ARABIC PHILOSOPHY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARABIC PHILOSOPHY
Codice insegnamento
LT9052 (AF:576156 AR:323279)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/08
Periodo
3° Periodo
Anno corso
3
Il corso di "Arabic Philosophy" si propone di introdurre gli studenti agli aspetti fondamentali del pensiero filosofico medievale sviluppatosi in lingua araba in un’ampia area geografica, che si estende dalla Spagna all’Iran. Il percorso segue l’evoluzione di questa tradizione, a partire dai primi dibattiti teorici e dalla ricezione delle opere filosofiche greche intorno all’VIII secolo. Inserito nel più ampio programma di PHILOSOPHY, INTERNATIONAL AND ECONOMIC STUDIES, il corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze essenziali per una prima conoscenza delle pratiche intellettuali, dei testi fondamentali, dei principali pensatori, delle argomentazioni filosofiche e del vocabolario tecnico di tradizioni filosofiche altre rispetto alla tradizione occidentale. Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi di una selezione di temi e di questioni centrali della filosofia araba, con un focus sulle loro connessioni con i momenti cruciali della storia della filosofia e sugli sviluppi influenzati dal dibattito contemporaneo.
Il corso si propone di:

1) Fornire agli studenti una comprensione di base dei temi e delle figure principali della filosofia araba medievale;
2) Promuovere un approccio critico all'analisi di un testo filosofico appartenente alla tradizione araba (in traduzione inglese fornita dal docente) e l'approfondimento del vocabolario tecnico;
3) Dotare gli studenti degli strumenti necessari per comprendere le dinamiche di trasmissione di testi e idee all’interno delle tradizioni filosofiche e intellettuali non occidentali;
4) Sviluppare negli studenti una consapevolezza della ricchezza e della rilevanza teorica della filosofia araba e delle sue interazioni con altre tradizioni filosofiche.
Sebbene non vi siano prerequisiti formali, una conoscenza generale della filosofia rappresenta un vantaggio.







Cosa si qualifica propriamente come scienza, e quali sono i suoi metodi? In che rapporto sono le virtù teoretiche e morali dell'essere umano? Come si traduce la conoscenza in azione politica? Queste sono alcune delle domande dalla portata più generale che sono al cuore del "Libro sull'Ottenimento della Felicità" (Kitāb Taḥṣīl al-Saʿāda) di Al-Fārābī (m. ca. 950), il "Secondo maestro" della tradizione araba, dopo Aristotele. La lettura di questo classico della tradizione filosofica araba permetterà di penetrare nella visione della scienza e della società di Al-Fārābī, ma anche nella sua percezione della storia della trasmissione del sapere (in particolare, dei sistemi filosofici di Aristotele e Platone). L'analisi e la discussione di questo testo - a partire dalla traduzione inglese di Muhsin Mahdi - sarà preceduta da un'introduzione alla tradizione filosofica medievale araba e alla figura di Al-Fārābī.
LETTERATURA PRIMARIA:

Al-Fārābī, Attainment [of Happiness], in Alfarabi, Philosophy of Plato and Aristotle, trans. with an intro. by M. Mahdi, Glencoe, IL: Free Press, 1962, pp. 13–50 (revised ed. with a foreword by C.E. Butterworth and T.L. Pangle, Ithaca and New York: Cornell University Press, 2001, pp. 13–50.

LETTERATURA SECONDARIA:
- Peter Adamson and Richard Taylor (eds.), The Cambridge Companion to Arabic Philosophy, Cambridge University Press 2006 (una selezione di capitoli).
- Therese-Anne Druart, "al-Farabi", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2024 Edition), Edward N. Zalta & Uri Nodelman (eds.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/fall2024/entries/al-farabi/> ;.
- Nadja Germann, "al-Farabi’s Philosophy of Society and Religion", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2021 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/spr2021/entries/al-farabi-soc-rel/> ;.



Il metodo di valutazione consiste in un esame orale, incentrato sulla conoscenza manualistica e del materiale di letteratura primaria analizzato durante le lezioni.







orale
Le valutazioni finali saranno attribuite su una scala in trentesimi.
Le lezioni forniranno tutte le conoscenze di base necessarie per comprendere i temi trattati e il materiale di studio. Verranno inoltre presentati e discussi criticamente alcuni degli autori chiave, facendo riferimento, quando opportuno, ai testi originali. Le lezioni offriranno anche un’opportunità per gli studenti di partecipare attivamente e discutere i temi affrontati, partendo dalla lettura del materiale assegnato.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025