ETHNOGRAPHY FOR ENVIRONMENTAL HUMANITIES-1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ETHNOGRAPHY FOR ENVIRONMENTAL HUMANITIES-1
Codice insegnamento
LMH510 (AF:575623 AR:322845)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ETHNOGRAPHY FOR ENVIRONMENTAL HUMANITIES
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
ll corso è rivolto principalmente agl@ student@ della Laurea Magistrale in Scienze Umane Ambientali che abbiano già completato 'Antropologia ambientale 1', mod.1. La partecipazione di studenti di altri corsi può essere autorizzata previo accordo con i docenti.
Il corso fornirà agl@ student@ le conoscenze, capacità e strumenti di base per la progettazione e svolgimento di una ricerca di tipo antropologico secondo il metodo etnografico. Inoltre, il corso chiarirà la differenza tra una ricerca antropologica/etnografica e altri tipi di ricerca, illustrando agl@ student@ la complementarietà dei vari approcci metodologici e teorici offerti dall'intero percorso di studi magistrale interdisciplinare. Ciò fornirà loro un solido punto di partenza per un futuro percorso professionale grazie all'acquista capacità di discernere e scegliere lo strumento di indagine più appropriato a seconda delle esigenze, interessi e sensibilità.
Completamento del corso di Antropologia Ambientale 1, mod.1.
Il corso ha natura mista: lezione frontale, discussione partecipata e spazio laboratoriale. La prima parte sarà un'introduzione ad alcuni aspetti della disciplina antropologica e suoi concetti fondamentali, selezionati in modo da preparare la comprensione delle caratteristiche epistemologiche e politiche dell'etnografia. Nella seconda parte, verranno invece affrontati temi specifici dell'approccio e pratica etnografica ali per discutere aspetti legati alla ricerca etnografica (l'incontro etnografico, osservazione partecipante, interviste, etica e politiche dell'etnografia, ideare e scrivere un'etnografia).
Compulsory:
Graeber, D., 2004, Fragments of an Anarchist Anthropology, Prickly Paradigm Press, Chicago [up to p.64]
Hylland Eriksen, T., 1995, Small Places, Large Issues. An Introduction to Social and Cultural Anthropology, Pluto Press, London [ch. 1, 4, 6]
Dumit, J., 2014, 'Writing the Implosion: Teaching the World One Thing at a Time.' Cultural Anthropology 29(2): 344-362.
Peterson, K and Olson, V., 2024, 'The Ethnographer's Way. A Handbook for Multidimensional Research Design', Duke University Press, Durham and London [Introduction]
Ortner, S. (2016). "Dark anthropology and its others. Theory since the eighties." HAU: Journal of Ethnographic Theory 6(1): 47-73.
Cornwall, Andrea. 2019. ‘Acting Anthropologically. Notes on Anthropology as Practice’. Antropologia Pubblica 4 (2): 3–20. https://doi.org/10.1473/anpub.v4i2.134 .
Hale, Charles R. 2006. ‘Activist Research v. Cultural Critique: Indigenous Land Rights and the Contradictions of Politically Engaged Anthropology’. Cultural Anthropology 21 (1): 96–120. https://doi.org/10.1525/can.2006.21.1.96 .
Mosse, David. 2015. ‘Misunderstood, Misrepresented, Contested? Anthropological Knowledge Production in Question’. Focaal—Journal of Global and Historical Anthropology 72:28–137.
Ron Iphofen, EU, Research Ethics in Ethnography/Anthropology
Punch, S.. 2012. "Hidden struggles of fieldwork: Exploring the role and use of field diaries." Emotion, Space and Society 5(2): 86-93.
Campbell E. and Lassiter L.E. 2015. “Interviews and Conversations”, in: Doing Ethnography Today Theories, Methods, Exercises, Wiley, pp. 84-112.
Tamisari, F. 2006, 2006. Personal acquaintance: essential individuality and the possibility of encounters. In Moving anthropology: critical Indigenous studies. Tess Lea, Emma Kowal, and Gillian Cowlishaw, eds. Pp. 17–36. Darwin, Australia: Charles Darwin University Press



Valutazione di una proposta progettuale di ricerca etnografica tra 3.000 e 5.000 parole (bibliografia inclusa) su un tema a scelta legato a questioni ambientali. Maggiori informazioni su come impostare lo scritto saranno disponibili su Moodle.
scritto
La valutazione prenderà in considerazione l'accuratezza dell'elaborato finale secondo le linee guida che verrano rese disponibili su Moodle. In particolare, verrà valutata la capacità di declinare etnograficamente un'idea progettuale, in dialogo con la letteratura antropologica
Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche e discussioni in classe supervisionate dalla docente.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/06/2025