BILANCIO E ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA - ESERCITAZIONI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ACCOUNTING AND FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS - PRACTICE
Codice insegnamento
ET0098 (AF:575558 AR:322767)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0 su 6 di BILANCIO E ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA
Partizione
Cognomi Dl-Pas
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di laurea, che intende fornire una formazione completa in campo aziendale, in quanto sviluppa conoscenze e competenze nell'ambito economico aziendale e in particolare nella rappresentazione e valutazione delle aziende attraverso le informazioni che derivano dalla rilevazione contabile.
A tal fine il corso affronta lo studio dei tradizionali strumenti di analisi del bilancio di esercizio che vengono utilizzati per leggere e interpretare le performance aziendali e per esprimere un giudizio sul rispetto delle condizioni di economicità della gestione. Pertanto nel corso si forniscono le conoscenze fondamentali per la lettura dei bilanci d’impresa redatti secondo il codice civile e secondo gli IFRS, si illustrano le principali modalità di riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale e quelle di redazione del rendiconto finanziario, si applicano le tecniche di analisi del bilancio attraverso gli indici economico-finanziari.
1 CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Poiché gli studenti del corso di laurea in Economia Aziendale devono conoscere e comprendere il funzionamento delle aziende e conoscere il bilancio e gli altri strumenti a supporto delle decisioni, al termine di questo insegnamento lo studente conoscerà e sarà in grado di comprendere:
- la composizione del bilancio di esercizio;
- la struttura generale degli schemi di stato patrimoniale e conto economico redatti secondo il codice civile e secondo gli IFRS;
- la struttura e la composizione del rendiconto finanziario;
- i criteri di riclassificazione degli schemi di bilancio e i principali aggregati e risultati intermedi che ne derivano;
- gli indici di bilancio da utilizzare per l'analisi della redditività e dell'equilibro patrimoniale.
2 CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Poiché gli studenti del corso di laurea in Economia Aziendale devono essere in grado di contestualizzare le proprie conoscenze e applicarle a situazioni concrete attraverso l'analisi e l'elaborazione di dati, al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
- individuare le principali informazioni contenute nei documenti di bilancio;
- riclassificare lo stato patrimoniale e il conto economico;
- redigere un rendiconto finanziario e comprendere la dinamica finanziaria dell'impresa;
- calcolare gli indici di bilancio e comprendere le determinanti dell'equilibro economico e patrimoniale;
- individuare gli effetti della variazione di un indicatore/indice di bilancio su altri indicatori e più in generale sulle condizioni di equilibrio aziendale.
3 CAPACITA' DI GIUDIZIO
Poiché gli studenti del corso di laurea in Economia Aziendale devono essere in grado di fornire un'adeguata analisi e interpretazione economico-finanziaria dei processi aziendali, al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di esprimere un giudizio sulla capacità di un'impresa di rispettare le condizioni di equilibrio economico, equilibrio patrimoniale e equilibrio finanziario nonché sul miglioramento o peggioramento della sua situazione e delle sue performance economico-finanziarie.
Per affrontare il corso è necessario aver già acquisiti i concetti e il linguaggio di base dell'analisi economica dei processi aziendali e le competenze di base per la contabilizzazione degli eventi aziendali e la redazione del bilancio d'esercizio che sono sviluppati nel corso di Economia aziendale.
Chi non ha superato l'esame Economia aziendale non può sostenere l'esame di Bilancio e analisi economico-finanziaria.
Le Operazioni di gestione, il modello economico finanziario e il bilancio.
Finalità e oggetto del bilancio.
Composizione e schemi di bilancio secondo il codice civile e secondo gli IFRS.
Riclassificazione dello stato patrimoniale in chiave finanziaria e gestionale.
Riclassificazione del conto economico in chiave gestionale.
Costruzione del rendiconto finanziario e analisi della dinamica finanziaria attraverso i flussi.
Interpretazione dell'equilibrio economico e patrimoniale attraverso gli indici
r corsPo prof.ssa M.S. Avi: M. S. Avi, Il sistema informativo integrato, Vol I, Analisi aziendali di natura economico-finanziaria: il bilancio come strumento di gestione. Cafoscarina Editore, Venezia, 2019, II edizioe
L'esame è solo scritto. E' composto da 6 o 7 esercizi riguardanti varie parti del programma contenuto nel libro di testo e da 2 o 3 domande teoriche. A ciascuna domanda è assegnato un voto conosciuto dallo studente nel momento in cui sostiene l'esame (la valutazione è scritta sul testo di esame). Il voto finale deriva dalla sommatoria delle varie valutazioni attribuite alle risposte. Le domande di teoria hanno un peso rilevante nella valutazione.
l voto sarà assegnato secondo le seguenti modalità:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- buona o ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
scritto
L'esame è solo scritto. E' composto da 6 o 7 esercizi riguardanti varie parti del programma contenuto nel libro di testo e da 2 o 3 domande teoriche. A ciascuna domanda è assegnato un voto conosciuto dallo studente nel momento in cui sostiene l'esame (la valutazione è scritta sul testo di esame). Il voto finale deriva dalla sommatoria delle varie valutazioni attribuite alle risposte. Le domande di teoria hanno un peso rilevante nella valutazione.
l voto sarà assegnato secondo le seguenti modalità:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- buona o ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Le lezioni sono tenute dalla docente in modo convenzionale anche se la metodologia didattica utilizzata prevede la possibilità di interloquire con gli studenti durante le lezioni. Gli studenti possono chiedere alla docente qualsiasi informazione non compresa o che desiderano risentire.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/09/2025