ETHNOGRAPHY FOR ENVIRONMENTAL HUMANITIES-2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ETHNOGRAPHY FOR ENVIRONMENTAL HUMANITIES-2
Codice insegnamento
LMH510 (AF:575625 AR:322847)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ETHNOGRAPHY FOR ENVIRONMENTAL HUMANITIES
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
ll corso è rivolto principalmente agl@ student@ della Laurea Magistrale in Scienze Umane Ambientali che abbiano già completato 'Antropologia ambientale 1', mod.1 e 2. La partecipazione di studenti di altri corsi può essere autorizzata previo accordo con i docenti.
Il corso fornirà agl@ student@ gli strumenti pratici, le conoscenze e capacità di base per la progettazione di una ricerca di tipo antropologico/etnografico. Le capacità e conoscenze acquisite durante questo corso aiuteranno anche ad indirizzare e condurre l'attività di ricerca di campo nelle sue prime fasi e faciliteranno l'analisi dei dati etnografici. Inoltre, il corso chiarirà la differenza tra una ricerca antropologica/etnografica e altri tipi di ricerca, illustrando agl@ student@ la complementarietà dei vari approcci metodologici e teorici offerti dall'intero percorso di studi magistrale interdisciplinare, equipaggiandoli al meglio per un loro futuro percorso professionale grazie all'acquista capacità di discernere e scegliere lo strumento di indagine più appropriato a seconda delle esigenze, interessi e sensibilità.
Completamento del corso di Antropologia Ambientale 1, mod.1 e 2.
Il corso affronterà lo studio dell'antropologia ambientale attraverso l'esplorazione e la discussione critica di alcuni dei concetti che in questo momento la attraversano, ed in particolare quelli di: plantationocene, ontologia politica, diritti della natura, slow and structural violence, agro-bio-politics. Una parte del corso sarà inoltre dedicata all'estrattivismo, ai suoi legami con il colonialismo ed alle forme contemporanee di resistenza possibili.
La selezione finale degli articoli verrà resa nota all'inizio del corso.

De la Cadena, Marisol. (2010) "Indigenous cosmopolitics in the Andes: Conceptual
reflections beyond “politics”." Cultural anthropology 25.2: 334-370.

Weiss, Erica. (2016) "‘There are no chickens in suicide vests’: the decoupling of human
rights and animal rights in Israel." Journal of the Royal Anthropological Institute 22.3:
688-706.

Hetherington, Kregg. (2013) "Beans before the law: Knowledge practices,
responsibility, and the Paraguayan soy boom." Cultural Anthropology 28.1: 65-85.

Chao, Sophie. (2018) "In the shadow of the palm: dispersed ontologies among Marind,
West Papua." Cultural Anthropology 33.4: 621-649.

Blanchette, A. (2015) Herding species: Biosecurity, posthuman labor, and the American
industrial pig. Cultural Anthropology, 30(4), 640-669.

Bonifacio, Valentina (2023) Of feral and obedient cows: colonization as domestication
in the Paraguayan Chaco. Cultural Anthropology.

Beilin, K. O., & Suryanarayanan, S. (2017) The war between amaranth and soy:
Interspecies resistance to transgenic soy agriculture in Argentina. Environmental
Humanities, 9(2), 204-229.

Wolford, Wendy. "The Plantationocene: A lusotropical contribution to the theory." Annals of
the American Association of Geographers 111.6 (2021): 1622-1639.
Valutazione di una proposta progettuale di ricerca etnografica tra 3.000 e 5.000 parole (bibliografia inclusa) su un tema a scelta legato a questioni ambientali. Maggiori informazioni su come impostare lo scritto sono disponibili su Moodle.
scritto
Il voto finale dipenderà dalla qualità della tesina finale in cui le/gli studentesse/i mostreranno di avere assimilato i principali concetti teorici dibattuti a lezione (o presenti negli articoli per i non frequentanti).
Il corso prevede lezioni frontali brevi, e discussioni in classe supervisionate dalla docente.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/07/2025