MARITIME HERITAGE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MARITIME HERITAGE
Codice insegnamento
FM0635 (AF:575906 AR:323031)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il Corso fa parte della laurea magistrale in ‘Digital and Public Humanities’, coordinata dal Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH) del Diprtimento di Studi Umanistici di Ca' Foscari.
Il corso Digital and Public archaeology 12 cfu, che mira a fornire una conoscenza generale dei principali aspetti teorici e pratici dell’Archeologia Digitale, è così suddiviso:
modulo I: Digital Methods and Artificial Intelligence for Archaeology (Luigi Magnini)
modulo II: Maritime Heritage (Elisa Costa)
1. Apprendimento e comprensione:
• Conoscenza generale delle tecniche e dei metodi dell’Archeologia Digitale applicati all’ambito del Patrimonio Culturale Marittimo;
• Approfondimento degli approcci metodologici digitali volti a documentare, studiare e divulgare il Patrimonio Culturale Marittimo.

2. Capacità di applicare le conoscenze acquisite:
• Capacità di pianificare le ricerche e di selezionare le tecniche più idonee dell’Archeologia Digitale, applicandole a specifici casi studio;

3. Capacità di giudizio:
• Capacità di valutare criticamente progetti e pubblicazioni scientifiche nel campo del Patrimonio Culturale Marittimo Digitale;
• Capacità di sviluppare un approccio critico e consapevole nel campo del Patrimonio Culturale Marittimo Digitale.
Prerequisiti non richiesti.
Lo scopo del modulo di Maritime Heritage, all’interno del corso di Digital and Public Archaeology, è fornire una conoscenza approfondita delle tecniche di ricerca, documentazione e divulgazione del Patrimonio Culturale Marittimo attraverso le tecnologie digitali.
Partendo da una conoscenza generale delle tecniche e dei metodi dell'Archeologia Digitale applicati al contesto marittimo, si illustrerà come la tecnologia possa contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dei diversi aspetti del patrimonio culturale marittimo, dall’archeologia subacquea e navale, all’etnografia nautica, ai musei marittimi, ecc.

Verranno spiegati i diversi approcci metodologici digitali volti a documentare il Patrimonio Culturale Marittimo. In particolare verranno descritte e impiegate in modo laboratoriale la scansione 3D, la fotogrammetria, la realtà virtuale e aumentata, al fine di permettere allo studente di applicare le
conoscenze acquisite, sia teoriche che pratiche.

Si svilupperà la capacità di pianificare le ricerche e di selezionare le tecniche più idonee dell'Archeologia Digitale in applicazione al Patrimonio Culturale Marittimo, potendo scegliere, tra una vasta gamma di strumenti digitali, quello più efficace per documentare, analizzare e interpretare i diversi contesti.

Contenuti specifici:

- Introduzione al corso e al Patrimonio marittimo
- Archeologia marittima e subacquea
- Etnografia navale
- Musei marittimi
- Graffiti navali
- Tecniche digitali per la documentazione (fotogrammetria, laser scanner, ecc.)
- Tecniche digitali per lo studio (software di modellazione, software di calcolo, database, ecc.)
- Tecniche digitali per la divulgazione (realtà virtuale, realtà aumentata, tour virtuali, database, ecc.)
Durante il corso saranno utilizzati e commentati articoli, pubblicazioni recenti e altre fonti disponibili online. I principali testi di riferimento verranno indicati durante il corso.
La valutazione sarà basata sulle seguenti componenti:
1) Esame orale;
2) Sviluppo, completamento e presentazione di un progetto di rilievo fotogrammetrico.
scritto e orale
Scala di valutazione per gli esami:

A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
Sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.
Completamento di un progetto di rilievo fotogrammetrico in maniera parziale.

B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Discreta conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.
Completamento di un progetto di rilievo fotogrammetrico in maniera completa ma con errori nel procedimento.

C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.
Completamento di un progetto di rilievo fotogrammetrico in maniera completa e adeguata.

D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati e partecipazione a tutte le attività.
Il corso è suddiviso in lezioni frontali teoriche e in lezioni pratiche con esercitazioni applicative.
Il materiale didattico sarà reso disponibile agli studenti tramite la piattaforma Moodle.

Per qualsiasi informazione lo studente può contattare la docente all’indirizzo e-mail.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/07/2025