ENVIRONMENTAL ANTHROPOLOGY 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENVIRONMENTAL ANTHROPOLOGY 1
Codice insegnamento
LMH500 (AF:575619 AR:322843)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è rivolto principalmente agli studenti del corso di laurea magistrale in Environmental Humanities. La partecipazione di studenti di altri corsi di laurea può essere autorizzata, previo accordo con i docenti.
Il modulo 1 costituisce la prima parte dell'esame complessivo di Antropologia dell'ambiente e, per l'ottenimento dei 12 crediti finali, deve essere completato con il modulo 2 tenuto dalla prof.ssa Bonifacio. Ciononostante, il modulo 1 è valutato in modo autonomo e la valutazione concorre al voto finale del corso.
Il corso è impartito in lingua inglese.
Il corso mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per approcciare il rapporto tra esseri umani, società e ambiente (paesaggio e esseri viventi) attraverso la prospettiva dell’antropologia sociale e culturale. Agli studenti saranno forniti gli strumenti e i concetti di base per inquadrare la disciplina e per iniziare a inquadrare le problematiche ambientali contemporanee all'interno del processo storico e economico della globalizzazione.
Il corso è obbligatorio per gli studenti della Laurea Magistrale in Environmental Humanities. Non sono richiesti prerequisiti particolari per il primo modulo. Il primo modulo dà accesso al secondo modulo del corso.
Il primo modulo del corso di Environmental Anthropology introduce gli studenti alle prospettive e al linguaggio dell'antropologia, con un'attenzione specifica alla riflessione sul rapporto fra esseri umani e ambiente. Dopo un'approfondita introduzione all’antropologia sociale e culturale e alla metodologia etnografica che la caratterizza, verranno presentate le principali prospettive che inquadrano la globalizzazione e le sue dinamiche in una prospettiva antropologica. In particolare, saranno affrontati i processi di compressione spazio-temporale, le dinamiche di crescita esclalativa e la pressione umana sulla natura. Particolare attenzione sarà dedicata alle nozioni di ‘modernità’, ‘sviluppo’, ‘cosmopolitismo’, e al fenomeno della mobilità globale di merci, capitali e persone.
Testi di studio obbligatori per il primo modulo:
Ingold T. 'Anthropology. Why it matters'. Polity, 2018.
Eriksen T.H. 'Overheating: An Anthropology of Accelerated Change'. Pluto Press, 2016.

Testi complementari, per approfondire le teorie e i metodi dell'antropologia:
Hendry J. 'An Introduction to Social Anthropology. Sharing Our Worlds'. Palgrave, 2016 (third edition).
Eriksen T.H. 'Small Places, Large Issues: An Introduction to Social and Cultural Anthropology'. Pluto Press, 2015 (fourth edition).
Dei F. 'Antropologia culturale'. Il Mulino, 2012 (seconda edizione).
Pavanello M. 'Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica', Zanichelli, 2010.
Deliège R. 'Storia dell'antropologia'. Il Mulino, 2008.
La frequenza non è obbligatoria, ma agli studenti frequentanti è richiesto di seguire le lezioni con costanza e partecipazione, intervenendo in classe e animando il dibattito sui temi trattati nel corso. Durante il corso, gli studenti dovranno presentare, in gruppo, a inizio lezione, un articolo/capitolo che introduce il tema della lezione, sollecitando domande e generando il dibattito con i colleghi. La lezione seguirà esplorando le domande sollecitate dalla presentazione e dal dibattito ed approfondendo i temi presentati.
L’esame finale è composto da una prova orale, basata, per i frequentanti, sui due testi segnalati sopra. I non frequentanti dovranno aggiungere al programma tutti gli articoli presentati a lezione (disponibili in moodle).
orale
Un punteggio inferiore a 18 è considerato insufficiente e la studentessa o lo studente dovrà ripetere l'esame.

A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- scarsa conoscenza degli argomenti in programma;
- difficoltà a raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- limitate abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio proprio della disciplina.

B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio proprio della disciplina.

C. punteggi nella fascia 27-29 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o molto buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o molto capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio proprio della disciplina.

D. la valutazione corrispondente al 30 verrà attribuita in presenza di:
- ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio proprio della disciplina.

E. la lode verrà attribuita in presenza di eccellenti conoscenze e capacità di comprensione in riferimento al
programma, eccellenti capacità di giudizio e abilità comunicative, comprovato impegno in tutta la fase del corso, capacità di integrare i contenuti del corso in modo proprio e originale.
L'insegnamento è impartito attraverso lezioni frontali, visione e commento di materiali audio-visivi, dibattito in classe e presentazioni in gruppo di articoli selezionati.
Il docente riceve gli studenti presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Palazzo Malcanton Marcorà), su appuntamento definito via email.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/07/2025