GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA DEI PAESI ARABI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMIC AND POLITICAL GEOGRAPHY OF ARAB COUNTRIES
Codice insegnamento
LM6190 (AF:574949 AR:322057)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Nell'ambito del corso in Lingua, politica ed economia dei Paesi arabi, questo insegnamento si propone di approfondire lo studio di alcuni temi centrali della composita geografia economica e politica della regione attraverso un approccio critico che valorizza le prospettive dal basso.
Gli studenti acquisiranno gli strumenti analitici e metodologici di base per interpretare con spirito critico la complessa e variegata geografia economica e politica nella regione araba, attraverso l’esame di tre temi chiave (la questione donne e lavoro; ambiente e sfruttamento delle risorse naturali; sviluppo agricolo e insicurezza alimentare), di numerosi casi studio (dai paesi del Nord Africa al Golfo) e di una pluralità di fonti.
Conoscenza dell'inglese per leggere i testi d'esame.
Conoscenza delle politiche economiche dei paesi arabi dagli anni '60 ad oggi.
L'insegnamento approfondirà i seguenti quattro temi:
1) Donne e lavoro nel contesto delle politiche neoliberali (Giordania, Marocco, Tunisia)
2) Agricoltura, sviluppo rurale e insicurezza alimentare (Egitto, Tunisia, Marocco, Iraq)
3) Risorse naturali e geografie ambientali (Algeria, Marocco, Tunisia, Iraq)
4) L’economia di resistenza in Palestina

L’analisi di casi studio sarà volta a favorire una migliore comprensione delle prospettive dal basso, delle narrazioni e politiche dominanti, così come delle forme di resistenza e delle pratiche alternative che sono emerse negli ultimi venti anni.
Non esiste un manuale o un volume dedicato a tutti gli argomenti trattati nel corso. Per questo, i testi di riferimento per l'esame saranno articoli accademici, capitoli di libri, documenti di agenzie internazionali e governi, rapporti di associazioni non governative.

Tutte le fonti sono reperibili sulla piattaforma moodle.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente.
Gli studenti possono scegliere una delle due modalità riportate di seguito:

a) La prima modalità consiste in quattro prove intermedie durante lo svolgimento del corso ed una prova scritta finale da consegnare nelle date degli appelli d'esame. Durante il periodo di svolgimento delle lezioni, gli studenti sono invitati a svolgere lavori di gruppo e individuali sui quattro temi del programma. Alla fine del corso, dovranno consegnare un saggio argomentativo di circa 3000 parole su uno dei quattro temi oggetto dei lavori di gruppo.

b) La seconda modalità, in sostituzione della prima, consiste in un'unica prova finale:
- prova scritta: consegna di un saggio argomentativo di circa 3000 parole su uno dei quattro temi oggetto d'esame
- prova orale: presentazione su tre dei quattro temi non selezionati per la prova scritta

Tutte le informazioni relative alle modalità d'esame e della prova scritta sono disponibili sulla piattaforma moodle
scritto e orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla
modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicate in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e interpretare criticamente le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della materia
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicate in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e interpretare criticamente le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della materia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicate in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e interpretare criticamente le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della materia;
D. la lode verrà attribuita in presenza di capacità di giudizio critico e abilità comunicative eccellenti.
- Lezioni frontali con l’uso di power-point
- Analisi di casi studio
- Esercitazioni di gruppo
- Discussioni in classe
- Uso di materiale audio-visivo
- Consultazione di fonti primarie (interviste, documenti governativi e non governativi, dati statistici..)
- Suggerimenti di letture/fonti complementari di approfondimento non obbligatorie ai fini dell'esame.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/08/2025