STORIA CONTEMPORANEA 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY HISTORY 1
Codice insegnamento
LT1220 (AF:575190 AR:322421)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 3
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento intende fornire agli studenti una conoscenza generale dei principali processi storici che hanno caratterizzato la storia contemporanea dal 1789 ai giorni nostri, introducendo inoltre alcuni aspetti teorici e metodologici generali per lo studio della storia.
Al termine del corso, i risultati di apprendimento sono i seguenti:

- conoscenza e analisi critica dei più importanti processi politici, socio-economici e culturali della storia contemporanea;
- applicazione delle conoscenze storiche ad una comprensione della realtà contemporanea;
- capacità di analisi autonoma della letteratura scientifica e delle fonti storiche;
- miglioramento delle abilità comunicative.
Conoscenza dei lineamenti generali di storia moderna e contemporanea.
Il corso offrirà un’interpretazione generale della storia europea contemporanea, concentrandosi particolarmente su processi quali nazioni e nazionalismi, classi sociali, società di massa e politiche sociali, globalizzazione, integrazione europea e modelli sociali. Il corso cercherà di sottolineare l’evoluzione e le tensioni tra questi processi e come tali interazioni abbiano plasmato la storia delle società europee negli ultimi due secoli. Sebbene l’insegnamento ponga l’accento sulla storia europea, si cercherà di sottolineare i legami e le interazioni tra l’Europa ed il resto del mondo, in particolar modo su questioni quali colonialismo e decolonizzazione, Guerra Fredda, welfare states e globalizzazione.
Gli studenti dovranno studiare sugli estratti dei seguenti manuali (di seguito elencati capitoli/sottocapitoli delle diverse edizioni disponibili):

Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia Contemporanea 1. L’Ottocento (Milano-Torino: Pearson, I Edizione o successive);

Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia Contemporanea II. Il Novecento (Milano-Torino: Pearson Italia, I Edizione o successive):

Si raccomanda inoltre di studiare anche sui materiali caricati sulla piattaforma moodle (https://moodle.unive.it/ )
Esame scritto (90 minuti) sugli argomenti trattati dai testi di riferimento, inclusi i materiali caricati sul moodle.
scritto
Gradazione del voto:
18-21: Conoscenza sufficiente dei contenuti, compresi e rielaborati in maniera incerta. Capacità analitiche ed espositive sufficienti.
22-25: Conoscenza discreta/buona dei contenuti, compresi e rielaborati in maniera sufficiente. Capacità analitiche ed espositive buone.
26-28: Conoscenza approfondita dei contenuti, compresi e rielaborati in maniera autonoma. Capacità analitiche ed espositive solide.
29-30: Conoscenza approfondita e dettagliata dei contenuti, compresi e rielaborati in maniera autonoma, sicura, e con ulteriori approfondimenti personali. Ottime capacità analitiche ed espositive ottime.
30 e lode: Conoscenza approfondita, dettagliata e trasversale dei contenuti, compresi e rielaborati in maniera autonoma, matura e con ulteriori approfondimenti personali. Eccellenti capacità analitiche ed espositive.
Lezioni frontali e discussione in aula di fonti storiche e/o documenti multimediali (filmati, audio, etc.).

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/04/2025