CLIMATOLOGY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CLIMATOLOGY
Codice insegnamento
CM0440 (AF:575488 AR:322583)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di OCEANOGRAPHY AND CLIMATOLOGY
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
GEO/12
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso costituisce un modulo introduttivo di meteorologia e scienza del clima. Fornisce agli studenti una comprensione di base dei processi fisici che regolano l’atmosfera e l’oceano, con particolare attenzione alla loro interazione e variabilità.
Il focus principale è posto sulla variabilità climatica, dalle scale stagionali a quelle interdecadali, e sulle sue implicazioni per il sistema climatico globale.
Il corso si propone di fornire strumenti teorici e osservativi utili a interpretare il funzionamento del sistema climatico, comprenderne l’evoluzione nel passato e valutare i fattori che ne possono influenzare i cambiamenti futuri. L’insegnamento si inserisce nel percorso formativo di base in fisica dell’ambiente e scienze del sistema Terra.
1. Conoscenza e comprensione
• Comprensione dei processi atmosferici e oceanici e della loro variabilità spaziale e temporale.
• Conoscenza dei principi fondamentali della meteorologia e della climatologia, compreso il bilancio radiativo, il moto dei fluidi e i sistemi accoppiati.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Capacità di riconoscere e analizzare fenomeni atmosferici e oceanici a partire da dati osservativi e/o simulati.
• Applicazione dei principi fisici a contesti meteorologici e climatici reali.
3. Capacità di giudizio
• Attitudine a formulare ipotesi sull’evoluzione dei sistemi atmosferici e oceanici e a interpretarne criticamente la variabilità.
• Uso del ragionamento fisico per valutare i cambiamenti climatici passati e futuri.
4. Abilità comunicative
• Capacità di comunicare con chiarezza concetti scientifici legati alla meteorologia e alla climatologia, utilizzando la terminologia appropriata.
• Partecipazione attiva a discussioni di gruppo e attività seminariali.
5. Capacità di apprendimento
• Autonomia nell’approfondimento dei contenuti mediante letteratura scientifica, banche dati e risorse specialistiche.
• Sviluppo del pensiero analitico e della capacità di collegamento interdisciplinare.
Conoscenze di base in fisica e matematica, comprensive di concetti come energia, radiazione, fluidodinamica e calcolo differenziale elementare. È attesa una preparazione scientifica generale.
I. Introduzione alla meteorologia e alla scienza del clima
II. Il pianeta Terra nel sistema solare
III. Composizione e caratteristiche fisiche dell’atmosfera e dell’oceano
IV. Convezione atmosferica e oceanica
V. Radiazione, temperatura, salinità e stabilità
VI. Umidità e formazione delle nubi
VII. Leggi del moto nei fluidi geofisici
VIII. Circolazioni locali nell’atmosfera e nell’oceano
IX. Circolazione generale dell’atmosfera e dell’oceano
X. Interazioni tra oceano e atmosfera
XI. Il sistema climatico
XII. Stabilità climatica e cambiamenti climatici
• Testo di riferimento: C. Donald Ahrens, Meteorology Today, Brooks/Cole, 1999, 528 pagine
• Dispense e slide fornite dal docente durante il corso
La verifica dell’apprendimento consisterà in una prova orale, volta a valutare la comprensione generale degli argomenti trattati.
L’esame inizia con una domanda a scelta dello studente, che funge da introduzione e consente di presentare in profondità un argomento congeniale. Segue un percorso più ampio che tocca i temi centrali del corso.
Particolare attenzione sarà posta sulla capacità dello studente di rielaborare autonomamente le informazioni acquisite.
orale
Fascia di voto Criteri
28–30 e lode Padronanza eccellente degli argomenti, esposizione strutturata e terminologia scientifica precisa
26–27 Buona conoscenza dei contenuti, esposizione chiara e ordinata, familiarità con i testi di riferimento
24–25 Comprensione discreta ma con alcune lacune; esposizione generalmente chiara, ma con imprecisioni terminologiche
22–23 Conoscenza superficiale; esposizione disorganizzata o poco chiara; uso limitato del linguaggio tecnico
18–21 Conoscenza frammentaria o incompleta; esposizione confusa; scarsa padronanza della terminologia
Lezioni frontali con supporto di slide e materiali visivi.
Attività integrative potranno includere seminari, discussioni guidate, analisi dati in laboratorio informatico e visite didattiche presso enti di ricerca meteorologica o climatologica.
L’esame orale è strutturato per valutare sia le conoscenze fattuali che la capacità dello studente di collegare e rielaborare concetti.
Si avvia con un tema libero per stimolare la sicurezza espositiva e prosegue con domande mirate a verificare la comprensione complessiva del corso.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/07/2025