TEXTUAL HERITAGE AND DIGITAL PRESERVATION

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TEXTUAL HERITAGE AND DIGITAL PRESERVATION
Codice insegnamento
FM0639 (AF:575916 AR:323678)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso di Textual Heritage and Digital Preservation fa parte della laurea magistrale in Digital and Public Humanities e si collega al Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH) del Dipartimento di Studi Umanistici. Il corso esplora i principi della conservazione e della gestione del patrimonio testuale, concentrandosi sulle metodologie e le tecnologie impiegate per garantire la preservazione a lungo termine del patrimonio sia su materiali a stampa digitalizzati che su documenti digitali.
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito i principi le tecniche fondamentali per la gestione e conservazione del patrimonio testuale.
1. Conoscenza e comprensione:
- Comprendere i concetti chiave della conservazione digitale del patrimonio testuale
- Conoscere le tecnologie e gli standard nell’ambito della trasmissione del testo digitale e della sua conservazione
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Applicare metodi di conservazione digitali a diverse tipologie di patrimonio testuale, inclusi manoscritti, libri, documenti digitali
- Applicare le metodologie per la digitalizzazione, la metadatazione, l’archiviazione dei documenti
3. Capacità di rielaborazione autonoma di quanto appreso:
- Sviluppare una comprensione critica degli aspetti legali, tecnici e etici legati alla conservazione digitale del patrimonio testuale
- Riflettere sulle implicazioni della conservazione digitale per l’accessibilità del patrimonio e sul suo impatto nella ricerca scientifica e nella disseminazione
4. Abilità comunicative:
- Comunicare in modo efficace le sfide e le strategie nella conservazione del patrimonio testuale nell’era digitale
- Presentare i risultati di un progetto di preservazione in modo chiaro
Il corso non ha prerequisiti
Il corso esplora il tema del patrimonio culturale di tipo testuale e le sue implicazioni in termini di preservazione. Si concentra sui principi, sulle metodologie e sulle tecniche usate per la gestione e la preservazione di tali documenti. Saranno in particolare affrontati i seguenti contenuti
- Introduzione al patrimonio testuale
- Principi della conservazione digitale, aspetti tecnici e implicazioni legali ed etiche
- Introduzione agli strumenti di digitalizzazione
- Standard e metadati per il patrimonio testuale
- Archiviazione e gestione del patrimonio testuale
- Formati, sistemi e tecniche di conservazione e gestione del testo
- Conservazione di testi digitali, anche in ambiente web
Matthew G. Kirschenbaum, "Bitstreams: The Future of Digital Literary Heritage", University of Pennsylvania Press, 2021
Altri testi e materiali saranno resi accessibili nello spazio Moodle
La valutazione sarà basata sulle seguenti componenti:
1) Esame orale finale (incentrato sui progetti e sugli argomenti del corso)
2) Partecipazione alle discussioni in classe.
3) Esercitazioni e attività del corso.

orale
Per ottenere una valutazione tra il 27 e il 30 e lode le studentesse e gli studenti dovranno saper analizzare approfonditamente i temi del corso seguendo le indicazioni metodologiche acquisite; possedere e sapere comunicare una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sul testo in bibliografia e nei testi caricati nello spazio Moodle del corso; dimostrare una eccellente capacità di espressione e argomentazione; servirsi con competenza del linguaggio della disciplina.
Una votazione complessiva tra il 23 e il 26 sarà attribuita a coloro che dimostreranno: buona conoscenza del programma; capacità di svolgere analisi sui temi del corso corrette, anche se segnate da alcune imperfezioni; una buona proprietà di linguaggio con qualche incertezza nell’esposizione e/o imprecisione.
Una conoscenza accettabile ma sommaria del programma, una comprensione superficiale degli argomenti trattati, una limitata capacità di analisi e un’espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni sufficienti (tra il 18 e il 22).
Scarsa conoscenza degli argomenti del corso, inadeguata capacità di analisi, espressione scorretta o inappropriata daranno luogo a una valutazione non sufficiente.
Lezioni con attività in classe e interazione tra docente e studenti. Quando possibile saranno inclusi anche una guest lecture. I materiali didattici verranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning di ateneo Moodle.

Accessibilità, Disabilità e Inclusione.
Accomodamenti e servizi di supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it


Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/08/2025