INTRODUCTION TO COMPUTER SCIENCE AND PROGRAMMING MOD 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO COMPUTER SCIENCE AND PROGRAMMING MOD 1
Codice insegnamento
FM0637 (AF:575910 AR:323023)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6 su 12 di INTRODUCTION TO COMPUTER SCIENCE AND PROGRAMMING
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
INF/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso offre un’introduzione ai concetti fondamentali dell’informatica e alla programmazione. L’insegnamento mira a fornire le basi teoriche e pratiche necessarie per comprendere il funzionamento dei sistemi informatici e per scrivere semplici programmi. Il linguaggio utilizzato è Python, scelto per la sua semplicità e diffusione anche nei contesti umanistici e archivistici. Particolare attenzione sarà data alla risoluzione di problemi, alla strutturazione del pensiero computazionale e all’interazione con dati strutturati e non.
L'obiettivo è quello di fornire agli studenti una conoscenza adeguata dei concetti generali dell'informatica nonché l'acquisizione di conoscenze specifiche e la padronanza delle basi della programmazione, utilizzando Python come linguaggio di programmazione.
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di:

- Comprendere i concetti fondamentali dell’informatica e della programmazione;
- Sviluppare la capacità di analizzare problemi e progettare soluzioni computazionali;
- Scrivere e leggere semplici programmi in Python, utilizzando strutture dati di base e funzioni
Conoscenza basilare del calcolatore (funzioni base del sistema operativo, navigazione web, posta elettronica, motori di ricerca).
1. Introduzione all’informatica e alla programmazione
Che cos’è l’informatica
Come interagisce un dispositivo di calcolo (input, elaborazione, output)
Differenza tra hardware e software
Linguaggi di programmazione: cosa sono e a cosa servono

2. Introduzione al problem solving e al pensiero computazionale
Problem solving e algoritmi
Come scrivere un programma: pseudocodice e diagrammi di flusso
Introduzione all’ambiente di programmazione (Google Colaboratory)

3. Strutture dati in Python
Dati semplici: numeri, stringhe
Dati composti: liste, dizionari, tuple
Operazioni di base e manipolazione dei dati

4. Interazione con le strutture dati
Condizionali e cicli (if, while, for)
Iteratori e comprensioni di lista
Funzioni, moduli e pacchetti

Materiali vari e slides del docente
Conceptual Programming with Python, 1st Edition. Thorsten Altenkirch and Isaac Triguero, University of Nottingham.
Think Python 2nd Edition by Allen B. Downey
Sono previsti compiti regolari durante il corso a supporto dell’apprendimento.
Gli studenti iscritti solo al Modulo 1(SCIENZE ARCHIVISTICHE E BIBLIOTECONOMICHE ) svolgeranno i compiti e l’esame relativi esclusivamente ai contenuti del Modulo 1. L'esame per il solo modulo 1 è valutato su una scala in trentesimi, con 18 come voto minimo per superare.

L’esame per gli studenti di Digital and Public Humanities Moduli 1 e 2 è un unico esame da 12 crediti, valutato su una scala in trentesimi, con 18 come voto minimo per superare.
La prova d’esame è scritta e si basa principalmente su domande a risposta aperta e su esercizi di programmazione che riflettono i contenuti e le attività affrontate nei due moduli del corso. L’esame si svolgerà utilizzando i computer personali degli studenti e l’ambiente di programmazione adottato durante il corso (Google Colaboratory).





scritto
La capacità di svolgere correttamente gli esercizi di programmazione rappresenta un criterio fondamentale per la valutazione.
- Voto inferiore a 18/30: Esame non superato. Conoscenza e capacità di comprensione insufficiente degli argomenti del corso; non adeguata capacità di applicazione nella risoluzione degli esercizi di programmazione.
- Voti nella fascia 18–22/30: Sufficiente: Conoscenza e comprensione sufficienti degli argomenti in riferimento al programma; livello basilare nello svolgimento delle attività in classe e a casa; corretta ma limitata capacità di svolgere gli esercizi di programmazione.
- Voti nella fascia 23–25/30. Soddisfacente: Conoscenza e comprensione soddisfacenti degli argomenti del corso; discreta partecipazione e impegno nelle attività in classe e a casa; adeguata capacità di risoluzione degli esercizi di programmazione, con lievi imprecisioni.
- Voti nella fascia 26–28/30. Buono: Conoscenza e comprensione buona degli argomenti in riferimento al programma; buon livello di partecipazione e svolgimento delle attività; corretta ed efficiente risoluzione degli esercizi di programmazione.
- Voti nella fascia 29–30/30 e lode. Molto buono / Eccellente: Conoscenza e comprensione approfondite e autonome degli argomenti del corso; ottima partecipazione alle attività in aula e a casa; solida padronanza nella risoluzione degli esercizi di programmazione, anche in presenza di richieste più complesse o varianti non standard.
Il corso viene offerto in modalità blended. Ci saranno sia lezioni frontali, per l'acquisizione dei concetti teorici, che lezioni focalizzate su esercizi pratici.
Nella didattica verranno utilizzati gli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma Moodle (chat, wiki, workshop, peer-review) e altri servizi online complementari.
Use of interactive tool for sharing data and snippets of code (Google Colaboratory)
In vista delle esercitazioni pratiche, la frequentazione del corso in presenza è fortemente raccomandata.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/07/2025