente dopo l'esame scritta (sarà necessario sostenere entrambe le prove lo stesso giorno). Il voto finale sarà determinato dalla media dei risultati conseguiti da scritto e orale.

orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:

A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del programma eccellenti.
1. Lezioni interattive con partecipazione attiva
2. Lavori di coppia e di gruppo
3. Analisi di testi e ascolti autentici
4. Simulazioni di situazioni reali
5. Presentazioni orali individuali e di gruppo
Alla fine del corso ci sarà una presentazione nel argomento in cui agli studenti interessa.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/06/2025