DIGITAL LITERARY STUDIES

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DIGITAL LITERARY STUDIES
Codice insegnamento
FM0638 (AF:575905 AR:323005)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Digital Literary Studies fa parte della laurea magistrale in Digital and Public Humanities e si collega al Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH) del Dipartimento di Studi Umanistici. Il corso introduce gli studenti alle metodologie e agli strumenti delle Digital Humanities nell’ambito degli studi letterari, in particolare nel contesto dei testi letterari del Novecento e della letteratura contemporanea.
1. Conoscenza e comprensione:
- Conoscenza delle tradizioni degli studi delle Digital Humanities applicati agli studi letterari.
- Comprensione dei concetti di ipertestualità e della testualità nel campo digitale.
- Familiarità con le teorie critiche sull’interazione tra contenuti letterari e ambiente digitale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di utilizzare strumenti di analisi digitale per lo studio di testi letterari.
- Capacità di applicare le metodologie digitali a testi letterari del Novecento e contemporanei, in particolare quelli caratterizzati da ipertestualità e scrittura digitale sul web, compresi i social media
3. Capacità di rielaborazione autonoma di quanto appreso:
- Capacità di sviluppare un’analisi digitale critica di un testo letterario, utilizzando gli strumenti discussi durante il corso
- Capacità di elaborare riflessioni sull’interazione tra la letteratura digitale e i formati tradizionali di scrittura
4. Abilità comunicative:
- Capacità di presentare e discutere i risultati dell’analisi digitale di un testo letterario
- Capacità di comunicare le implicazioni teoriche e pratiche dell’analisi
Il corso non ha prerequisiti
Il corso introduce i metodi e gli strumenti delle Digital Humanities nell’ambito degli studi letterari, con particolare riferimento ai testi del Novecento e contemporanei. L’obiettivo è fornire gli strumenti per esplorare l’analisi digitale dei testi letterari, con un focus sui concetti di ipertestualità, poesia digitale, scritture sui social media. Si tratteranno in particolare i seguenti argomenti:
• Introduzione agli studi di Digital Humanities nella sfera letteraria, con una panoramica dal Medioevo all’età moderna in lingua inglese e in altre lingue e con un approfondimento specifico sul contemporaneo
• Definizione e analisi del concetto dell’ipertestualità nei testi letterari e nei media digitali
• Poesia digitale, scritture sul web e sui social media
• Approcci teorici e metodologici all’analisi digitale dei testi letterari
• Teorie critiche sull’interazione tra formati digitali e contenuti letterari


Il testo di riferimento è A Companion to Digital Literary Studies, a cura di Ray Siemens and Susan Schirebman. Oxford: Blackwell, 2008. https://companions.digitalhumanities.org/DLS
I testi e i materiali didattici verranno resi disponibili su Moodle

La valutazione sarà basata sulle seguenti componenti:
1) Esame orale finale (incentrato sui progetti e sugli argomenti discussi in classe).
2) Partecipazione alle discussioni in classe.
3) Esercitazioni e attività del corso.
orale
Voti 18-21: - sufficiente conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso - sufficiente livello di svolgimento delle attività in classe e a casa
Voti 22-24: - soddisfacente conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso - soddisfacente livello di svolgimento delle attività in classe e a casa
Voti 25-27: - buona conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso - buon livello di svolgimento delle attività in classe e a casa
Voti 28-30: - molto buona o eccellente conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso - molto buono o eccellente livello di svolgimento delle attività in classe e a casa
Si lavorerà a un progetto comune con sottoprogetti individuali, che si discuteranno nel corso dell'esame finale. I metodi didattici includono: lezioni, attività laboratoriali, presentazioni, discussioni.

Accessibilità, Disabilità e Inclusione.
Accomodamenti e servizi di supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/04/2025