INTERPRETAZIONE SIMULTANEA IN ITALIANO DAL CINESE MOD.2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CHINESE-ITALIAN SIMULTANEOUS INTERPRETING MOD.2
Codice insegnamento
LM7320 (AF:575214 AR:322519)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di INTERPRETAZIONE SIMULTANEA IN ITALIANO DAL CINESE
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
TREVISO
Il corso si propone di sviluppare le tecniche di interpretazione simultanea, con particolare attenzione alla fluidità e coerenza della performance. Nel corso dell’anno gli studenti vengono esposti a una serie di testi e oratori afferenti ad ambiti specialistici, tra cui economia, politica, istituzioni internazionali, cinesi e italiane. Particolare attenzione verrà posta alle caratteristiche della lingua cinese che presentano maggiori complessità nell’interpretazione, come la gestione dei numeri, dei proverbi e delle strutture logiche divergenti rispetto all’italiano.

1. Conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, è in grado di comprendere testi orali complessi e discorsi proferiti in lingua cinese, sviluppando le principali tecniche e strategie per l’interpretazione simultanea.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sviluppa capacità di analisi comparativa tra le due culture coinvolte, italiana e cinese, e interpreta tenendo sempre a mente il profilo del pubblico destinatario.
3. Autonomia di giudizio: attraverso la preparazione delle lezioni e lo studio individuale, lo studente sviluppa capacità critiche. Viene inoltre richiesto agli studenti di lavorare in gruppo o in coppia e fornire feedback ai colleghi su vari aspetti del processo interpretativo.
4. Abilità comunicative: lo studente potenzia abilità comunicative complesse grazie all’attenzione posta, durante il corso, agli aspetti del public speaking applicati al contesto dell’interpretazione simultanea.
5. Capacità di apprendimento: durante il corso lo studente acquisisce le competenze di base di un interprete, tra cui strategie e tecniche di simultanea, preparazione di glossari tematici e consapevolezza delle fasi di preparazione professionale.
Per accedere al corso è necessario possedere una competenza della lingua cinese, sia orale che scritta, non inferiore a HSK4 (livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue - QCER). È inoltre richiesta un’eccellente padronanza della lingua italiana, con ricchezza di lessico e capacità di espressione sia orale sia scritta.
Il programma generale è volto al rafforzamento dell’abilità linguistica, espressiva e comunicativa degli studenti in entrambe le lingue, cinese e italiano, e mira a consolidare una buona competenza nelle tecniche di interpretazione simultanea dalla lingua cinese all’italiano. Sulla base delle conoscenze acquisite durante il primo anno di studi, vengono affinate le tecniche interpretative attraverso l’analisi, la preparazione e l’interpretazione in aula di discorsi in cinese sempre più complessi. Il corso pone dunque le basi per affrontare in modo professionale contesti interpretativi articolati.
Il materiale didattico verrà fornito di volta in volta, prevalentemente in formato elettronico, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’utilizzo di supporti cartacei.

Testi consigliati:
- Roderick Jones, Conference Interpreting Explained, Routledge, seconda edizione, 2014.
Un manuale introduttivo e pratico, largamente adottato nei corsi di interpretazione di conferenza a livello internazionale. Copre le basi teoriche e operative della simultanea.
- Caterina Falbo, Mariachiara Russo, Francesco Straniero Sergio, Interpretazione simultanea e consecutiva: problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli, Milano, 1999.
Un’opera di riferimento per l’approfondimento delle problematiche metodologiche dell’insegnamento dell’interpretazione.

I materiali integrativi (testi, glossari, discorsi, esercitazioni) saranno messi a disposizione sulla piattaforma Moodle.
L’esame di verifica consisterà in una prova di interpretazione simultanea dal cinese all’italiano. Durante l’esame, gli studenti saranno chiamati a dimostrare la capacità di prepararsi adeguatamente per affrontare una simulazione di conferenza, in cui verrà richiesto di interpretare un discorso, letto o registrato da una persona madrelingua. Gli studenti dovranno utilizzare efficacemente le tecniche apprese e perfezionate durante il corso.

I criteri di valutazione sono i seguenti:
- accuratezza nella resa dei contenuti (25%);
- proprietà di linguaggio (25%);
- capacità di applicare le strategie interpretative apprese (25%);
- presentazione fluida e dinamica del testo (25%).

I criteri dettagliati saranno comunicati tramite la piattaforma Moodle.
orale
La valutazione finale sarà espressa in trentesimi secondo la seguente scala indicativa:

- 30 e lode: interpretazione eccellente, completa, fluida e altamente professionale.
- 30–28: interpretazione molto buona, con lievi imprecisioni non rilevanti.
- 27–24: interpretazione buona ma con alcuni errori o omissioni.
- 23–21: interpretazione sufficiente, con più imprecisioni che incidono sulla qualità.
- 20–18: interpretazione appena sufficiente, con carenze gravi.
- Inferiore a 18: prova insufficiente, non idonea alla valutazione positiva.
Il corso si baserà principalmente su esercitazioni pratiche di interpretazione simultanea di discorsi autentici, di carattere politico, economico, generale e specialistico. I materiali consisteranno in registrazioni audio/video di conferenze o incontri pubblici selezionati dalla docente.
Le esercitazioni saranno affiancate da attività di analisi, confronto e discussione tra pari, volte a migliorare la performance e l’autovalutazione. Particolare rilievo sarà dato al feedback, sia del docente sia tra studenti, sugli aspetti comunicativi delle rese interpretative (registro, stile, prosodia, disfluenze, ecc.). Verranno inoltre simulate situazioni lavorative reali tramite l’organizzazione di mock conferences, in cui sarà richiesta la bidirezionalità dell’interpretazione.
I testi, gli audio e le slide della docente saranno disponibili sulla piattaforma Moodle nell'area dedicata.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/08/2025