OCEANOGRAPHY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
OCEANOGRAPHY
Codice insegnamento
CM0440 (AF:575487 AR:322582)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di OCEANOGRAPHY AND CLIMATOLOGY
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
GEO/12
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso costituisce un modulo introduttivo di oceanografia fisica, che affronta sia gli aspetti teorici, sia quelli osservativi. È concepito per fornire agli studenti una preparazione di base riguardo alla dinamica oceanica e alla sua rilevanza per il sistema climatico terrestre.
Particolare attenzione è dedicata alla dimensione operativa e osservazionale dello studio oceanografico, con la possibilità di svolgere attività sul campo e raccolta dati, in particolare nell’ambiente lagunare.
Obiettivo fondamentale è fornire gli strumenti fisico-matematici per interpretare i processi oceanici su scala globale, comprendere il loro ruolo nel sistema climatico e valutarne l’evoluzione storica e futura.
1. Conoscenza e comprensione
• Conoscenza dei processi fisici che regolano il comportamento dell’oceano e della loro variabilità spaziale e temporale.
• Comprensione dei concetti chiave dell’oceanografia dinamica e descrittiva.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Capacità di riconoscere e interpretare fenomeni oceanici attraverso l’analisi di dati osservati e/o simulati.
• Applicazione della conoscenza teorica a contesti reali, inclusi sistemi costieri e su larga scala.
3. Capacità di giudizio
• Capacità di elaborare ipotesi e valutare criticamente l’evoluzione e la variabilità di fenomeni oceanografici sulla base di dati e modelli concettuali.
4. Abilità comunicative
• Comunicazione chiara ed efficace dei concetti di oceanografia fisica, con uso corretto della terminologia scientifica.
• Partecipazione attiva a discussioni, seminari o lavori di gruppo.
5. Capacità di apprendimento
• Autonomia nell’acquisizione e nell’integrazione di nuove conoscenze, anche da letteratura scientifica e banche dati oceanografiche.
• Attitudine ad approfondire in modo indipendente e trasversale gli argomenti trattati.
Conoscenze di base di fisica e matematica, in particolare fluidodinamica, bilanci energetici, onde, pressione e calcolo differenziale elementare. È consigliata una buona familiarità con la terminologia scientifica in lingua inglese.
1. Introduzione: lo sviluppo delle scienze oceanografiche
2. La morfologia dei bacini oceanici
3. Proprietà fisiche dell’acqua marina
4. Fondamenti di ottica e acustica in ambiente marino
5. Principi di idrodinamica
6. Maree, onde superficiali e interne
7. Circolazione oceanica su larga scala
8. Oceanografia costiera
9. Processi di mesoscala: fronti, vortici, filamenti
10. Il Mar Mediterraneo come caso di studio
Modulo extra: Metodi operativi e oceanografia applicata
• Pond, S. e G.L. Pickard (1983): Introductory Dynamic Oceanography, 2ª edizione, Pergamon Press, 330 pp.
• Pickard, G.L. e W.J. Emery (1990): Descriptive Physical Oceanography – An Introduction, 5ª edizione, Pergamon Press, 320 pp.
• Slide e appunti forniti dal docente durante il corso.
La verifica dell’apprendimento avverrà mediante una prova orale individuale finalizzata ad accertare la comprensione complessiva degli argomenti trattati.
L’esame si aprirà con un argomento a scelta dello studente, che potrà così mostrare competenze approfondite su un tema congeniale. Seguiranno domande su altri aspetti fondamentali del corso.
Saranno valutati:
• il grado di comprensione teorica,
• la capacità di collegamento tra concetti,
• la precisione nell’uso della terminologia,
• l’autonomia di giudizio.
orale
Fascia di voto Criteri
28–30 e lode Padronanza completa degli argomenti; esposizione chiara e articolata; uso preciso della terminologia
26–27 Buona conoscenza dei contenuti; esposizione coerente; uso corretto dei termini tecnici
24–25 Conoscenze di base accettabili ma incomplete; esposizione ordinata con qualche incertezza terminologica
22–23 Comprensione superficiale; esposizione discontinua o poco chiara; uso limitato della terminologia
18–21 Conoscenze frammentarie; esposizione poco chiara; gravi difficoltà terminologiche e concettuali
Lezioni frontali supportate da risorse multimediali.
Sono previste attività integrative come seminari, esercitazioni in laboratorio informatico, e possibili uscite didattiche presso istituti di ricerca o ambienti di studio sul campo (es. Laguna di Venezia).
Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Moodle o equivalente.
La prova orale è strutturata per valutare sia le conoscenze acquisite, sia la capacità dello studente di elaborare ragionamenti in autonomia.
L’organizzazione dell’esame favorisce un approccio aperto e dialogico, cominciando da un tema a scelta e proseguendo con l’approfondimento di altri argomenti centrali del programma.
Gli studenti sono caldamente invitati a contattare il docente (direttamente, per email ecc.) per qualsiasi chiarimento, spiegazione o problema che riguardi il corso, senza alcuna soggezione: fa parte dei compiti didattici del docente guidare gli studenti verso una comprensione profonda degli argomenti trattati e favorire il loro percorso di apprendimento e crescita accademica.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/07/2025