STORIA CULTURALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURAL HISTORY
Codice insegnamento
LT5320 (AF:576070 AR:323163)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Tema del corso: il mercato delle notizie: spie, informatori e fake news. Come nasce la comunicazione moderna? Come si diffondono le notizie e come nasce il mercato dell'informazione? Quali strategie vengono utilizzate per creare le notizie, per distingue il vero dal falso, per trasformare l'informazione in un bene prezioso e in una risorsa economica? Il corso intende approfondire le conoscenze sulla storia e le capacità critiche dei partecipanti utilizzando come tema il mondo dell'informazione per scoprire come le modalità di comunicazione delle informazioni, e non solo il loro contenuto, diventa una caratteristica fondamentale della modernità, incorporando segnali di riconoscimento, definendo la condizione di chi li usa, identificando gruppi sociali, orientando le scelte individuali e influenzando il mercato. Il corso prevede anche l'utilizzo delle strutture del Dipartimento di Eccellenza, in particolare dello studio di registrazione per la creazione di podcast.
Gli obiettivi generali del corso consistono nelle seguenti attività:
- familiarizzare lo studente con un tema cruciale per la storia della quotidianità come la storia dell'informazione;
- contestualizzare questo tema in una prospettiva teorico-pratica di tipo interdisciplinare, con attenzione per le prospettive della storia, della letteratura, della politica e dell'economia;
- creare, attraverso lo svolgimento delle lezioni e in relazione agli obiettivi formativi del corso di laurea, un percorso interdisciplinare che consenta di comprendere i riflessi culturali e sociali dell'invenzione delle notizie;
- sperimentare, attraverso letture di testi e progettazione di podcast, modalità attraverso le quali far emergere l'importanza del tema per la comprensione della storia culturale occidentale.

Obiettivi specifici
conoscenze teoriche: analisi dei principali strumenti utilizzati per comprendere la funzione della storia culturale. Conoscenze pratiche: capacità di applicare i concetti fondamentali della storia culturale ad un tema rilevante sul piano interdisciplinare. Capacità pratiche: utilizzare strumenti di natura comunicativa e la progettazione di podcast, nell'ambito del Dipartimento di Eccellenza, per comunicare efficacemente temi di storia culturale.
Risultati di apprendimento (verificabili nella verifica finale)
Sulla base delle abilità e competenze descritte sopra, ci si attende che lo/la studente: sia in grado di dimostrare competenze comunicative di carattere tecnico tipiche del linguaggio della storia culturale; competenze di analisi comparativa dei contesti storico-politici; competenze argomentative avanzate in lingua italiana.
Buona conoscenza della storia europea acquisita nella scuola secondaria superiore e nei corsi di base del primo anno LCSL.
ll corso mostrerà come si possano affrontare da un punto di vista storico-culturale questioni e problemi relativi alla storia dell'informazione, all'uso delle notizie e alla loro percezione nella società, nella cultura, nella letteratura e nella politica. Sulla scorta di questioni generali e di esempi storici concreti, verrà analizzata l'influenza delle notizie (vere o false) sulle pratiche sociali, istituzionali, economiche, mostrando in che modo la loro diversa percezione - variando da cultura a cultura - interferisce anche con le dinamiche delle relazioni interculturali e internazionali. La seconda parte delle lezioni sarà dedicata al "mercato" delle notizie, al loro valore economico, al mondo delle spie e degli agenti segreti, prendendo spunto dalla vicenda dell'avventuriero Giacomo Casanova per scoprire la sua attività al di là del mito. Gli studenti verranno guidati a riconoscere attraverso la figura di Casanova gli usi e gli abusi delle notizie, le relazioni tra il vero e il falso, i meccanismi che suscitano empatia nel pubblico, fino a ricavarne materiali utili per sperimentare la scrittura e la messa in onda di un ciclo di podcast utilizzando le risorse del Dipartimento di Eccellenza 2023-2027.
Le lezioni verranno registrate e faranno parte integrante dei materiali per l'esame per le categorie di studenti previste. Nello spazio Moodle saranno disponibili video di approfondimento relativi ai temi trattati a lezione.

Testi per tutti gli studenti:
1) Andrew Pettegree, "L'invenzione delle notizie. come il mondo arrivò a conoscersi", Torino, Einaudi 2015

2) Antonio Trampus, "Giacomo Casanova. il mito dell'avventuriero", Roma, Carocci, 2025





La verifica finale avverrà in forma orale. La prova d'esame, della durata di circa 30 minuti, sarà suddivisa in tre parti corrispondenti a tre domande o quesiti.
Per chi ha la possibilità di essere presente a lezione (almeno 2/3 delle lezioni) è possibile sostituire le due prime domande partecipando attivamente e costruttivamente alle attività in classe e alla progettazione del ciclo di podcast.
Per chi non ha la possibilità di essere presente a lezione o preferisce la modalità ordinaria, la prova d'esame, della durata di circa 30 minuti, sarà suddivisa in tre parti corrispondenti a tre domande o quesiti che verranno posti allo studente in base agli obiettivi formativi del corso e ai risultati di apprendimento previsti dal CdS LCLSL.
Il primo sarà volto ad accertare le capacità di inquadramento generale del tema o di uno dei temi affrontati nel corso o nei testi, e serve a valutare le capacità argomentative e di sintesi. La completezza delle risposte su questa parte peserà per il 40 per cento nella valutazione della prova.
Il secondo quesito sarà volto a verificare le capacità di approfondimento e di analisi critica di uno degli aspetti emersi dalla trattazione del primo quesito. La completezza delle risposte su questa parte peserà per il 30 per cento nella valutazione della prova.
Il terzo quesito sarà volto a valutare il grado di completezza delle informazioni e di accuratezza della preparazione. La completezza delle risposte su questa parte peserà per il 30 per cento nella valutazione della prova.
L'esame è orale si svolgerà in presenza.
orale
0-17/30 = insufficiente
18-22/30 = sufficiente
23-26/30 = buono
27-30/30 = più che buono/ottimo
30/30 e lode = eccellente
La gradazione del voto è determinata da
· conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma
· capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi
· abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla disciplina
la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni frontali, PowerPoint, fonti online, Moodle, progettazione di Podcast

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/06/2025